January with the Chantar l'Uvèrn review Jan. 9, 2025
The January events of the series Chantar l'Uvèrn: from Epiphany to Easter, fragments of Occitan, Franco-Provençal, and French language and culture
The January events of the series Chantar l'Uvèrn: from Epiphany to Easter, fragments of Occitan, Franco-Provençal, and French language and culture
On December 27, 2024, the Community of the Protected Areas of the Cottian Alps met to initiate the procedures for the designation of the new Council of the Park Authority. As established by the Regional Law of Piedmont No. 19/2009, Consolidated Text on the protection of natural areas and biodiversity, the Community has an advisory, propositional, and verification role regarding the activities of the Authority and is composed of the mayor of the Metropolitan City of Turin, the presidents of the Mountain Unions, and the mayors of the municipalities – or their delegates – whose territories fall within the Cottian Alps Parks.
On the Piemonte Region website, the Fact sheets on poisonous plant species created as part of the project "Accidental poisonings from toxic plants in domestic animals"
The extremely fluctuating weather conditions of the ongoing winter require the utmost caution when embarking on any mountain excursion due to the presence of ice on forest trails and paths.
Nei periodi dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e dal 13 al 23 gennaio 2025, viene attivata una navetta gratuita a Pragelato tra le frazioni di Souchères Basses e Pattemouche.
On the occasion of the Christmas holidays and winter Sundays, the Metropolitan City of Turin has allocated a contribution in favor of the Val Chisone and Germanasca Mountain Union for the management of a free shuttle service between Fenestrelle and Pra Catinat. This is an extraordinary intervention activated to solve the problem of parking shortages in the area where Provincial Road No. 173 is closed to traffic in winter and where some popular hiking trails also start during the cold season.
E’ in arrivo la Sedicesima edizione di "Chantar l'Uvèrn. Dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese": la rassegna culturale che valorizza creazioni originali e promuove la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese attraverso una ricca e capillare animazione territoriale con eventi musicali, teatrali, antropologici, documentaristici ed ambientali.
Il Presidente della Giunta regionale, Alberto Cirio, con comunicato del 19 dicembre 2024, apre la nomina dei componenti dei Consigli degli enti strumentali di gestione delle aree protette regionali in rappresentanza delle Associazioni agricole nazionali più rappresentative presenti e attive sul territorio della Regione Piemonte e delle Associazioni ambientaliste.
On December 9 and 16, 2024, the first capture activities aimed at specimens of catfish took place in the Avigliana Lakes Natural Park. The session is part of the actions promoted by the Life Predator project aimed at controlling an alien and invasive species like Silurus glanis in the freshwater basins of Southern Europe.
Among the protected species within protected areas, one must not forget homo sapiens. This column, which usually discusses the limitations imposed on human activities to preserve the environment, takes a diversion dedicated to an obligation introduced for safety reasons in avalanche danger situations: that of carrying an Artva, shovel, and probe on snowy terrain throughout the Italian mountainous territory, not just in the parks.
Work on the Franchi Path has been completed, but it is currently frozen and not passable.
On Saturday, December 3, 2024, an interesting report was broadcasted on Geo about the Orsiera Rocciavré Natural Park. The popular RAI program dedicated to the environment and its wonders narrated the story of a herb - thyme - and its multiple culinary and medicinal properties with its usual expertise, spiced up with spectacular shots inside the Protected Areas of the Cozie Alps. A real source of pride for a Park Authority that is responsible for safeguarding and enhancing the natural heritage of its territories.
Winter is the most challenging season for many species living in the mountains. Winter hiking and ski mountaineering activities can disrupt - sometimes threaten - the delicate ecological balance of an environment already strained by natural elements.
Located in western Piedmont on the border with France, the Chisone, Germanasca, and Pellice valleys are studied in this volume from the perspective of communication routes and the mobility of people, goods, and ideas.
The municipal road from Balboutet to Pian dell’Alpe is closed for the winter season 2024-2025 from November 30, 2024, to April 30, 2025.
Starting from November 22, 2024, in order to allow the regular carrying out of sports activities along the cross-country ski track, vehicular traffic is prohibited along the valley road and all forest tracks located on the left and right orographic side of the Chisone stream, between the hamlet of Granges and Alpe Meis in the Val Troncea Natural Park.
Le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno ricevuto una menzione speciale all’interno del premio Comunità Forestali Sostenibili assegnato da PEFC Italia e Legambiente a soggetti e organizzazioni che applicano buone pratiche nella gestione forestale e delle relative filiere. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato al presidente dell’Ente Parco Alberto Valfrè dalle mani di Giorgio Caporaso di PEFC Italia e Elena Ferrario di Legambiente, durante la cerimonia di premiazione del festival cinematografico “Foreste” lo scorso 16 novembre a Bergamo.
They do not hunt in the parks.
In Piedmont, Regional Law no. 19/2009, article 8 states that "In protected areas established and classified as a natural park and nature reserve, the following prohibitions apply: a) hunting activities; b) introduction and use of weapons, explosives, and any destructive or capture means by individuals, unless nominatively authorized."
The Protected Areas of the Cottian Alps exhibited a scientific poster during the 25th annual meeting of the European Ibex Group held from October 23rd to 25th in Zernez, Switzerland. The presentation showcased data on monitoring the large alpine ungulate in the Piedmont Alps using the winter census technique.
The best weapon against livestock poisonings comes from the precise knowledge of plants and early detection. A project involving ASL TO3, Ipla, the Experimental Zooprophylactic Institute of Piedmont, Liguria, and Valle d'Aosta, and the Parco Alpi Cozie with the aim of developing a new diagnostic test methodology to identify toxic plants.
The new calendar of the Cozie Alps Parks is dedicated to the silent invasion of plants and animals from distant countries, as usual illustrated with the watercolors by Elio Giuliano and Valentina Mangini with texts by Luca Giunti.
From Tuesday, October 8, 2024, Provincial Road No. 173 of Colle dell'Assietta is closed to traffic from km 6+900, the beginning of the section under municipal jurisdiction Pragelato-Sestriere, until prog. Km 33+150, crossroad with S.C. Balboutet - Pian dell’Alpe locality. The passage of the remaining section is confirmed until October 31, 2024. Total winter closure from November 1.
Reasons for a prohibition
In Piedmont, mushroom picking is regulated by Regional Law no. 24/2007, which, in summary, allows harvesting from dawn to dusk of a daily individual quantity not exceeding 3 kg for all those who are equipped with the appropriate permit. Geographical limitations apply within protected areas established in accordance with the current regional regulations and sites that are part of the Natura 2000 network identified by the respective managing bodies.
In the Protected Areas of the Cozie Alps, as in the entire Piedmont region, circulation with motor vehicles on off-road routes is forbidden according to Regional Law No. 32/1982. The ban, as stated, "also applies to mountain paths and mule tracks, as well as forest tracks and roads." This is Article 11 inserted, not by chance, in the text entitled "Rules for the conservation of the natural heritage and environmental structure" because undoubtedly vehicular traffic has an impact on ecological balances. But what is meant by "off-road routes"? Essentially, everything that is not part of the state, regional, provincial, or municipal road network.
Throughout the summer, park rangers have intervened on several occasions to warn mountain bikers who were riding on routes and trails within the Alpi Cozie Parks that are prohibited to bicycles. Some individuals justified their actions by claiming they had followed directions downloaded from certain websites or apps, but unfortunately, the regulations of a protected area do not allow ignorance of the rules. We take this opportunity, therefore, to reiterate the restrictions in place in the Protected Areas of the Alpi Cozie and explain the reasons behind them.
The Authority invites all suppliers to register on the AcquistinretePA platform for the Electronic Market of the Public Administration (MePA).
The end of summer is approaching, and with it comes the mushroom picking season that attracts many enthusiasts every year.
In the Protected Areas of the Cozie Alps and in the sites of the Natura 2000 network managed by the Park Authority, mushroom picking is regulated by National Law 352/1993 and Regional Law 24/2007, i.e., it is allowed for all holders of a permit, except for the following specific limitations:
Spending a day outdoors with your dog is certainly a beautiful experience. However, introducing a pet into a protected area poses a problem for the natural balance that a Park Authority is required to defend. In all Italian national and regional parks, there are limitations aimed at finding a compromise between the needs of environmental conservation and those of dog owners who wish to bring their four-legged friends along. Let's see why.
Issue n.8 of Avvoltoi Piemonte with reports and observations related to the first half of 2024 is now online
Si è svolto sabato 20 luglio, ospitato dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni e Parco naturale Appennino Piemontese presso il Forte di Gavi (AL), il Workshop annuale della Rete Ecomusei del Piemonte (REP).
The Free Summer Guide 2024 is available, now in its 15th edition, conceived by the territorial enhancement plan "Susa Valley. Treasures of Art and Alpine Culture"
It is reported that from June 1, 2024 to March 31, 2025 for safety reasons, the pedestrian path along the Lago Grande of Avigliana will only be accessible during the day, from 7:30 am to 9:30 pm.
There are still many people who love coming home after a walk in the open air with a small bouquet of flowers. There is even a song! But... There are rules to follow.
After 5 intense years of work in the field and coordination of activities and actions, the final conference of LIFE WolfAlps EU, organized in Trento from May 17 to 19, marked the milestone of a project that since 2019 has been able to disseminate a wealth of scientific knowledge and informative tools on the coexistence between human activities and wolves in the Alps.
An extraordinary sighting of specimens of the Northern Bald Ibis (Geronticus eremita) in the meadows between Avigliana and Borgone. These migratory birds are threatened with extinction and an international reintroduction project teaches young specimens the essential migration routes with the help of human adoptive parents flying on motorized hang gliders.
The protected areas of the Cozie Alps have entrusted the management of the alpine refuge Casa Assietta, dedicated to Jack Canali, to the temporary business group (ATI) consisting of ONALP by Plano Roberto, based in Susa (TO), and IL CASTAGNETO DI PIAN DEL CONTE by Sorba Laura, based in Villar Focchiardo (TO). The contract has a duration of six years, from 2024 to 2029, and includes the payment of an annual fee.
Within protected areas, certain human activities must adhere to environmental protection principles. Among these is the use of drones, which is permitted only for professional, monitoring, and scientific research purposes. The use of remotely piloted aircraft for these purposes in natural parks, nature reserves, and Natura 2000 sites managed by the Cozie Alps Protected Areas is subject to a specific request and impact assessment.
In the Parks of the Cozie Alps, it is not allowed to capture, kill or harm any animal, not even the smallest or unknown ones. In this article, we want to focus on so-called cold-blooded animals, and in particular on amphibians that are more visible during the spring season as they migrate towards wetlands where they reproduce by laying eggs in water.In the Cozie Alps Parks, it is not allowed to capture, kill, or harm any animals, not even the smallest or unknown ones. In this article, we want to focus on so-called cold-blooded animals, and in particular on amphibians that are more visible during the spring migration towards the wetlands where they reproduce by depositing their eggs in water.
Il quarto video della Val Sangone presenta il "giardino botanico nascosto" del Rifugio Balma, tramite una guida del Parco Orsiera Rocciavrè.
An article by Toni Mingozzi, Pierpaolo Storino, Giampalmo Venuto, Alessandro Massolo, Giacomo Tavecchia dedicated to the effects of climate warming on the reproductive season of the Rock Sparrow (Petronia petronia) at its altitudinal limit has recently been published in the scientific journal Current Zoology
On Thursday, March 20 at 9 PM in Sant'Antonino di Susa, in the council chamber, there will be a thematic meeting with park ranger Luca Giunti The unpleasant ones: processionary caterpillars and ticks
Venerdì 21 febbraio ore 21 a Gravere, presso Salone Sicheri, incontro tematico Paesaggio Alpino e Flora d'alta quota, per scoprire la meravigliosa flora di alta montagna delle nostre Alpi.
From January 16 to February 20, every Thursday at 5:00 PM in Oulx, French Course organized by the French Language Desk managed by Chambra d'Oc.
On Thursday, February 20 at 9 PM in Sant'Antonino di Susa, in the council chamber, there will be a thematic meeting with park ranger Luca Giunti Wolves do not howl at the moon real images and legendary myths of the wolf.
From January 16 to February 20, every Thursday at 5 PM in Oulx, French Course organized by the French Language Desk managed by Chambra d'Oc.
From January 16 to February 20, every Thursday at 5 PM in Oulx, French Course organized by the French Language Desk managed by Chambra d'Oc.
From January 16 to February 20, every Thursday at 5 PM in Oulx, French Course organized by the French Language Desk managed by Chambra d'Oc.
Wednesday, January 29, 2025, at 9 PM in San Giorio di Susa in the council chamber, second appointment of the series BioLenta Resistance: Alpine Landscape and High-Altitude Flora, to discover the wonderful flora of the high mountains of our Alps. with park rangers Debora Barolin and Guido Teppa.
On Saturday, January 25 in Coazze, at the conference room of the Ecomuseum of Alta Val Sangone, a musical theatrical performance in Franco-Provençal L’om qu’ou znavët lh’arbou
Sabato 25 gennaio 2025 ore 17 a Novalesa, salone polivalente, spettacolo-concerto musicale La muzica qu’i vìnt dal ròchës - La musica che viene dalle rocce.
