Home / Projects / M.A.S.K.A. Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps
Logo

M.A.S.K.A. Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps

Start June 1, 2015

Duration 2 anni

Il progetto M.A.S.K.A. (Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps), finanziato dalla Compagnia San Paolo, si pone l’obiettivo di documentare, osservare e sostenere, attraverso azioni concrete, il processo di riconversione delle “terre marginali” in aree produttive, rendendo possibile il riutilizzo di terre incolte (o che hanno subito l’avanzata della zona boschiva) e riattivando sia la filiera economica sia quella culturale e territoriale.

Le aree indagate dal progetto sono la Valle Susa, la Val Sangone e la Valle Gesso, dove, da qualche anno, si stanno generando nuove pratiche per una crescita più equilibrata e sostenibile. In determinati contesti il rapporto tra abitanti e territorio alpino ha innescato processi virtuosi di sviluppo locale che si pongono come pratiche interessanti per l’impostazione di politiche territoriali per la montagna, effettivamente orientate ai reali bisogni degli abitanti. Si tratta di una ripresa di interesse per la montagna in gran parte caratterizzata da nuovi modi creativi di porsi nei suoi confronti per quanto riguarda l’abitare, il fare impresa, l’utilizzo delle risorse locali e la fruizione ambientale. Le scienze sociali si sono accostate ad altre discipline, tradizionalmente volte allo studio dei rapporti tra uomo e ambiente, fornendo un valido contributo a carattere interdisciplinare. Domande quali “di chi sono le montagne”, “chi ha il diritto di decidere il destino delle Alpi”, ma anche “come vogliamo vivere”, “cosa si intende e quali sono gli elementi necessari per una buona qualità di vita”, sono diventate parte integrante di quegli studi teorici ed empirici volti ad ampliare la comprensione dei bisogni, delle necessità e delle azioni concrete per il territorio. Nel caso dell’iniziativa proposta, il concetto di sostenibilità è tradotto nella riconversione di terre marginali, abbandonate o quasi completamente occupate dall’avanzata del bosco, in aree produttive attraverso la coltivazione di segale, canapa e lavanda, colture scomparse da qualche decennio ma storicamente documentate nelle aree di indagine.

Il progetto M.A.S.K.A. è stato strutturato in tre fasi:

  1. ricerca empirica di carattere antropologico nelle aree sopraccitate con particolare riguardo ai “saperi” relativi alla coltura della lavanda, della canapa e della segale.
  2. azioni a favore del territorio, attraverso alcune attività come il corso di tessitura, gli incontri formativi a carattere agronomico, un workshop dedicato all’uso terapeutico dei cereali:
  3. due convegni scientifici.

I corsi di formazione organizzati nell'autunno 2016 sono stati pensati per gli agricoltori presenti sul territorio, nonché per persone motivate ad accrescere le proprie competenze, come risposta concreta ad un interesse rilevato nel corso del lavoro di documentazione e osservazione condotto all'interno del progetto di ricerca.
La coltivazione di cereali, di piante officinali e di colture considerate minori, infatti,  può essere particolarmente interessante in aree definite marginali o di montagna. Tuttavia, sebbene vi sia un elevato interesse da parte della popolazione nei confronti di tali colture, mancano le conoscenze in materia di coltivazione, raccolta e trasformazione.

In particolare sono state presentate le tecniche di coltivazione, di raccolta e di trasformazione di segale, canapa e lavanda. Le lezioni, per una copertura capillare del territorio, sono state svolte in sedi diverse in alta e bassa Valle di Susa, Val sangone e Val Chisone.

Negli allegati di questa scheda-progetto sono disponibili le slides relative ai singoli incontri, messe a disposizione dalla Dott. Marilisa Letey

Collaborations

Compagnia di San Paolo, Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico Territoriali dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino.

Con il patrocinio dell'Ente di gestione aree protette delle Alpi Cozie, Comune di Coazze, Comune di Sant'Ambrogio di Torino, Circolo Amici del Cels (Exilles), per l'organizzazione dei corsi di formazione.

Attachments:

open_in_new Slide LAVANDA Materiale relativo agli incontri di formazione sulla lavanda 1.0 MB
open_in_new Slide SEGALE Materiale relativo agli incontri di formazione sulla segale 683.5 KB
open_in_new Slide CANAPA Materiale relativo agli incontri di formazione sulla canapa 776.9 KB