Il progetto mira a migliorare la coesistenza fra il lupo e le persone che vivono e lavorano sull'arco alpino costruendo e individuando soluzioni condivise con allevatori, cacciatori, cittadini, amministratori per garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.
Sviluppa le sue azioni in nove grandi ambiti:
- Prevenzione
- Monitoraggio della popolazione di lupo alpina
- Antibracconaggio
- Controllo dell'ibridazione
- Coinvolgimento dei portatori di interesse
- Comunicazione
- Educazione
- Ecoturismo
- Valutazione dell'impatto del lupo sulle prede selvatiche
Referente
Struttura di progetto delle Aree protette delle Alpi Cozie:
- Capo Progetto: Luca Marello - marello@alpicozie.eu (fino al 28 feb 2023 Michele Ottino)
- Referente scientifico: Elisa Ramassa - ramassa@alpicozie.eu
- Referente comunicazione: Nadia Faure - nadiafaure@alpicozie.eu
- Referente amministrativo: Monica Leschiera - leschiera@alpicozie.eu
- Struttura di supporto attività: Renato Garrone, Pierpaolo Massel, Domenico Rosselli, Giuseppe Roux Poignant, Silvia Alberti, Gianabele Bonicelli, Gianfranco Careddu, Alberto Cellerino, Luca Giunti, Bruno Frache, Valentina Mangini, Massimo Rosso, Bruno Usseglio, Rosario Decrù, Alba Meirone
Collaboratori esterni con incarichi di progetto:
- Simone Bobbio (giornalista) - supporto alla comunicazione di progetto - bobbio@alpicozie.eu
- Renato Garrone - supporto alle attività amministrative - garrone@alpicozie.eu
- Umberto Vesco - dottore veterinario e responsabile della WPIU TO3 (Wolf Prevention Intervention Unit Unità di intervento di primo soccorso per la prevenzione degli attacchi da lupo) in Provincia di Torino
Team europeo di progetto
Collaborazioni
Partner: la squadra europea al lavoro sulla coesistenza fra lupo e attività umane sulle Alpi, oltre i confini nazionali, così composta:
- Aree protette delle Alpi Marittime (capofila) - APAM
- Aree protette delle Alpi Cozie - APAC
- Aree protette dell'Ossola - APOS
- Aree protette Appennino Piemontese - APAP
- Città metropolitana di Torino - METO
- Regione Liguria - RELI
- Regione autonoma Valle d'Aosta - RAVA
- Carabinieri Forestali - CAFO
- Regione Lombardia - RELO
- Enre regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste - ERSAF
- European Academy of Bozen-Bolzano - EURAC
- Museo delle Scienze di Trento - MUSE
- Parco nazionale delle Dolomitio Bellunesi - PNDB
- Parc National du Mercantour - PNM
- Office Francais de la Biodiversitè - OSF
- Slovenia Forest Service - SFS
- University of Ljubljana - UL
- University of Veterinary Medicine Vienna - FIWI
- Agricultural Research and Education Centre Raumberg - Gumpenstein - AREC
Supporter: enti e associazioni che collaborano con il progetto con budget e forze proprie, con obiettivi comuni al LIFE WolfAlps EU. Sono oltre cento.
Cofinanziatori: enti o istituzioni che credono negli obiettivi e nelle azioni di progetto e lo sostengono economicamente con fondi propri.
Importante infine il ruolo degli stakeholders interessati dalla presenza del lupo e/o che condividono obiettivi e finalità del progetto
Durata del progetto
5 anni dal 01/09/2019 al 30/09/2024
Rilevanza
Europea Inserito nel programma LIFE, istituito nel 1992, dall’Unione Europea che eroga finanziamenti per progetti di salvaguardia dell’ambiente e della natura. Il periodo di finanziamento 2014-2020 ha un budget di 3,4 miliardi di euro.
Approfondimenti sul web
Il sito di progetto https://www.lifewolfalps.eu è lo strumento di comunicazione principale per essere aggiornati su tutte le attività.
E' possibile iscriversi alla newletter e consultare la timeline e la sezione download che contiene tutta la documentazione e i report prodotti.
Il progetto è presente su tutti i principali social network @lifewolfalpseu
You might also be interested in...