Thursday, January 23 at 6 PM, in Villar Focchiardo, at the Council Chamber, presentation of the cahier n°32 of the Ecomuseum Colombano Romean Arcadia Alpina Customs of the Upper Susa Valley.
From January 16 to February 20, every Thursday at 5 PM in Oulx, French Course organized by the French Language Desk managed by Chambra d'Oc.
Saturday, January 18 at 5 PM, in Bardonecchia, at the municipal library, presentation of cahier n°32 of the Ecomuseum Colombano Romean Arcadia Alpina Customs of the Upper Susa Valley. Curated by Renato Sibille
Thematic meeting with park ranger Davide Giuliano Biodiversity in the Protected Areas of the Cozie Alps, to discover and love the biodiversity that surrounds us.
On Saturday, January 18 at 9:00 PM in Giaglione at the Multipurpose Hall, a concert of traditional music organized by the Paranaperde.
On Friday, January 17 at 8:30 PM in Pragelato, at the Parco Val Troncea headquarters, on the occasion of the UNIVERSIADI TORINO 2025 FISU GAMES, there will be an English conference by park ranger Davide Giuliano Alpine biodiversity: a natural heritage to be protected - La biodiversità delle Alpi: un patrimonio da conservare.
From January 16 to February 20, every Thursday at 5 PM in Oulx, French Course organized by the French Language Desk managed by Chambra d'Oc.
On Thursday, January 16, 2025, at 9 p.m., in the UGET hall at 192 C.so Francia in Turin (Parco della Tesoriera), the Hiking Group TAM of CAI UGET TORINO and CAI TORINO in collaboration with the Protected Areas of the Cottian Alps are organizing an informative evening with park ranger Luca Giunti.
January 15, 2025, at 9 PM in San Giorio di Susa "The biodiversity of the Cozie Alps and how to protect it" to discover and love the rich biodiversity that surrounds us, curated by park ranger Davide Giuliano.
Saturday, January 11, 2025, at 9 PM at the Circolo del Cels, Exilles, musical event LUDOVICO SAN MARTINO AND HIS BAND. Stories of the mountains of the Val Germanasca.
Domenica 5 gennaio alle ore 21.00 a Salbertrand, tradizionale concerto dell'Epifania della Banda musicale Alta Valle Susa. Piazza Martiri della Libertà presso il salone polivalente comunlae (edificio scolastico)
Incontro tematico a cura di Roberto Macario, Medico Veterinario, attualmente si occupa di animali da compagnia, compresi i non convenzionali e del recupero della fauna selvatica
Thematic meeting curated by Stefano Camanni, naturalist and president of the Arnica cooperative society, presents "Curious by Nature", stories of life and passion for animals, a discussion with Enrico Alleva on the future of ethology.
Sabato 28 dicembre 2024, alle ore 17.30, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo, andrà in scena la rappresentazione teatrale "L'ETOUNANTË ISTOUARË DLA MÔR D'UN BOURJÀ", di Marco Gay e Andrea Di Falco, con: Caterina De Lucia Luca Garnero Mattia Ricciardelli, messa in scena di Marco Alotto
On Saturday, December 21 at 7:30 PM at the Meizoun Blancho farmhouse at Via Granges 10, fraz. Mentoulles (Fenestrelle-TO), there will be a "Parks to Taste" dinner with exclusive images by Battista Gai and stories by Bruno Usseglio
Christmas Market in Pragelato, Hamlet of Rivets near Casa Escartons and the Costume Museum
Mercoledì 27 novembre 2024, a Pragelato, presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, in Via della Pineta n.5, dalle ore 17:30 alle 19:15, si terrà un incontro tecnico informativo dedicato alla filiera corta bosco-legno-energia
Mercoledì 20 novembre 2024, a Salbertrand, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan n.1, dalle ore 20:45 alle 22:45, si terrà un incontro tecnico informativo dedicato alla filiera corta bosco-legno-energia
Sabato 16 novembre alla rassegna zootecnica e agricola La Fiero dâ paî dâ Ramìe a Pomaretto, alle ore 11 dimostrazione di caseificazione a cura di un tecnico Parchi Alpi Cozie
Nel weekend del 9 e 10 novembre 2024, la Frazione Rivet, a Pragelato, si anima con il mercatino dei prodotti del territorio e non solo. Menù a tema, conferenze, degustazioni
Domenica 27 ottobre Escursione in Val Sangone nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè organizzata dal Centro Famiglie Diffuso Valle Susa e Val Sangone in collaborazione con i Parchi Alpi Cozie.
Read the warnings carefully: Visual pills to look at Nature with new eyes.
Guided tour to discover the foliage in the heart of the Gran Bosco di Salbertrand Park accompanied by the Alpi Cozie Parks Guide, Susanna Mozzatto.
At the Phoenix restaurant in Condove Cheese and wines from Europe
Pragelato - Sunday, October 6 at 5:00 pm at the headquarters of the Val Troncea Nature Park in Via della Pineta, Frazione La Ruà, there will be a meeting with the local community to present the redevelopment project of Chsone (with funding from ERDF)
Excursion in the Natural Park of Gran Bosco di Salbertrand with the Alpine Guides of Cozie Parks, Laura Matta, to experience the thrill of the deer rutting in the autumnal woods
The next weekend in Oulx the Fiera Franca will take place
Three-day trek with accommodation at the guest house of the Montebenedetto Charterhouse in Villar Focchiardo: GEAT Val Grafvio refuge, Colle del Vento, Lago Rosso.
Domenica 29 settembre ritorna in Valle di Susa la Giornata del Patrimonio Archeologico: uno straordinario lavoro di sistema, coordinato dal Piano di valorizzazione Valle Susa Tesori, che promuove la ricchezza e la dimensione diffusa del patrimonio culturale e in particolare archeologico del territorio.
Excursion in the Natural Park of Gran Bosco di Salbertrand with the Alpine Guides of Cozie Parks, Laura Matta, to experience the thrill of the deer rutting in the autumnal woods
An experiential excursion to discover an ancient ritual in a magical and engaging environment.
Guided excursion in the woods to listen to the rutting, an ancestral sound of calling and warning.
An exciting experience!
Saturday, September 28 at Pavaglione - Chianocco Local producers market and guided tasting of cheeses and wines from the Parks of the Cottian Alps area
and a evening snack at the Osto and Pavajon
Read the warnings carefully: Visual pills to look at Nature with new eyes. Tuesday 24th and Wednesday 25th September at Rifugio Toesca, in the Parco Orsiera Rocciavrè evening conference by the park ranger Luca Giunti and the following morning free excursion accompanied by a guide from Parco Alpi Cozie near the refuge.
Guided excursion in the woods to listen to the rutting, an ancestral sound of calling and warning.
An exciting experience!
Un'escursione esperienziale alla scoperta di un antico rituale in un ambiente magico e coinvolgente.
Excursion in the Natural Park of Gran Bosco di Salbertrand with the Alpine Guides of Cozie Parks, Laura Matta, to experience the thrill of the deer rutting in the autumnal woods
Guided tour to explore the Xerothermic Oases of the Susa Valley on the Junipers Trail in Foresto.
Excursion in the Natural Park of Gran Bosco di Salbertrand with the Alpine Guides of Cozie Parks, Laura Matta, to experience the thrill of the deer rutting in the autumnal woods
Un'escursione esperienziale alla scoperta di un antico rituale in un ambiente magico e coinvolgente.
Guided excursion in the special conservation area "Valle Thuras" with the Alpi Cozie Parks Guide, Marion Vaglio Tessitore.
Easy outing for families up to the village of Rhuilles surrounded by the Mountains of the Moon and Mount Chaberton.
A journey through some sites of the Ecomuseum Colombano Romean: nineteenth-century icehouse, Icehouse Lake, and Smoke Sauna.
Three-day trek with accommodation at the guest house of the Montebenedetto Charterhouse in Villar Focchiardo: GEAT Val Grafvio refuge, Colle del Vento, Lago Rosso.
Half-day excursion to Chianocco, following the Holm Oak Trail and getting a different view of the Abyss from above.
The Certosa di Montebenedetto in Villar Focchiardo hosts the exhibition "Nel ventre della Terra" by Antonia Bagnato, a painter from the Val di Susa who explores themes related to maternity, spirituality, and nature. From September 2 to 22, 2024, free entry from 10 am to 6 pm Monday closed
"THE LOVE THAT MOVES THE SUN AND THE OTHER STARS", Concert performed by the polyphonic choir DiVento Canto of Sant'Ambrogio di Torino.
Free entrance
Paid full-day excursion of medium difficulty. Accompanied by the Guides of the Alpi Cozie Parks
On Saturday, August 31 at 9:00 PM at Rifugio Selleries in Roure, in the Orsiera Rocciavrè Park, there will be a thematic meeting with the park ranger Luca Giunti.
Guided half-day excursion, suitable for everyone, at an additional cost. Led by a guide from the Alpi Cozie Parks.
Five days of activities, games, and excursions dedicated to learning, preserving, and protecting the natural environment, with the Guides of the Cozie Alps Parks.
Guided tour in the special conservation area "Champlas - Colle Sestriere" to discover the evolution of the territory with the Alpi Cozie Parks Guide, Marion Vaglio Tessitore. Meeting at 9:30 am at Champlas Janvier (Sestriere).
Screening of the documentary about the activity of the Giani family, operating in Turin and in the Chisone and Germanasca Valleys since the 17th century, where the stone and marble quarries were located.
Thematic meeting dedicated to the scientific research of the Ermine in the Italian Alps, by the researcher Marco Granata
Friday, August 23, at 6:00 PM, at the Scacco Matto bar, presentation of Cahier no. 32 of the Ecomuseum Colombano Romean, "Alpine Arcadia, Costumes of the Upper Susa Valley" by Enrico Faure edited by Renato Sibille.
Musical walk with Enrico Pascal on the violin and Agnes Dijaux from the French Language Desk of Chambra d'Oc who will narrate some pages of Salbertrand's history in French.
At 5 pm at Piazzetta in the hamlet of Allevè - Pragelato, thematic meeting led by park ranger Bruno Usseglio
Two different guided high-altitude excursions in the Natural Park of Gran Bosco di Salbertrand to learn more about the vultures, magnificent gliders, now often present in the summer in the upper valley, arriving from France.
From July 17th to August 21st, every Wednesday in Salbertrand at Hotel Dieu French language desk organized by Chambra d'Oc
Guided tour for a fee (preceded by a preparatory meeting on August 18) by park warden Patrick Stocco and Alps Cottian Parks Guide Massimiliano Pons
Thematic meeting curated by park warden Patrick Stocco and Guide of Cozie Alps Parks Massimiliano Pons
Excursion in the surroundings of the Certosa di Montebenedetto dedicated to learning about the wolf. Possibility to have lunch at the Apeggio Fumavecchia.
On Saturday, August 17th at 9:00 PM at Rifugio Selleries in Roure, in the Orsiera Rocciavrè Park, there will be a thematic meeting with the park ranger Luca Giunti.
Literary walk in the woods around the paradise of the Frogs, Orsiera Rocciavrè Natural Park
A journey through some sites of the Ecomuseum Colombano Romean: Martinet Mill, Parish Church of San Giovanni Battista, and Hotel Dieu
From July 17th to August 21st, every Wednesday in Salbertrand at Hotel Dieu French language desk organized by Chambra d'Oc
Photographic exhibition by the Bruzolo Photographic Group on the representation of light and shadows in everyday life.
Screening of the documentary about the activity of the Giani family, operating in Turin and in the Chisone and Germanasca Valleys since the 17th century, where the stone and marble quarries were located.
At 3:00 pm in Ferrera Moncenisio, there will be a demonstration on cheesemaking by Rosario Decrù, a technician from the Cozie Alps Parks, in collaboration with the Ecomuseum "Le Terre al Confine" (The Border Lands).
A day dedicated to discovering the world of vultures! A simple walk will take us to the Rochemolles dam
Guided family excursion between nature and history up to the hamlet of Rhuilles surrounded by the Mountains of the Moon and Mount Chaberton.
In Pragelato, a thematic meeting "The masters of flight: vultures and birds of prey of the Alps", organized by park rangers Silvia Alberti and Giuseppe Roux Poignant.
Thematic evening dedicated to the biodiversity of the Cozie Alps by the park rangers. Friday, August 9 at 9:00 PM in Mentoulles (a fraction of Fenestrelle), at the parish hall, Via della Chiesa.
Guided tour in the territories of Fenestrelle and Usseaux, in the heart of the Orsiera Rocciavré natural park
Two different guided high-altitude excursions, with simultaneous departures - one from the valley, in the Gran Bosco di Salbertrand Natural Park, will meet at Col Bleiger. Park rangers Elisa Ramassa and Massimo Rosso will be present to discuss curiosities and the latest monitoring data.
From July 17th to August 21st, every Wednesday in Salbertrand at Hotel Dieu French language desk organized by Chambra d'Oc
An immersive experience in stunning natural settings, with a yoga class led by teacher Irene Rossi.
Presentation of the new historical research on the upper Chisone valley by Bruno Usseglio in Mentoulles (a hamlet of Fenestrelle), at the parish hall, at 9:00 PM
Presentation of the new historical research on the upper Chisone Valley by Bruno Usseglio in Pragelato, at the headquarters of the Val Troncea Natural Park, at 9:00 PM
Thematic meeting "The masters of flight: vultures and birds of prey of the Alps", organized by park rangers Silvia Alberti and Giuseppe Roux Poignant.
Saturday, August 3 Borgate dal Vivo walking tour: Margherito, with narration by Daniele Ronco, in collaboration with the Ecomuseum Colombano Romean
Guided excursion in the special conservation area "Les Arnauds Punta 4 Sorelle" with the Guide Parks Alpi Cozie, Susanna Mozzatto
Full-day excursion suitable for all with a loop path in Valle della Rho
From July 17th to August 21st, every Wednesday in Salbertrand at Hotel Dieu French language desk organized by Chambra d'Oc
Guided paid excursion to discover the Ecomuseum Colombano Romean. Meeting at 9:30 am in the parking lot of Salbertrand FS Station.
PORTRAITS - Famous and fictional characters told in music. Concert performed by CorOulx di Oulx.
A journey to discover the world of Leaves: "We will walk among the trees and end the day under the microscope"
Presentation of the new historical research on the upper Chisone valley by Bruno Usseglio in Fenestrelle, at the council hall at 9:00 PM
Thematic meeting by Camille Mermillon
Guided tour in the special conservation area "Les Arnauds Punta 4 Sorelle" with the Alpi Cozie Parks Guide, Susanna Mozzatto
Challenging hike with ascent to Poggio Tre Croci, following the footsteps of the fighters along the old military road
Thursday, July 25th at 7:00 PM at the Castle of Conte Verde in Condove, tasting of 5 European cheeses and 5 wines with the collaboration of Professor Giuseppe Zeppa (Onaf) and Ezio Alini.
From July 17th to August 21st, every Wednesday in Salbertrand at Hotel Dieu French language desk organized by Chambra d'Oc
Sunday, July 21st, guided excursion "Discovering the ZSC Eocciamelone" with the Alpi Cozie Parks Guide Elena Bianco Chinto to explore the fauna and flora of Rocciamelone (Mompantero)
Theatrical show that tells stories and anecdotes of yesteryear written, directed and interpreted by Roberto Micali, Renato Sibille and Patrizia Spadaro
At 3:00 pm in Ferrera Moncenisio, there will be a demonstration on cheesemaking by Rosario Decrù, a technician from the Cozie Alps Parks, in collaboration with the Ecomuseum "Le Terre al Confine" (The Border Lands).
Guided excursion in the special conservation area "Valle Thuras" with the Alpi Cozie Parks Guide, Marion Vaglio Tessitore.
Easy outing for families up to the village of Rhuilles surrounded by the Mountains of the Moon and Mount Chaberton.
Summer itinerant campus for children aged 7 to 11
Photographic exhibition by the Chianocco Click Club photographic group
Thematic meeting by researcher Marco Granata - PhD student at the Department of Life Sciences and Systems Biology of the University of Turin
From Saturday, July 20th to Saturday, August 31st, in Pragelato, at the headquarters of the Val Troncea Natural Park, there will be an exhibition titled "The fortified landscape of Pinerolo" realized as part of the project "Le strade dei Forti".
A day dedicated to discovering the world of vultures! A simple walk will take us to the Rochemolles dam
Musical walk with Enrico Pascal on the violin and Agnes Dijaux from the French Language Office of Chambra d'Oc who will tell some pages of Salbertrand's history in French.
From July 17th to August 21st, every Wednesday in Salbertrand at Hotel Dieu French language desk organized by Chambra d'Oc
Five days of activities, games, and excursions dedicated to learning, preserving, and protecting the natural environment, with the Guides of the Cozie Alps Parks.
Youth Ranger Week as part of the European Life WolfAlps Eu Project in collaboration with the Alpi Cozie Protected Areas.
An immersive experience in stunning natural settings, with a yoga class led by teacher Irene Rossi.
6 days touring mountain huts trekking for kids aged 11 to 14
Discovering the ZSC Lago Nero, accompanied by the Alpine Parks Guides, Laura Matta and Fabrizio Burzio: exploring the heart of nature: an adventure among rocks, lakes, forests, and alpine huts
On Saturday, July 13, at 9:00 PM, at the headquarters of the Gran Bosco di Salbertrand Natural Park, an evening to present the new publication edited by Pier Giorgio Corino: a glimpse of the Susa Valley at the fin de siècle era seen through photographs, articles, and memories.
At Caprie, Case Mandria at 7:30 PM there will be a demonstration of cheese making with the production of Toma cheese.
Thematic meeting dedicated to avifauna by Prof. Davide Baldan
University of Nevada, Reno, USA
Thematic meeting "Fauna and road traffic in the Upper Susa Valley", organized by park ranger Elisa Ramassa, as part of the LIFE WolfAlps EU project
Guided walk in the butterfly garden to discover the myths behind their names
Discovering the ZSC Valle della Ripa (Argentera), accompanied by the Guides of the Cozie Alps Parks, Laura Matta and Fabrizio Burzio: walking in the footsteps of an ancient glacier, exploring its morphology and its ancient paths
The Colombano Romean Ecomuseum presents at the Fort of Exilles the curated exhibition by the Cultural and Territorial Association to promote the territory through the history and traces of the hydraulic factories
Watercolor exhibition "The Colors of the Park" by Elio Giuliano and Valentina Mangini
Traveling exhibition to discover mills, forges, and rice mills in Piedmont, organized by AIAMS - 2nd edition 2024
Guided excursion along the Gran Bea to discover the Special Conservation Area Val Fredda - Bardonecchia
Guided excursion in the special conservation area "Valle Thuras" with the Alpi Cozie Parks Guide, Marion Vaglio Tessitore.
Easy outing for families up to the village of Rhuilles surrounded by the Mountains of the Moon and Mount Chaberton.
Summer itinerant campus for children aged 7 to 11
Young Ranger Week as part of the European Project Life WolfAlps Eu in collaboration with the Alpi Cozie Protected Areas.
"Parchi da Gustare" event and themed evening dedicated to "120 years since the tragedy of Beth: a drama still relevant"
Thematic meeting "The Biodiversity of the Cozie Alps and How to Protect It," organized by park ranger Davide Giuliano, to discover and cherish the rich biodiversity that surrounds us.
Show dedicated to the tragedy of the Beth entitled "120 years of the Beth tragedy: a drama still relevant"
Thematic excursion in the Natural Park of Gran Bosco di Salbertrand "Citizen Science: Orchids" with the Guide Silvia Valchierotti to collaborate in scientific research within the INaturalist project.
Thematic meeting "Ticks: instructions for use, knowing ticks to defend yourself"
Guided tour in the special conservation area "Champlas - Colle Sestriere" to discover the evolution of the territory with the Alpi Cozie Parks Guide, Marion Vaglio Tessitore. Meeting at 9:30 am at Champlas Janvier (Sestriere).
6 days touring mountain huts trekking for kids aged 11 to 14
Photographic exhibition by Claudio Rovere on details and the worlds they open up: shapes and characters hidden in lakes, streams, and puddles.
Every Tuesday and Thursday: from June 25 to September 5, 2024, the Colombano Romean Ecomuseum offers guided tours
Celebration day for the Patron Saint John the Baptist.
Demonstration of cheesemaking on the production of Toma cheese by technician Rosario Decrù from Parchi Alpi Cozie
Easy guided hike to discover the Colombano Romean Ecomuseum and the Glorious Return of the Waldensians
Thematic meeting with the park ranger Luca Giunti.
Guided tour in the special conservation area "Champlas - Colle Sestriere" to discover the evolution of the territory with the Alpi Cozie Parks Guide, Marion Vaglio Tessitore. Meeting at 9:30 am at Champlas Janvier (Sestriere).
Screening of movies produced by the Park Authority
Guided tasting by ONAF and ONAV of Baratuciat wines with Parchi Alpi Cozie cheeses
Exhibition of watercolors by Elio Giuliano and Valentina Mangini
Excursion in the Mareschi Marsh and observations of invertebrates under the microscope
3-day trek with accommodation at the guesthouse of the Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo.
Guided tasting of cheeses and wines from the area of the Parks of the Cottian Alps and similar ones in Sardinia
3-day trek with accommodation at the guesthouse of the Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo.
Excursion with the Guides of the Cozie Alps Parks to the Certosa di Montebenedetto to admire the blooming of the mayflowers. Medium difficulty, elevation gain of 500m, full day. Lunch at the GEAT Valgravio refuge.
3-day trek with accommodation at the guesthouse of the Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo.
Exhibition of paintings by Raffaele Iovine
3-day trek with accommodation at the guesthouse of the Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo.
Incontro tematico dedicato al progetto iNaturalist; si rivolge a tutti coloro che già partecipano al progetto di Citizien Scienze "Alpi Cozie" sulla piattaforma iNaturalist e a coloro che vogliono scoprirne l'importanza e le potenzialità.
The new cahier of the Colombano Romena Ecomuseum, edited by Eugenio Garoglio, will be presented on Friday, May 31 at 9pm at the headquarters of the Gran Bosco di Salbertrand Natural Park. It contains unpublished projects by Vauban, funded by the Alta Valle Susa Forestry Consortium.
Guided excursion in the Natural Park of the Gran Bosco di Salbertrand with the Alpi Cozie Parks Guide Susanna Mozzatto to discover the nature that is reborn
On Saturday, April 27, at 5:00 pm, at the Gran Bosco di Salbertrand Natural Park, the "Bivouac Chaberton" project of the Claviere and Cesana Torinese groups will be presented. During the event, the film "History of the Snow Cruiser" will be screened. The evening will raise funds for the bivouac, built with voluntary work. Admission is free.
The Parks of the Cottian Alps have prepared a rich program of initiatives to enhance the natural and cultural heritage of the protected areas during the summer of 2024.
Friday, March 15th, 2024, "The Night of the Toads" awaits you for a guided excursion in the Natural Park of the Lakes of Avigliana. Discover amphibians, special and essential creatures for the ecosystem, on a 3.5 km path with the Park Rangers and the Ecovolunteers.
Presentation of the doctoral thesis “The large construction sites in the perspective of the forest. Environmental history of architecture in the Kingdom of Sardinia”.
Naturalistic photographic exhibition by Massimiliano Pons.
The project aims to counteract the spread and further introductions of the European catfish Silurus glanis in Southern Europe, where it is an invasive alien species, contributing to the implementation of EU Regulation IAS No. 1143/2014 in the lakes of Southern Europe.
BiodivTourAlps aims to address the challenge of biodiversity conservation by reducing the effects of tourism activities on the environment and natural resources in protected natural areas, improving the knowledge and management of human-nature interactions.
ACLIMO aims to provide concrete support to the territory towards a sustainable transition of human activities, in particular pastoral ones, for the conservation of the natural heritage, through an ever-increasing knowledge of the effects of climate change on the habitats and species most vulnerable to availability of water.
Il progetto monitora una serie di gruppi animali, con l’obiettivo di identificare e documentare i cambiamenti che possono avvenire nel corso del tempo, come conseguenza dei cambiamenti globali; inoltre, mira ad approfondire le conoscenze su taxa poco studiati, quali i ragni, e ad analizzare la distribuzione della biodiversità lungo gradienti ambientali e altitudinali, anche al fine di individuare specie e habitat più vulnerabili ai cambiamenti ambientali e climatici e attuare di conseguenza opportuni modelli gestionali.
Citizen science project called "Protected Areas of the Cozie Alps" within the platform of Stanford University and the California Academy of Sciences "iNaturalist".
The Alpine Vulture and Birds of Prey Reference Center is the reference structure for the Piedmont Region for issues related to the conservation of protected species of alpine vultures and birds of prey, both diurnal and nocturnal, and their habitats.
The center is the reference structure for issues related to the conservation of species of typical alpine fauna, with particular attention to galliformes.
It is the reference structure for issues related to the conservation of ungulates.
Il monitoraggio di un grande veleggiatore come il gipeto ha bisogno di una rete informativa di dimensione alpina che richiede la collaborazione di tutti i frequentatori della montagna. I giovani gipeti rilasciati sono provvisti di marcature alari (decolorazioni bianche delle penne delle ali) e anelli colorati alle zampe; per questo motivo sono molto utili per l'esatta identificazione dei singoli individui fotografie e video.
Amphibians are cold-blooded vertebrates, whose body temperature depends on the external environment. With the onset of cold weather, they hibernate: slowing down their metabolism and "falling asleep" waiting for spring.
Indagine sull'espansione geografica di zecche Ixodidae e ricerca biomolecolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e nel Parco Orsiera Rocciavrè
Mosquito Control in the territory of the Natural Park of the Avigliana Lakes and the Municipalities of Avigliana, Villar Dora, Trana, and Sant'Antonino di Susa
The project for biological control of mosquitoes is implemented with the aim of containing the number of Culicid individuals (mosquitoes) in the territory. It is based on a specific law of the Piedmont Region, L.R. 75/95, which has established that 50% of the funding is borne by the Municipalities and the other 50% by the Region.
Il progetto prevede il monitoraggio primaverile dei nidi occupati dalle coppie di aironi nelle colonie (garzaie) e il conteggio autunnale dei nidi non più occupati ma utilizzati nella precedente stagione riproduttiva.
Censimento acquatici svernanti nei bacini dei Laghi di Avigliana e della Val Chisone
Progetto di monitoraggio dell’avifauna tramite la tecnica della cattura ed inanellamento a scopo scientifico
Il progetto è importante per la redazione del Bollettino Nivologico e si integra con tutti i rilievi effettuati in altre zone del Piemonte consentendo la raccolta di una grande mole di dati utili ad elaborare bollettini attendibili.
Valorizzazione del formaggio d’alpeggio prodotto nei Parchi Alpi Cozie tramite disciplinare di marchiatura e promozione con eventi.
The project aims to enhance the fortified landscape of Pinerolese that strongly characterizes this territory, and promote its tourist valorization.
The project aims to conduct surveys on traditional toponymy in the areas of the various municipalities that are part of the Protected Areas of the Cottian Alps.
The integrated enhancement plan "Susa Valley. Treasures of Art and Alpine Culture," born as a tool for the management of cultural heritage, has become an authentic laboratory of culture and innovation thanks to the contribution, support, creativity, and project planning of entities and institutions, cultural operators, and hospitality professionals. It is the result of shared and collaborative work aimed at the local development of the Susa Valley territory.
Il progetto mira a migliorare la coesistenza fra il lupo e le persone che vivono e lavorano sull'arco alpino costruendo e individuando soluzioni condivise con allevatori, cacciatori, cittadini, amministratori per garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.
Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e sull’intero arco alpino
Il PITEM Biodiv’ALP è un piano integrato tematico a favore della Biodiversità sulle Alpi dedicato alla protezione e conservazione, alla gestione e alla valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi alpini.
PITEM Biodiv’Alp - Progetto 2 n.3896 - COBIODIV Conoscere la Biodiversità e gli Ecosistemi per proteggerli meglio insieme
PITEM Biodiv’Alp - Progetto 5 n. 3971 - PROBIODIV Gestire gli ambiti di biodiversità armonizzando i metodi di gestione degli spazi protetti alpini
BIODIV'CONNECT è un progetto che mira a prefigurare una strategia comune di preservazione e di ripristino di connessioni ecologiche transalpine, per proteggere e valorizzare la biodiversità e gli ecosistemi.
The aim of the project is to develop common methodologies for management, requalification, and monitoring in order to reduce the advancement of biodiversity degradation in the area.
Monitoring and management of the Alpine Ibex from Lake Geneva (Léman) to the Mediterranean.
Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale
Protection and conservation of an important alpine ecosystem identified as a stopover site during the post-reproductive migration of the Eurasian Dotterel and other bird species
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 7: sottomisura 7.5 Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala - Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazioni turistiche: OUTDOOR TO.01
Il progetto M.A.S.K.A. (Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps), finanziato dalla Compagnia San Paolo, si pone l’obiettivo di documentare, osservare e sostenere, attraverso azioni concrete, il processo di riconversione delle “terre marginali” in aree produttive, rendendo possibile il riutilizzo di terre incolte (o che hanno subito l’avanzata della zona boschiva) e riattivando sia la filiera economica sia quella culturale e territoriale.
Studio multidisciplinare storico-geologico sull'area interessata dalla battaglia dell'Assietta (19 luglio 1747)
Operazione 7.6.4 - Interventi di riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale
Descrizione progetto Hotel Dieu: completamento degli spazi turistici espositivi ecomuseali (pianto interrato, terra e rialzato)
The Scots pine (Pinus sylvestris) is a conifer that shows a high ability to adapt to the environment: it lives from the valley floor up to 2000 meters above sea level.
In the territories where today the Parks of the Cottian Alps are located, and in general throughout the entire Alpine arc, the wolf became extinct between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century due to human hunting activity. Starting from the 1970s, from a small nucleus of wolves of the subspecies Canis lupus italicus present in the Apennines of Central Italy (between 100 and 200 individuals), a process of numerical growth and spontaneous recolonization began, leading the species to spread throughout the entire peninsula.
The Apollo butterfly is a large diurnal butterfly with a wingspan that can exceed 5 cm. The wings are mainly white with black spots in the front area, while the hind wings have two or more red spots bordered in black with a white pupil.
It is a perennial herbaceous plant 20-40 cm tall. It has an underground stem and a leafless one that emerges from the ground. The leaves are heart-shaped with lobes and denticles. The flowers are hermaphroditic and grouped in an umbel. The fruit is a capsule with 30-40 seeds.
The Conca Cialancia grasshopper, discovered in 1986, is a rare endemic species of the Cottian Alps. It lives only at high altitudes, above 2000 meters, in meadows on sunny slopes. It has bright colors: gray-blue and red in males, camouflaged in females. The stridulating song of the males attracts the females. A truly special insect!
The European Beech (Fagus sylvatica) is a deciduous broadleaf tree that can reach considerable sizes; its bark is grey, smooth, and compact; the leaves are elliptical, with a crenate margin and a characteristic shiny appearance.
Genepì is a small plant that grows on scree and rocky areas at altitudes above 2300 meters, but it is also cultivated in the mountains on suitable terrains and positions, for the production of herbal teas and liquors.
In the Park, in the coniferous forests, there are large nests of red wood ants of the Formica rufa group, useful for biological control. There are 4 similar species with complex social lives. The workers perform various tasks, the queens lay eggs, and the males mate with the queens during the nuptial flight. The nests can be large and accommodate up to 1 million ants.
The ibex is a large wild goat. Very confident with humans, it inhabits the entire Alpine arc.
The marmot is a diurnal rodent that lives in alpine meadows. It feeds on plants and insects, digs complex burrows, and hibernates from October to April. The young are born after 30-35 days of gestation and remain in the burrow for 40 days. The main predators are the golden eagle and terrestrial carnivores.
Green alder (Alnus viridis) forms dense thickets (alder groves) in the water catchment areas and on the slopes where the water table is shallow and the soil is very moist, often with water seepage and surface runoff.
The rock partridge (Lagopus muta) is an alpine bird the size of a pigeon that lives at high altitudes, above trees and shrubs. Up there, at the border between high-altitude meadows and rocky areas, generally between 1800 and 2700 meters, going up beyond 3000 meters in summer and autumn.
Wild narcissus dots alpine meadows with its tufts of highly fragrant flowers featuring white petals and yellow corona.
It can reach 2.90 m wingspan and weigh 7 kg. These characteristics make it the largest bird in the Alpine region. Moreover, it is the only species among vultures capable of feeding on bones thanks to some morphological and behavioral adaptations. Its body structure places it in an intermediate position between a raptor and a vulture, after all, its name derives from the Greek terms gyps (vulture) and aetos (eagle).
For years a population of rock sparrow has been nesting in the mowed and grazed meadows of the upper Susa Valley, in two Sites of the Natura 2000 network managed by the Parks of the Cottian Alps. It has colonized an area of about 13 square kilometers on the south-southwest slope in the municipalities of Sestriere and Cesana Torinese, between 1350 and 2000 meters above sea level. The territory is characterized by xeric pastures and mountain meadows that in recent decades have seen a drastic decrease in traditional agro-pastoral practices, with the consequent risk of invasion by shrubs and trees and loss of the high degree of plant and animal biodiversity linked to mowed and grazed meadows.
The chamois frequents high-altitude meadows, but can also be observed on rocky walls and within woods, ranging from the valley floor up to about 3500 meters in altitude.
Opuscolo informativo del Parco naturale dei Laghi di Avigliana con tutti i contatti, la cartina esplicativa del territorio con confini, percorsi, viabilità principale, punti di osservazione, aree attrezzate e strade chiuse.
Information booklet of the Gran Bosco di Salbertrand Natural Park with all contacts, map of the area with boundaries, trails, main roads, equipped areas, and shelters.
Quali sono i cambiamenti sul territorio del Gran Bosco di Salbertrand dopo quasi trent'anni di protezione? Come stanno gli animali del Parco? Chi sono?
Gli autori entrano nei particolari della gestione faunistica del cervo reintrodotto vent'anni prima dell'istituzione del Parco. Il ripopolamento è stato un successo e i bramiti rimbalzano tra le creste nella stagione degli amori.
Nel momento del libro era accertato che i lupi erano tornati sulle piste del Gran Bosco e gli interrogativi su cosa avrebbero portato erano densi di aspettativa.
Soggetti e forze in campo cambiano con il tempo, il Gran Bosco risponde.
Cahier ecomuseo n.17 - Il lavoro del mondo contadino nella prima metà del Novecento visto attraverso gli occhi dei bambini di allora.
Il cahier presenta la società contadina, il suo ambiente e i mestieri tradizionali visti dagli occhi di alcuni bambini vissuti nella prima metà del Novecento e trascritti nei loro quaderni di scuola.
L'Ecomuseo Colombano Romean ha raccolto, nella sezione dedicata alla Scuola di un tempo, grazie ad acquisizioni, prestiti e donazioni di privati, un'importante collezione di quaderni di scuola di bambini provenienti da vari paesi dell'alta Valle, scritti tra la fine dell'Ottocento e gli Anni Quaranta del Novecento.
Attraverso una selezione di temi, componimenti e disegni tratti dai quaderni di inizio secolo, si è voluto cercare di restituire ai bambini di oggi il paesaggio, naturale e sociale, vissuto dai loro nonni, quando anch'essi erano fanciulli, all'interno di una società contadina di cui non rimangono che i ricordi.
Una collezione di cartoline d'epoca e una collezione di scritti d'epoca si arricchiscono a vicenda raccontando il territorio di Usseaux, Pragelato e Sestriere. L'unicità dei luoghi rappresentati svela grazie a notizie d'archivio, leggende e testimonianze.
Profilo della biologia degli ungulati alpini autoctoni cominciando dalla storia naturale di ognuno di loro, dandone una descrizione morfologica ed etologica e indicando i principi di conservazione di ogni specie.
Il materiale delle lezioni del corso di 'Biologia e conservazione degli ungulati presenti nell'arco alpino occidentale' del 1987 riordinato e arricchito dalle pagine sullo stambecco diventa uno strumento di divulgazione per non addetti ai lavori con il pregio di mettere a disposizione la competenza di studiosi che hanno dedicato la vita allo studio di questi animali.
The 2004 calendar of the Orsiera Rocciavré Park and Reserves of the Orridi di Chianocco e Foresto tells the succession of seasons within the Park.
The 2019 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to the ibex.
The 1998 calendar of the Orsiera Rocciavré Natural Park and the Leccio di Chianocco Reserve is dedicated to ungulates.
Storie di cervi e uomini di tutti i tempi in cui la natura diventa luogo immaginario e il cervo una creatura mitica capace di trasmettere il senso delle cose del mondo. Il confine tra il mito e lo sguardo di un guardaparco che i cervi li incontra quotidianamente nel suo lavoro lasciano lo spazio per la curiosità di incontrare davvero questo animale e scoprire cosa avrà da dirci personalmente.
The 2020 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to butterflies.
The 1991 calendar is dedicated to the fauna of the Orsiera Rocciavré Park.
Oreste Rey descrive le tecniche tradizionali dalla coltivazione al filo di canapa sulla sua esperienza, comune in molte famiglie come attività secondaria ai lavori di campagna. La tessitura era attività di professionisti per le attrezzature specializzate e ingombranti che richiedeva. Bruno Tessa ha contribuito alla descrizione di questa tecnica in cui si è specializzato con passione e perizia rari.
L'epoca è quella in cui il progresso delle città e lo spopolamento delle aree alpine sembrano cambiare il mondo. Lo sguardo è quello di un grande larice su battaglie e invenzioni degli umani passati sotto le sue chiome e sulle vicende degli abitanti della foresta che si inseguono o trovano riparo e nutrimento tra i suoi rami. La memoria diventa ingrediente del futuro.
The 1998 calendar showcases some professions, along with their equipment, that take place within the Orsiera Rocciavré Natural Park.
The 2008 calendar of the Orsiera Rocciavré Natural Park and the Reserves of the Orridi di Chianocco and Foresto invites us to learn about habitats and observe wildlife.
Un sentiero segnato tra i suoni e gli strumenti della tradizione occitana.
Dalle nostre valli ai Pirenei, una lunga via tra le musiche di tutte le comunità che vivono nella terra d'Oc.
Le musiche che hanno accompagnato i diversi momenti della vita della nostra gente dal lavoro alla festa.
Un viaggio che parte da lontano, eredità di una cultura antica che ha le sue radici nella notte dei tempi.
Un viaggio che prosegue ai giorni nostri, ben lontano da essere vissuto e pensato come qualcosa di compiuto: non una esposizione archeologica su un passato da rimpiangere, non uno sguardo sull'epoca dell'oro da mitizzare, ma uno strumento di conoscenza e di coscienza della ricchezza culturale che ci aiuta a vivere il nostro presente.
Sergio Berardo
Stefano Martini
Notizie storiche dell'alta val Chisone con approfondimento sull'Escarton di Pragelato.
The 2000 calendar is dedicated to the twenty years since the establishment of the Orsiera Rocciavré Natural Park and the Orrido di Chianocco Reserve.
The 2021 calendar of the Parks of the Cozie Alps is dedicated to mushrooms.
Questa pubblicazione si compone di:
- 58 tavole delle principali specie arboree e arbustive del Parco naturale dei laghi di Avigliana con il disegno della lamina, la morfologia della pianta e un ritratto di ogni specie che descrive la personalità delle piante descritte da cui traspare l'affetto dell'autore per ognuna di esse;
- la chiave dicotomica per l'identificazione delle specie tramite la morfologia delle lamine fogliari;
- un glossario con la termini adeguati per riconoscere le caratteristiche utili a interpretare la chiave.
The 1993 calendar is dedicated to the flora in the Orsiera Rocciavré natural park and in the Chianocco's holm oak Reserve
The 2018 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to the amphibians of Piedmont.
Generazioni di avi nati e vissuti in una frazione isolata di montagna hanno mantenuto un legame con lo scorrere delle stagioni e le forme del territorio in una microstoria fatta di parentele e scandita da riti. Vengono scosse dalla storia quando diventa così ingombrante da intaccare gli equilibri più distanti.
L'autore, figlio di emigranti in Francia e affezionato alle sue origini racconta i risultati delle ricerche intorno al suo albero genealogico per nove generazioni. La storia di una famiglia diventa così una scusa per raccontare la vita quotidiana di un posto particolare che è la frazione di Troncea alle sorgenti del Chisone, dove gli abitanti apparentemente isolati parlavano correntemente e scrivevano fino a quattro lingue. La cicatrice della valanga del Beth, le vicende dei valdesi e la grande storia si intrecciano alla vita di persone con un nome, un cognome e addirittura un volto, seminando un senso delle radici e proponendo un modo di guardare al futuro.
Rane e rospi, pipistrelli e ricci descritti a partire dalla biologia per sfatare un immaginario ostile che li ha descritti per secoli come creature malefiche.
La descrizione puntuale delle specie e la raccolta di storie e poesie in coda al libro danno volume ai rappresentanti di un piccolo popolo che si muove in mezzo a noi spesso disturbato, senza disturbare.
Opuscolo informativo dell'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand con tutti i contatti, la cartina del territorio, la descrizione dei siti ecomuseali.
The 2000 calendar is dedicated to the signs and testimonies left by humans over the centuries, which can be seen within the current protected areas.
Manuale del boscaiolo delle Alpi occidentali con illustrazione e descrizione di strumenti, tecniche di abbattimento e trasporto. Lo sguardo attento di Oreste Rey rende protagonisti di questa professione il bosco e i suoi abitanti al variare delle stagioni. Dà le istruzioni per imparare un mestiere ed esprime il fascino del bosco.
L'opuscolo racconta la località della Mortera le cui vicende sono vincolate al convento di San Francesco e alla strada dei Principi, attraverso la ricerca di archivio che ne descrive la storia, i significati dei toponimi da cui traspaiono notizie e leggende mischiate nella memoria con lo stesso peso e con cartoline e foto d'epoca che fanno immaginare lo stesso luogo animato da altri modi di vivere.
La descrizione senza parole del percorso del Sentiero dei Principi con le fotografie di Valentina Mangini, guardiaparco dei Laghi di Avigliana, dà un esempio del metodo full immersion descritto da Gianfranco Salotti in introduzione per invitare chi frequenta questo posto da tempo o per la prima volta a comprenderlo.
Il Cahier n.29 dell'Ecomuseo Colombano Romean "Trabaoujâ, il suono della festa nella tradizione chiomontina" è stato scritto da Silvia Bellet e Daniela Ordazzo dell'Associazione Eigo y cuento di Chiomonte grazie alla collaborazione di tante persone che hanno fornito ricordi, documenti e immagini.
Il titolo,Trabaoujâ, significa suonare le campane a festa, perchè un tempo le campane segnavano la vita quotidiana dei chiomontini, e quando suonavano a festa tutti partecipavano riconoscendosi membri della Comunità.
Il cahier è dedicato alle antiche feste del calendario tradizionale chiomontino che scandivano i dodici mesi dell'anno, le feste invernali, Capodanno, Epifania, Sant'Antonio a la Ramat con il Sharintel, la Festa patronale di San Sebastiano con la pouento, il Carnevale, le feste estive presso le varie cappelle di montagna dalla Cappella Bianca alla Madonna della Neve dell'Arguel, quelle della primavera e dell'autunno...
Conoscere le valanghe avvenute in un territorio e i loro effetti nella storia è un modo per prevederne le conseguenze in futuro e proteggere vite e beni. Andrea Rostagno descrive le fonti storiche disponibili per la val Troncea illustrate da una scelta sintetica di foto d'archivio in centro al libro.
L'appendice delle attività di informazione e prevenzione sul pericolo valanghe è a cura dell'ARPA Piemonte ed è uno strumento utile per informarsi in vista di escursioni e visite nel Parco nella stagione in cui il manto nevoso è instabile.
Questa pubblicazione è il catalogo della mostra omonima, in cui erano esposti gli originali delle carte riprodotte. E' diviso in due parti: i capitoli di descrizione di tecniche, ragioni e chiavi di lettura delle carte permettono di comprendere la descrizione dello spazio come rappresentazione di un'epoca; le schede delle carte esposte mettono in chiaro gli aspetti illustrati nei capitoli, mostrando l'evoluzione dello sguardo dei committenti sullo stesso territorio.
Presentazione del lavoro di censimento delle strutture molitorie dell'Alta Valle da parte dell'Associazione Cultura e Territorio. La descrizione del funzionamento della meccanica degli opifici idraulici grazie ai quali la forza dell'acqua diventa movimento di ingranaggi per ottenere farina, tagliare assi, forgiare metalli precede la descrizione degli itinerari per ritrovare queste strutture in tutta l'Alta Valle.
The 2002 calendar of the Orsiera Rocciavré Natural Park and the Orridi di Chianocco and Foresto Reserves is dedicated to the birds of prey present in the protected areas.
Inquinamento organico ed eutrofizzazione delle acque favoriscono lo sviluppo di grandi quantità di zanzare. Il conflitto tra l'istituzione del Parco dei Laghi di Avigliana, le conseguenze negative dell'uso di insetticidi sull'ambiente e la necessità di controllare l'infestazione di zanzare ha trovato una chiave di volta nella lotta biologica alle popolazioni di insetti.
Questo opuscolo introduce le definizioni di ecologia di comunità ed equilibrio naturale, descrive i principi generali della lotta agli insetti tramite insetticidi e spiega le ipotesi per ottenere un controllo accettabile degli stessi tramite i loro parassiti, i loro predatori o altri metodi.
Uno sguardo a Pierremenaud, Villaret e dintorni
Un importante lavoro di ricerca e salvaguardia toponomastica dell'Alta Valle Dora che permette di completare il censimento dei toponimi del vecchio comune di Oulx, entro i suoi limiti censuari precedenti l'accorpamento con gli ex Comuni di Beaulard e Savoulx nel 1928, che va a acompletare un lavoro di anni che ha riguardato un territorio vasto, con un'elevata, antica antropizzazione alpina.
Un saggio sulla lingua d'oc, il patuà e, nel contempo, il racconto di momenti significativi di storia locale e internazionale.
Un quaderno dedicato interamente al Cels di Exilles, nato dalla disponibilità della Professoressa Franca Abbà Blais, depositaria delle preziose registrazioni di numerose fiabe per bambini raccontate in lingua locale dalla mamma Rita, e dalla segnalazione di questo patrimonio etnolinguistico fatta al CeSDoMeO da parte di Enzo Vayr, già Sindaco di Giaglione.
Attorno a questo corpo principale si è andato sviluppando un approfondimento su Cels /ën Séou, sul suo territorio, sulle sue borgate di Rif, Morliere e Ruinas, sulle particolarità del patuà locale e sugli scritti in lingua locale di Genesio De La Coste, pubblicati negli anni Settanta sul bollettino parrocchiale di Exilles, Il Bannie.
l cahier trova origine dall'idea di dedicare il tradizionale convegno annuale realizzato dall'Ecomuseo Colombano Romean in collaborazione con l'Associazione culturale ArTeMuDa, alla tradizione musicale dell'Alta Valle della Dora Riparia.
Si è quindi data alla pubblicazione degli atti del convegno la forma di un nuovo cahier ecomuseale, su cui sono raccolti i vari interventi sulla musica di banda in alta Valle e sulla storia dei complessi bandistici locali, sugli strumenti musicali tradizionali e di riproposta, sulle danze e sui canti occitani locali, sulle filastrocche e canzoni dei bambini e sulla possibilità di utilizzarli per nuove proposte didattiche.
Al cahier è allegato un CD contenente una raccolta inedita di musiche e canti della tradizione occitana, registrato per l'occasione da: Banda Musicale Alta Valle Susa, Trobairitz d'Oc, Parenaperde, Daniele Contardo con gli attori del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand.
Libro di giochi e storie per offrire ai bambini (e non solo) le istruzioni per l'uso del Parco della Val Troncea, dove la natura e la montagna non sono la scenografia ma i protagonisti, come raccontano le antiche leggende e si può scoprire grazie ai giochi proposti dal libro.
The 1995 calendar is dedicated to the reproductive strategies of animals present in protected areas.
Un erbario di 35 piante con cui le persone dell'Alta Valle si sono curate per secoli.
La scelta è stata condotta tramite interviste dirette e indirette a guaritori che conoscevano specie, momento della raccolta e ricette, con questionari nelle scuole elementari per scoprire contatti più difficili da trovare. Le indicazioni ottenute con le interviste sono state confrontate con testi di medicina ottocenteschi che hanno permesso di verificare quanto l'uso di queste piante fosse tramandato in modo preciso nella tradizione.
Dopo aver letto questo libro una passeggiata in montagna può trasformarsi in una caccia al tesoro in una farmacia al profumo di fiori che curano.
The 2016 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to the European project Life Xerograzing, aimed at the conservation and recovery of precious habitats rich in orchids and rare species.
Oreste Rey racconta l'evoluzione del mercato del ghiaccio dall'epoca in cui veniva raccolto dal ghiacciaio Galambra alla diffusione dei frigoriferi. Tra i due momenti c'è stato l'investimento della costruzione della ghiacciaia di Salbertrand e del lago artificiale a monte della stessa per produrlo, raccoglierlo e stoccarlo.
La descrizione delle tecniche è da manuale.
The 2014 calendar is dedicated to recognizing the tree species present in the four Parks of the Cottian Alps.
The 2009 calendar of the Orsiera Rocciavré Park and Reserves of the Orridi di Chianocco and Foresto discusses meteorology and atmospheric events in the protected areas.
Atlante sintetico dell'avifauna del Parco Naturale dei laghi di Avigliana con qualche cenno sulle abitudini di ogni specie e disegni in dettaglio che facilitano il riconoscimento.
The 2022 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to flowers.
The 2015 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to ancient manual arts, knowledge, and crafts of the past.
The 2003 calendar of the Orsiera Rocciavré Natural Park and the Chianocco and Foresto Reserves tells the beauties of the territory through a fable.
Brief presentation leaflet of the protected areas entrusted to the Cottian Alps protected areas management body.
Boschi, foreste e selve a uno sguardo distratto sembrano ambienti naturali. Questo libro, frutto delle osservazioni del guardiaparco Bruno Usseglio sul territorio e negli archivi, traduce come frutto dell'interazione tra la natura, l'uomo e la sua storia il paesaggio boscato dei versanti della val Chisone.
Il bosco è ombra per gli animali al pascolo, legna da ardere per scaldarsi, cuocere il pane o preparare la calce, materiale da costruzione o da falegnameria. La costruzione delle fortificazioni e il loro mantenimento ha avuto un impatto significativo sulla composizione dei boschi della valle.
Il periodo esplorato da questa ricerca è stato un tempo buio per le foreste. Prima che l'industrializzazione spopolasse le montagne ogni fazzoletto di terra in piano era coltivato per sostenere economie di sussistenza. Indagare sulla gestione di questa risorsa con i giochi di potere legati a un bene necessario e ridotto ai minimi termini mette in luce la capacità di uomini illuminati di cercare un equilibrio tra uomo e natura e di altri di abusarne per profitto.
Il cahier è dedicato al territorio di Desertes, comune autonomo fino al 1928 e successivamente aggregato a Cesana. Il villaggio si trova in posizione defilata in un vallone laterale dell'Alta Valle della Dora Riparia, poco noto ai più e da molti dimenticato, pur essendo stato frequentato fin dall'antichità sfruttando i percorsi a mezza costa che si muovono lungo la valle e attraverso il Colle di Desertes.
La pubblicazione è frutto della ricerca toponomastica condotta da Renato Sibille e Rinaldo Gros, a cui si sono aggiunti i contributi di Alberto Dotta Direttore del Consorzio Forestale Alta Valle Susa, per la descrizione introduttiva dell'ambiente naturale, Andrea Zonato dell'Archivio Storico Diocesano di Susa, per la ricostruzione della storia della parrocchia e degli edifici religiosi di Desertes e Roberto Guasco per le notizie e le immagini sulle persistenze militari sul territorio, in particolare negli anni a ridosso della Seconda Guerra Mondiale.
Il percorso di lettura del territorio si snoda attraverso un ritratto della Comunità tracciato con l'aiuto di documenti d'archivio e con i toponimi recuperati con interviste e sopralluoghi, grazie all'aiuto e alla testimonianza di chi vive o ha vissuto parte della sua esistenza nei luoghi oggetto della ricerca.
The 2017 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to the wolf and the European project LIFE WOLFALPS.
Maestre e maestri, aule affollate di allievi che le raggiungono per sentieri e mulattiere con un pezzo di legna per la stufa e inchiostro e calamaio nella cartella, pagelle, materiali e metodi educativi, punizioni e premi, foto di classe e campanelle dell'intervallo in testimonianze e documenti raccolti nelle scuole delle frazioni quando la montagna era ancora popolata.
The 2023 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to birds.
Libro illustrato con acquerelli sul campo che descrivono il Parco Orsiera Rocciavrè e le Riserve di Chianocco e Foresto attraverso lo sguardo di Elio Giuliano, guardiaparco, osservatore e disegnatore che illustra flora, fauna, architettura e geologia, raccontando le vite che si intrecciano tra i sentieri e le creste del territorio su cui vigila.
Il diario di quattro giornate di Dante Alpe, guardiaparco dell'Orsiera Rocciavrè e le sue foto per raccontare l'incedere delle stagioni sono un esempio da seguire per affinare l'attenzione su quanti e quali incontri possono succedersi in poche ore camminando nel parco.
Percorsi didattici autoguidati per il riconoscimento degli uccelli nei Parchi Naturali Orsiera-Rocciavrè e Rocca di Cavour.
Strumento semplificato che permette di curiosare sull'avifauna dei due Parchi, ma è valido anche in territori limitrofi con caratteristiche simili e permette di imparare a collegare quello che è riconoscibile con i cinque sensi ad altre informazioni che portano ad escludere o confermare l'identità dell'animale avvistato.
ll Cahier è stato pubblicato a fine 2016 ed è curato da Piero Brizio dell'Associazione Piemontese di Mineralogia e Paleontologia con il contributo di Zeno Vangelista, geologo del CFAVS, per l'elaborazione cartografica. Consiste in una minuziosa ricerca bibliografica che ricostruisce la storia delle miniere, delle cave, degli assaggi e delle ricerche minerarie in Alta Valle di Susa dal XII secolo al Novecento, quando l'antieconomicità dei giacimenti e dei metodi di estrazione ne hanno decretato la fine.
Antiche glaciazioni hanno modellato il paesaggio che ha dato forma ai laghi di Avigliana. Dal ritiro dei ghiacci, la vita si è fatta spazio con la colonizzazione delle sponde e della massa d'acqua da parte di piante ed animali e infine dell'uomo.
Ognuno di questi soggetti ha contribuito all'equilibrio dell'ecosistema in modo che ogni specie ne traesse beneficio.
L'eccessiva pressione antropica dell'ultimo secolo ha messo in crisi questo equilibrio; per attenuarla è nato il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana che è l'ultimo capitolo di questo libro e ha il compito di prendersi cura di ognuno dei suoi personaggi.
Questo cahier, scritto a più mani e frutto di un'attenta ricerca d'archivio, descrive ottocento anni di sfruttamento dell'acqua da parte della comunità di Salbertrand: dal 1298 ai giorni nostri, dal mulino idraulico a ruota orizzontale all'azienda elettrica comunale.
"Arcadia Alpina" is a novel written by Cavalier Enrico Faure of Sauze d'Oulx, published in 1906.
The reissue of "Arcadia Alpina" in the Cahier dell'ecomuseo Colombano Romean series is an opportunity to discover a forgotten peasant world that characterized the Upper valley of the Dora river between the late nineteenth and early twentieth centuries.
In Faure's work, we find described the fieldwork, the tools, the life of a community in its daily evolution, the folk traditions, beliefs, superstitions, religious rituals with their syncretisms, and sometimes we cannot help but smile at the naivety of the characters that reflects the simplicity and cruelty of that harsh peasant world, but at the same time, we cannot help but be moved and sometimes touched by the description of that rural landscape, that Arcadia so skillfully evoked and described as experienced firsthand by the author. These are the words of Renato Sibille who edited the reissue and gave new life to the work with his comments, a rich glossary of less common, antiquated, obsolete words, dialects, or particular meanings given by Faure, and the complete biography of Professor Faure reconstructed through the documents consulted in the historical archives of the Municipalities of Oulx and Sauze d'Oulx, the joint school college of Oulx, the Parish of San Giovanni Battista of Sauze d'Oulx, and the Diocese of Susa, in addition to information drawn from local periodicals of the time and various publications.
Atti del convegno, tenuto in occasione del duecentesimo anniversario del Trattato di Utrecht e del sessantesimo anniversario del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa.
Il cahier n.25, pubblicato nel 2016 nel ventennale della collana dei Quaderni dell'Ecomuseo Colombano Romean, è dedicato a un luogo simbolo per l'Ecomuseo: L'Hotel Dieu.
L'antico luogo di accoglienza di pellegrini, poveri e bisognosi, acquistato dall'Ente Parco del Gran Bosco di Salbertrand nel 2011, si prefigge di ritornare a essere, dopo più di duecento anni, punto di riferimento per la Comunità, il Territorio, i Pellegrini, i Turisti e i Viaggiatori lungo i moderni itinerari spirituali ed escursionistici.
Dal 2013 al 2015, grazie a fondi dell'Ecomuseo Colombano Romean e a fondi assegnati con due bandi GAL Escartons e Valli Valdesi, sono stati eseguiti con successo i primi interventi di manutenzione straordinaria/recupero/riqualificazione/restauro parziale del sito dell'Ecomuseo Colombano Romean.
Il cahier è completamente dedicato alla storia secolare dell'Hotel Dieu e agli interventi di recupero degli ultimi anni che, oltre a mettere in sicurezza l'immobile e a donare l'antico splendore alla facciata che si affaccia sulla via principale e sulla fontana cinquecentesca (la cui storia, dalla costruzione al restauro, va di pari passo con quella dello storico edificio), hanno riportato alla luce preziosi affreschi cinquecenteschi.
The 1996 calendar of the Orsiera Rocciavré natural Park and Chianocco Reserve is dedicated to the woods of the two protected areas.
Souramìa, Courombiera e l'Outanhë. Territorio, storia e toponimi dell'ex comune censuario di Solomiac
Questo nuovo Cahier sull'ex Comune censuario di Solomiac, dal 1929 divenuto frazione di Cesana Torinese, si struttura con una prima parte storica che traccia un identikit della comunità tra il 1700 e il 1900 e una seconda parte con approfondimenti relativi all'amministrazione dei beni comuni da cui emerge una forma di democrazia che va molto oltre quella odierna. Lo statuto comunale prevedeva che ogni anno, a rotazione, fosse nominato un sindaco proveniente da una delle tre frazioni, così che tutte potessero essere rappresentate democraticamente. Altri capitoli sono dedicati ai notabili, all'istruzione e alla vita religiosa della comunità. L'ultima parte è dedicata agli itinerari e ai toponimi.
Il cahier rappresenta la continuazione ideale di quello dedicato a Desèrtes poichè i due ex Comuni, oltre ad avere i territori limitrofi ed entrambi ai confini dell'ex Mandamento di Cesana sulla linea di separazione da quello di Oulx, hanno condiviso e condividono la loro storia: dalle antiche origini, alla soppressione avvenuta nel 1928 in epoca fascista, fino all'abbandono e a un seppur timido ritorno.
A Salbertrand il clima favorevole, la disponibilità di acqua e l'arrivo della ferrovia che permetteva l'arrivo di semilavorati da posti molto lontani hanno permesso l'investimento in industrie varie tra cui quella della lavorazione del merluzzo che arrivava salato dai mari del nord e veniva lavato ed essiccato per la vendita sul mercato nazionale integrando le economie autarchiche dei contadini del paese e delle borgate. Oreste Rey ne descrive e illustra la lavorazione e Virgilio Faure, già direttore dello stabilimento la storia.
La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa
Il nuovo lavoro di ricerca e restituzione culturale presentato dal Consorzio Forestale Alta Valle Susa e dall’Ecomuseo Colombano Romean, raccoglie, nelle varianti occitane locali, aneddoti sulla caccia, usanze relative alla vendita e alla concia delle pelli, leggende riguardanti i selvatici e ricette tradizionali con la cacciagione. Presenta un glossario essenziale dei termini in occitano relativi all'attività venatoria, i nomi dei selvatici nella parlata locale, i proverbi e i toponimi dell'Alta Dora relativi alla caccia e ai selvatici. Contiene un capitolo dedicato alla letteratura occitana del cacciatore altovalsusino e agli scritti del poeta ulciense Ernesto Odiard des Ambrois, appassionato cacciatore di inizio Novecento; e uno dedicato alla storia della caccia nell'Alta Dora e alle vicende riguardanti la scomparsa o il ripopolamento dei selvatici. Integrano la ricerca un contributo di Roberto Musso dedicato al Comprensorio Alpino di caccia CATO 2 e un intervento di Romano Nuvolone che racconta la caccia a Melezet (frazione di Bardonecchia) ieri e oggi. Nel cahier sono inoltre pubblicate numerose fotografie d'epoca.
Gli abitanti della foresta sono attenti ad ogni novità. Al posto e nel nome del grande larice abbattuto, Oreste Rey e i bambini della scuola elementare di Salbertrand piantano un giovane larice. Il futuro è nelle mani del presente. La foresta e chi la popola leggono in questo avvenimento un messaggio per le giovani generazioni di ogni specie.
Dopo una carrellata sui Carnevali alpini con riti e maschere propiziatori per la bella stagione da tempo immemorabile, l'autrice ricostruisce le particolarità del Carnevale di Salbertrand. Dopo un ultimo gran Carnevale nel '46, lo spopolamento del paese e l'attrattiva della vita cittadina portano quasi all'estinzione la festa che si rinnova a partire dagli anni Settanta con una nuova veste. Il Testamento del Carnevale in chiusura è un invito a scoprire cosa avrà da dire 'lCarnavà du Guéini l'anno prossimo.
La pubblicazione consiste nel libro e in un contenuto multimediale allegato
La storia degli uomini che hanno abitato la Val Troncea si è mischiata a quella delle rocce che l'hanno formata con la scommessa di guadagnare da vivere dal rame dei minerali racchiusi nella montagna.
Gente abituata a sforzi enormi si è infilata sotto terra a forza di pala e picco, compiendo opere degne di giganti per estrarre e trasportare a valle il minerale, lavorando a quote proibitive per la sopravvivenza.
Il libro racconta dall'inizio alla fine questa storia, accelerata dalla valanga del Beth, con cui la montagna ha detto la sua.
Cave e miniere dell'Alta Valle della Dora
Il Cahier n. 27 è opera di Renato Sibille e rappresenta la seconda parte della ricerca mineraria e mineralogica in Alta Valle di Susa. Grazie a una accurata ricerca di archivio approfondisce gli aspetti dello sfruttamento minerario in Alta Valle dalle ricerche e coltivazioni precedenti l'Ottocento, allo sfruttamento tra Ottocento e inizio Novecento, fino alle coltivazioni di minerali ferrosi degli anni Trenta-Cinquanta del Novecento favorite dalla situazione economica creatasi all'indomani del blocco imposto all'Italia dalla Società delle Nazioni e dalle esigenze dell'industria bellica prima e automobilistica poi.
Il lavoro va ad approfondire quanto introdotto dal cahier precedente e a trattare l'aspetto sociale e economico dell'attività di sfruttamento delle risorse del territorio, con particolare riguardo alle miniere della Fiat di Valle Stretta e Salbertrand (Seguret e Himbert), alle cave del gesso di Signols e della Baume e al "Marmo verde Alpi" di Cesana. Al termine del Cahier le conclusioni e la cartografia a cura di Zeno Vangelista ci illustrano gli aspetti prettamente geologici.
"La disponibilità degli archivi familiari di Ferruccio Rey, il cui padre Edoardo fu il responsabile del cantiere Fiat del Banchet in Valle Stretta e poi di quello di Traversella, ci ha permesso di far rivivere gli anni dell'autarchia, la sua durezza nella vita di un paese comunque povero dove i minatori vivevano in condizioni limite, oggi immaginabili solo nei paesi del terzo mondo. Altra vera chicca di questa pubblicazione è rappresentata dai documenti messi a disposizione dalla famiglia Pozzallo relativi alle cave e alla fabbrica del gesso di Signols con planimetrie, progetti e disegni introvabili e tecnicamente invidiabili ancora oggi".
Un cahier dedicato alle carbonaie vuol essere un contributo alla riscoperta ed alla memoria di una forma di cultura materiale un tempo diffusa in tutte le Alpi e gli Appennini.
Il testo spazia dalle origini delle carbonaie, alle leggende ad esse associate, ricco di immagini, è stato illustrato dai ragazzi della scuola elementare di Salbertrand.
Approfondisce le varie fasi di realizzazione di una carbonaia: i camini, le aire, la legna utilizzata, l'accensione e l'alimentazione, i tempi della carbonaia, la raccolta, il trasporto, gli strumenti del carbonaio, l'uso del carbone, l'emigrazione... e molto altro ancora.
Perchè Chateau? Credo che la molla che mi ha spinto a sostenere un cahier dedicato a questa Comunità sia stata la visita alla mostra fotografica sulla figura di don Riccardo Perron Cabus attraverso le bellissime fotografie d'epoca di Paolo Bressano, questa primavera. In quell'occasione ho avuto modo di apprezzare l'impegno di Rita e di Ines per salvaguardare la memoria collettiva di quella borgata che, come in tante altre realtà frazionali dell'occitana Alta Val Dora, si sta lentamente spegnendo. Un impegno quotidiano di ricerca, di presenza e di lavoro silenzioso sostenuto da un orgoglioso senso di appartenenza, dedicato con amore al proprio paese e al ricordo di chi ci ha preceduto.
Anche la figura di don Riccardo, che ho avuto la fortuna di conoscere e avere come amico, mi ha stimolato molto sia per le sue scelte resistenziali, sia per il suo essere parroco senza remore nel calarsi nella realtà quotidiana dei suoi parrocchiani e nel saperli affiancare nelle difficoltà e, perché no, anche nella manualità del lavoro e nelle passioni.
Così con Chateau siamo giunti al Cahier n°30 dell'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand, un traguardo all'inizio impensabile che, con l'aiuto di tanti, ha invece permesso in questi anni di salvare tanti tasselli di storia e cultura locale, sicuramente di dimensione minore ma, proprio per questo, più vicina al cuore di tanti di noi.
Infine, in quest'occasione, desidero ringraziare Giovanni Bressano, Rita Frezet, Ines Chalier, Giovanni Borio, Ivo Chalier, Gianfranco Bernard, Angelo Bonnet, Andrea Zonato, Renato Sibille, tutti i volontari dell'Associazione Chateau e tutti coloro che ci hanno permesso di meglio conoscere la soria di questa Comunità, della sua gente e della sua lingua nella quale si apprezzano i caratteri di una fiera autonomia parrocchiale e una spiccata volontà di autogestione del suo territorio.
Settembre 2019
Massimo Garavelli
Storia della reintroduzione dello Stambecco in Val Troncea con inquadratura iniziale su origine della specie, biologia e periodo buio dell'estinzione. Fotografie e cartine tematiche chiariscono il testo e rendono conto dell'affetto degli autori per il progetto e per il territorio.
Il lavoro di squadra all'interno del Parco e nelle aree confinanti di successiva reintroduzione è uno dei tasselli del successo del ritorno dello stambecco sull'arco alpino che si consolida di anno in anno, con l'estendersi di una continuità territoriale tra nuclei inizialmente separati.
Progetti, memorie e disegni inediti custoditi negli archivi militari di Vincennes, comune francese ubicato nella parte orientale di Parigi, trovano nuova luce e permettono di ricostruire uno scenario del territorio, della seconda metà del 1600, davvero inaspettato che avrebbe potuto definire un'altra storia e disegnare altri luoghi, molto diversi da quelli che conosciamo.
Pubblicare questo prezioso tassello di storia come quaderno dell'Ecomuseo significa restituirlo e rivolgerlo in primis alle comunità dell'Alta Valle affinchè possano appropriarsi di una visione più ampia delle vicende che hanno coinvolto i loro antenati. Dinamiche tra popoli, strategie e poteri, sistemi difensivi da adottare e questioni economiche da gestire sono intrecciati e riportati con la stessa precisione e cura con cui l'intelligente Vauban redigeva progetti militari per il Re di Francia Luigi XIV. E' la sua figura, da noi poco conosciuta, ma ben nota oltralpe, che ci guida e svela idee e studi per una miglior difesa di Cesana e di Monginevro seguiti da ben più importanti progetti di realizzazione di nuove fortificazioni a Oulx e Bardonecchia, di adeguamenti a Exilles e molto altro.
The 2024 calendar of the Parks of the Cottian Alps is dedicated to the Special Conservation Areas (ZSC) managed by the Authority.
Il Rio Rocciamelone precipita a valle, passando dal deserto nivale a un ambiente mediterraneo tagliando il calcare in una profonda fessura, dove trovano rifugio piante e animali tipici di posti lontani, testimoni viventi di epoche in cui il clima ha modellato il paesaggio che vediamo ora, dove tracce di pellegrinaggio e incisioni rupestri risalenti al neolitico raccontano storie di antichi abitanti.
Gli itinerari descritti sono la scusa per trattare con diversi piani di lettura i segni sul territorio che sale intorno alle rupi di Foresto.
Scialli, foulard, copricapi e grembiuli negli abiti della festa e in quelli di uso quotidiano definiscono ogni valle per il modo in cui sono cuciti o abbinati, caratterizzati da segni distintivi a seconda dei momenti della vita.
Molti dei tessuti e nastri venivano da Oltralpe e raccontano di stagioni dure in cui le famiglie erano divise per lavori stagionali.
La ricerca su cui si basa il Quaderno del Parco n°2 della val Troncea ha ancora molto da approfondire e lascia il seme di un progetto di produzione di nastri di seta tradizionali ormai introvabili.
Con lo spostamento del confine sulla linea spartiacque cambia il modo di combattere sulla frontiera: le montagne che erano il luogo dove deteriorare e rallentare le forze di invasione diventano una linea immaginata sulla carta e segnata sul territorio reale che non deve essere oltrepassata a nessun costo.
Storie di piedi gelati, maestranze capaci di costruire in condizioni proibitive, spie catturate e cavalli che precipitano nei burroni sono la conseguenza di decreti e manovre raccolti nella prima parte del libro con un criterio cronologico dall'ideazione allo smantellamento. La seconda parte è la ricerca dei segni lasciati sul territorio dalle singole opere approfondite singolarmente.
The 2007 calendar of the Orsiera Rocciavré Nature Park and the Reserves of the Chianocco and Foresto Gorges is dedicated to images and costumes of the last century.
The 1994 calendar is dedicated to the architecture in the Orsiera Rocciavré Park
Studio sulle testimonianze materiali che riguardano la vita rurale di un tempo fino alle più alte quote.
Il libro è diviso in due parti: la prima riguarda gli strumenti legislativi che regolano i diversi ambiti della vita contadina, la seconda presenta quali esempi pratici i regolamenti campestri di Pragelato, Usseaux e Fenestrelle.
The 2011 calendar of the Orsiera Rocciavrè Nature Park and the Reserves of the Chianocco and Foresto Orrido is a tribute to the beauties of the Park.
The 2010 calendar of the Orsiera Rocciavrè Park and the Reserves of the Orridi of Chianocco and Foresto is dedicated to the 30 years since the establishment of the Park.
The 2006 calendar of the Orsiera Rocciavré Park and Reserves of the Orridi of Chianocco and Foresto is dedicated to the mountains present in the protected areas.
The 2005 calendar of the Orsiera Rocciavré Nature Park and the reserves of the Chianocco and Foresto Gorges is dedicated to small mammals.
The 1997 calendar is dedicated to the birds of the Orsiera Rocciavré Natural Park and the Holm Oak Reserve of Chianocco.
Invito ad avventurarsi sui sentieri dell'orrido di Chianocco per sognare il mare all'ombra dei piccoli lecci tipici della flora mediterranea, arroccati su questi aridi pendii; per scoprire sul territorio le tracce della potenza dell'acqua e tra borgate, canali e briglie quelle dell'ingegno con cui gli abitanti se ne sono difesi o ne hanno tratto beneficio.
Clelia Baccon ha raccolto testimonianze di persone partite, tornate o andate in visita dai parenti d'oltremare e dà un'inquadratura generale dell'emigrazione da Salbertrand e dalle sue borgate costellata di aneddoti.
Virgilio Faure entra nel vivo, raccontando l'esperienza dell' emigrazione in Francia della sua famiglia e oltremare dei suoi parenti.
Insieme sviluppano il tema dell'emigrazione lasciando traccia di quella speranza nel partire di trovare un mondo migliore dove dare un futuro alla propria famiglia.
Il paragone con flussi migratori di gente con lingue e tradizioni diverse che rivivono oggi esperienze simili può dare spunto per immedesimarsi con coloro che stanno arrivando e cercare soluzioni di convivenza nel rispetto di tutti.
La pubblicazione di questo cahier, resa possibile da un contributo del Ce.S.Do.Me.O., Centro Studi e Documentazione della Memoria Orale di Giaglione, garantisce la salvaguardia della memoria toponomastica di un'ulteriore porzione del vasto territorio di Oulx: quell'area più prossima ai confini di Salbertrand ed in parte protetta dal Parco naturale del Gran Bosco, che corrisponde alle frazioni di Gad, Monfol, Baume, Auberges.
Grazie alla insostituibile memoria e collaborazione di numerosi informatori sono stati raccolti circa 570 toponimi, documentazioni storiche e scientifiche, aneddoti e preziose immagini d'epoca, confluiti in questo nuovo, significativo prodotto dell'Ecomuseo Colombano Romean, "...capace di far rivivere generazioni passate di frazionisti che, con fatiche oggi inimmaginabili, han saputo positivamente antropizzare, ambientalmente ed anche culturalmente, questi angoli di valle fino al secondo dopoguerra...".
Atti dell'VIII convegno annuale dell'Ecomuseo Colombano Romean.
Gli alberi sono una presenza viva intorno a noi, creature multiformi con una storia spesso avventurosa, pronte a svelarla a quanti sanno mettersi in ascolto... Intorno a questi alberi la gente si è raccolta per secoli e secoli, costruendo riti e tradizioni che ancora oggi sono portati avanti dalla collettività dell'Alta Valle di Susa. Gli alberi del maggio, Pouento, Chirintèl, Chantè, Ran, che affondano le radici in tradizioni millenarie, hanno riunito intorno a loro la comunità in una celebrazione della vita, perpetuata nel rito della fertilità e della rinascita. Per lo più assimilati nei festeggiamenti delle feste patronali, con l'avvento del Cristianesimo, gli alberi del maggio sono simbolo della celebrazione vitale della comunità.
Isolate nei pressi di frazioni disabitate, anomime in mezzo ai paesi dell’Alta Valle, coperte di neve in inverno o circondate da animali al pascolo in estate, ci sono mura che custodiscono cicli pittorici dai colori vivaci dove i volti dei personaggi delle storie sacre hanno tratti caratteristici di persone dell’Alta Valle e gli oggetti che arredano gli spazi in cui si muovono documentano la vita quotidiana di persone reali.
Descrizione della Via dei Pellegrini, itinerario costruito rispondendo alle domande sul territorio introdotte nel primo capitolo con il dialogo tra due personaggi inventati: un Guida che risponde alla domande di un Pellegrino.
I temi principali sono approfonditi singolarmente nei capitoli seguenti e nel percorso fotografico.
Catalogo della mostra 'Il ritorno dello stambecco in val Chisone e in val Troncea' del 2003.
Il libretto ripercorre con il percorso della mostra le tappe del ritorno dello stambecco intorno al Parco naturale della val Troncea che può essere approfondito nel Quaderno del Parco n°1 'Lo Stambecco in val Troncea e val Germanasca'
La riscoperta del ciclo pittorico delle storie della Vergine celate per secoli sotto l'intonaco grazie ai lavori di rifacimento del tetto della cappella è raccontata dai protagonisti che se ne sono presi cura, riportando alla luce colori e volti dipinti nella prima metà del XVI secolo. Sono molti i particolari apocrifi delle storie rappresentate.
Questo opuscolo è un inventario ai sentieri tematici segnalati e mantenuti nel Parco della Val Troncea e una guida per scegliere il più adeguato a curiosare in modo più approfondito su storia o alpeggi, fauna, flora o geologia.
The 1992 calendar is dedicated to six itineraries that wind through the valleys of the Orsiera-Rocciavré Park.
Active since 2005, it houses the multipurpose headquarters and Visitor Center of the Gran Bosco di Salbertrand Natural Park.
Ruined fort with retractable turrets, built at the end of the 19th century and part of the fortifications of Piazza di Fenestrelle and Assietta.
alpeggio d'eccellenza che aderisce a Formaggio Tipico Parchi Alpi Cozie produce in alpeggio tipo toma, toma del lait brusch, caprini, ricotta, formaggi freschi e burro.
A space-time journey in one of the territories that belonged to the Dauphiné and France until 1713. An opportunity to approach the history of Italy through the events that followed one another in the territories near our home.
Discover the traditions and culture of the populations of these mountains among ancient streets, fountains and houses built of wood and stone, immersed in a wonderful landscape.
At the headquarters it is possible to visit the Park Museum, concerning the main naturalistic and historical aspects of the park (flora, fauna, geology, geomorphology, environments, architecture and history).
Ruined castle overlooking the medieval village of Avigliana, located on Mount Pezzulano.
The Fontana Mura Refuge is located in the Orsiera-Rocciavrè Natural Park, at the foot of Colle della Roussa, a pass that connects Val Sangone with Val Chisone.
Sede legale dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
E' centro visita di riferimento per il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean.
Old mill renovated into a refuge and located at 1650 m. on the left orographic bank of the Chisone river, at the entrance of the Val Troncea Natural Park.
Along the dirt road that leads to the Selleries refuge, 1 km before the refuge (or 10' on foot), you pass near the Jouglard bergeria.
One of the huts present, owned by the Municipality of Roure, renovated by the Orsiera Rocciavrè Natural Park, has been equipped with a wood stove, tables and benches.
In the heart of the Gran Bosco di Salbertrand Natural Park, facing a large panorama with the Gran Hoche, the Vallonetto, and the Seguret. The refuge is a stop on the Via Alpina, the GTA, and the Glorious Return of the Waldensians.
Structure rebuilt on the ruins of an old typical house, located in the heart of the Val Troncea Natural Park. It houses a large dining room and on the two upper floors we find the rooms, for a total of 40 beds.
The refuge, located in the Alpe Selleries basin at an altitude of 2023 m above sea level, is owned by the Piedmont Region, which has carried out its renovation since 2003.
The refuge, according to tradition, was built on the place where Bonifacio Rotario d'Asti, who was the first to climb the summit of Rocciamelone in 1358, had built a shelter.
In 1419 the building would then be restored by order of Amedeo VIII of Savoy. There has been a chapel on the site since 1798. In 1974 the refuge was renovated.
Located at 2200 meters, the recently built building extends over a total surface area of 490 square meters and stands on two floors above ground.
It has rooms with reserved bathrooms for 18 people and two dormitories with 56 bunk beds.
A little corner of paradise, at 1710 meters!
The Toesca Alpine Refuge is located in the Orsiera-Rocciavrè Park, in Pian Del Roc in Val Susa.
The refuge is open every weekend from Friday morning to Monday afternoon, and by reservation also during the week, for lunch or dinner, for small organized groups, and from mid-June to mid-September we are open every day.
Access via hiking trail - always open - equipment: wood stove, n. 4 beds, spring water at 100 m.
Information: Park Authority tel. 0122.47064 or 0121.83757
At the beginning of the 1900s, some traders from Oulx, united in a company, built the Salbertrand ice house, near the Rio Gorge, to conserve the ice produced in winter in the adjacent artificial lake.
The chapel has a monumental fresco of Saint Christopher and an Annunciation (1533) on the outside, while inside the entire apse area houses a rare pictorial cycle entirely dedicated to scenes from the life of the Virgin, dated 1534.
The ancient mill bears witness to 800 years of history of water exploitation, from the feudal milling rights to the birth of the Salbertrand Municipal Electricity Company.
The San Moritio (San Maurizio) fort was built starting in 1628 at the Colle della Roussa to counter any French offensive attacks through the pass, which at the time marked the border between the Dauphiné and Piedmont. Its peculiarity lies in the fact that it is one of the very few examples of star fortification present in a mountain environment.
Driving along the access road to the Orsiera Rocciavré Natural Park from the municipality of Villar Focchiardo, after a few kilometres, you find yourself in front of an imposing building in a setting of pastures and woods.
L'alpeggio è gestito dall'Azienda Agricola Cibrario Elda Rosanna di Avigliana che montica con bovini di razza Pustertaler e incroci. Nel caseificio di alpeggio si produce da fine giugno a settembre: quadrato del Colle, blu erborinato del Colle, tipo toma alle erbe, tipo robiola, ricotta, tomini, burro.
alpeggio del Comune di Villarfocchiardo .
Nel caseificio di alpeggio si produce da giugno a settembre: tipo toma, toma del lait brusc, blu erborinato, tipo reblochon, murianen, tipo pecorino, ricotta, burro, scamorze, budini, yogurt
Alpeggio comunale, è gestito dall'Azienda Agricola Canton Ettore di Usseaux.Si produce per un mese dalla salita all'alpeggio), tipo toma fresca e stagionata, erborinato, tomini, burro, caprini.
Il rifugio sorge sui ruderi dell'Alpeggio della Balma, una costruzione pastorale preesistente. Tra il 1977 ed il 1985, i volontari della sezione di Coazze del CAI provvidero a restaurare la costruzione, che era pericolante; il nuovo rifugio fu inaugurato nel 1985, in occasione del ventennale della sezione.
L'alpeggio è gestito dall'Azienda Agricola Gulli Manuel di Mattie che montica con bovini delle razze Valdostana e Pustertaler. Nel caseificio di alpeggio si produce da giugno a settembre: tipo toma, toma del lait brusc. Come raggiungere l'alpeggio: da Mattie percorrere circa 20 minuti di strada sterrata. Per informazioni 339/3364415. Sede dell'azienda nel periodo invernale: via Malenghi 7, Mattie
Alpeggio nel comune di Coazze, montica con bovini e capre produttore di Cevrin di Coazze , Tipico Parchi Alpi Cozie ed altri formaggi
The Casa degli Escartons “Alex Berton” allows you to discover the refined architecture that distinguishes this splendid corner of the Cottian Alps.
The shed is locked:
the keys are delivered at the headquarters of the Val Troncea Natural Park, upon reservation, accepting all the rules established by the regulations for use.
Camping at Alpe Pintas
High-altitude alpine refuge, located on the ridge between Val Chisone and Val Susa at an altitude of 2,570 meters. Open only in summer based on the opening period of the Assietta Road
Located in the heart of the Orsiera Rocciavrè Park, at 1385 meters above sea level, the Amprimo refuge, among the most renowned and well-known in the Val di Susa, represents an arrival and departure point for small excursions suitable for the whole family.
The Pian dell'Alpe refuge welcomes you for a relaxing stay.
L'alpeggio è gestito dall'Azienda Agricola De Michelis Nicolino di Ciriè che montica con bovini di razza Pustertaler. Nel caseificio di alpeggio si produce da fine giugno a settembre: tipo toma fresca e stagionata, toma del lait brusc, bruss al pepe, al peperoncino ed alle erbe. Come raggiungere l'alpeggio: da Gravere SP 254 in direzione frazione Frais di Chiomonte, poi proseguire su strada sterrata fino ad Alpe Arguel
L'alpeggio si trova nel complesso monumentale della Certosa di Montebenedetto ed è gestito dall'Azienda Agricola Giovale Manuel di Borgone Susa, che montica con bovini di razza Pustertaler e incroci. Nel caseificio di alpeggio si produce da maggio ad ottobre: tipo toma fresca e stagionata con origano e con peperoncino, toma del lait brusc, gelato, latte, burro. Come raggiungere l'alpeggio: da Villar Focchiardo percorrere per circa 30 minuti di strada parzialmente asfaltata
Alpeggio comunale, è gestito dall’Azienda Agricola Canton Mario di Usseaux che montica con bovini di razza Pustertaler, incroci e pecore di razza Bergamasca. E’ stato dotato dal Parco di mungitrice mobile sperimentale d’alpeggio Alpina 4. Nel caseificio di Usseaux si produce con latte delle mungiture del pascolo da metà giugno a fine settembre: tipo toma fresca e stagionata, tomette alle erbe provenzali, tomette al peperoncino. Come raggiungere il pascolo: da Usseaux percorrere circa 40 minuti di strada asfaltata.
Quota m. 1935 a.s.l. - access with hiking trail - equipment: n. 10 beds, wood stove, kitchen, toilet, energy and hot water provided by photovoltaic and solar panels.
Alpeggio comunale, è gestito dall’Azienda Agricola Challier Alex di Usseaux che montica con bovini di razza Pustertaler, incroci e di razza Valdostana Pezzata Nera. Nel caseificio di Usseaux si produce con il latte delle mungiture del pascolo da metà giugno a fine settembre: tipo toma fresca e stagionata, erborinati, tomette ginepro, tomette peperoncino, bruss, ricotta fresca e stagionata, tomini, burro. Come raggiungere il pascolo: da Usseaux percorrere circa 30 minuti di strada asfaltata.
Alpeggio vicino al Rifugio Selleries produce Plaisentif, Tipico Parchi Alpi Cozie, Dahu' ed altre tipologie di formaggi
Alpeggio vicino al Rifugio Troncea produce principalmente Plaisentif Tipico Alpi Cozie ed altri formaggi
The Rifugio Il Truc stands at an altitude of 1706 m in the Rocciamelone SCI, on an exceptional and airy panoramic balcony overlooking the mountains and the valley floor of the Susa Valley.
The Refuge awaits you in the evocative mountain setting of Pian dell’Alpe at 1950 meters, in the heart of the Orsiera Rocciavrè Natural Park.
The farmhouse is located at 1900 m in the SPA Rocciamelone. It is a place suitable for both adults and children, whether you are a trekking enthusiast or just want to spend some time in complete relaxation, perhaps discovering the animals and mountain life.
comprensorio alpeggi SEU-BERGIA'-LE SELLE-RANDUIN monticano 75 animali da carne
Sale in alpeggio con 300 capi circa da carne
An activity to explore the forest and orientation techniques, discover the basics of the sports discipline of orienteering, and experience a mini-competition in a natural environment, as well as to create cohesion among students in a class group.
Learn to orient yorself while playing.
An activity to learn about the biology of a species symbolic of the Alps, also thanks to the technological innovations put in place by science, and reflect together on the climate changes that are undermining its conservation.
Walking along the paths traveled by the Partisans in our mountains, reading and reflecting on their hopes, ideals, fears, is our proposal to not make the Resistance just a chapter in a history book.
Walking along the paths followed by the Partisans in our mountains, reading and commenting on their hopes, ideals, fears, is our proposal to make the Resistance not just a chapter in a history book.
An excursion to explore the ecosystems consisting of the two lake basins of Avigliana, the hilly reliefs, and the marsh area of Mareschi.
One-day excursion among lakes and marshes to discover unusual animal and plant species: from the less loved to the "alien" ones
A day on the Great Lake of Avigliana to discover, play, and create with nature.
A didactic activity on the morainic hill of Avigliana to discover the geology and geomorphology of the area, as well as the fauna and flora of the Park through observation and teamwork games.
A walk between the historic center and the morainic hill of Avigliana, to the Great Lake to discover stories of nature and stories of men.
Excursion in the Natural Park of Avigliana Lakes to talk about Water: from the water cycle, to the origin of the lakes, to the relationship that humans have established over the centuries with this environment. The educational field workshop will allow us to analyze the communities of macroinvertebrates and establish the level of water quality.
Among centuries-old trees and majestic deer, in the Great Forest, there is a plant and animal microcosm to observe closely: lichens, mosses, and many small insects to learn about and respect.
If you think of the wolf, what comes to mind? Who is it, where does it live, what does it eat? Should we be afraid of it? We will learn to know the "real" wolf, we will be able to distinguish it from the animal present in stories and from the sensationalistic one evoked in newspapers.
Excursion in the Gran Bosco di Salbertrand Park with a workshop to learn about the imposing trees that have been protected and the animals that have become their symbol.
What is the first adjective that comes to mind when you think of the wolf? Bad, good, cunning, hungry, aggressive, mysterious...? The presence of the wolf, real or imaginary, has always accompanied human beings. The course will explore the relationship between man and wolf over time and history, drawing on literary materials (classical literature, fiction, myths, and popular local and non-local legends) that will be provided to the class as a stimulus and starting point for a broader reflection.
An activity for the little ones that will allow us to enter the Gran Bosco Park on tiptoe and learn to "observe" with hands, nose, mouth, and ears.
The forest has a thousand secrets to tell to those who know how to listen...
The choice to dedicate a path to the landscape arises to highlight the similarities between wolves and humans and to analyze the environment that surrounds us in a more detailed way.
Play to learn about the trees that populate the Gran Bosco Park and the characteristics of their wood.
An increasingly anthropized Earth urgently requires us to reflect on the needs, critical issues, limits, and strategies necessary for sharing spaces with other living beings and utilizing the planet's resources. A path that will challenge our ability to engage in dialogue-listening.
A small pebble, formed thousands of years ago on the bottom of an ancient ocean, will tell us about its adventurous journey from the coral reef to the mountaintop and then to the plain and the sea.
In the small classroom set up at the Colombano Romean Ecomuseum, modern students will be able to relive the atmosphere of past schools by engaging in exercises of "Beautiful Calligraphy" and manual crafts to create games played by their grandparents.
The mountain in winter, a place to play and learn. An experience to discover that the mountain is beautiful and fun in winter... you just need to be adequately equipped!
The rocks of the territory and how man has been able to use them over the centuries: a scientific and anthropological approach to geology.
A walk in the Val Troncea Natural Park to talk about wildlife, especially alpine fauna. How do animals and plants perceive the passing of the seasons? What resources does the territory offer them to survive in different times of the year? We will answer these and other questions through games and experiments.
A walk to discover the Colombano Romean Ecomuseum, ancient crafts, techniques, and tools born from the ingenuity of "practical" men: because "necessity is the mother of invention!"
Are we still ingenious? Let's put ourselves to the test!
Excursion to discover the Ecomuseum Colombano Romean and the resources of its territory. The river waters that produced ice, terraces now overgrown with vegetation, extensive larch woods once grazed, the icehouse, limestone quarries, charcoal kilns, lime kilns will help us discover the ancient trades of our grandparents.
Uomo e ambiente: la ricerca di un equilibrio tra conservazione e sfruttamento delle risorse
A journey through the history of the formation of the Val Troncea to discover the dynamics related to watercourses: the animal and plant life next to the river, the management over time of water resources, and the risks related to hydrogeological instability.
Hike in the natural park of Val Troncea to learn about the mountain environment and the climatic and meteorological phenomena that characterize it; understand how to navigate and what rules of behavior must be followed to safely undertake a hike.
Attività STEM per meglio comprendere l'ambiente intorno a noi sia da un punto di vista geomorfologico che biologico utilizzando gli strumenti dei ricercatori.
Dalla foresta al riscaldamento: sostenibilità e buone pratiche.
Partendo da alcune riflessioni relative al significato di impronta ecologica cercheremo di individuare quelli che sono i consumi energetici necessari per il funzionamento della propria casa e delle attività quotidiane.
Il legno e l'uomo: tra passato e futuro la necessità di un uso consapevole.
Un percorso che racconterà la storia dell’uso del legno da parte dell’uomo dalla preistoria ai giorni nostri per comprendere l’importanza del muoversi con consapevolezza nell’utilizzo delle risorse della terra. Si scoprirà come il “governo” del bosco nelle comunità locali sia sempre stato momento di grande attenzione.