A fine agosto Una settimana da Giovane Guardiaparco / Young Ranger 28 Luglio 2025
Dal 25 al 29 agosto 2025 nel Parco naturale della Val Troncea una settimana da Giovane Guardiaparco / Young Ranger
Dal 25 al 29 agosto 2025 nel Parco naturale della Val Troncea una settimana da Giovane Guardiaparco / Young Ranger
Ogni sabato dal 19 luglio al 30 agosto nell'orario di apertura del punto informativo, le guide Parchi Alpi Cozie svolgeranno attività divulgative con approfondimenti naturalistici
Ogni sabato dal 19 luglio al 30 agosto nell'orario di apertura del punto informativo, le guide Parchi Alpi Cozie svolgeranno attività divulgative con approfondimenti naturalistici
Ogni sabato dal 19 luglio al 30 agosto nell'orario di apertura del punto informativo, le guide Parchi Alpi Cozie svolgeranno attività divulgative con approfondimenti naturalistici
Ogni sabato dal 19 luglio al 30 agosto nell'orario di apertura del punto informativo, le guide Parchi Alpi Cozie svolgeranno attività divulgative con approfondimenti naturalistici
Ogni sabato dal 19 luglio al 30 agosto nell'orario di apertura del punto informativo, le guide Parchi Alpi Cozie svolgeranno attività divulgative con approfondimenti naturalistici
Ogni sabato dal 19 luglio al 30 agosto nell'orario di apertura del punto informativo, le guide Parchi Alpi Cozie svolgeranno attività divulgative con approfondimenti naturalistici
Ogni sabato dal 19 luglio al 30 agosto nell'orario di apertura del punto informativo, le guide Parchi Alpi Cozie svolgeranno attività divulgative con approfondimenti naturalistici
Descrizione della Via dei Pellegrini, itinerario costruito rispondendo alle domande sul territorio introdotte nel primo capitolo con il dialogo tra due personaggi inventati: un Guida che risponde alla domande di un Pellegrino.
I temi principali sono approfonditi singolarmente nei capitoli seguenti e nel percorso fotografico.
Conoscere il bosco e le tecniche di orientamento, scoprire le basi della disciplina sportiva dell’orienteering e sperimentare una mini-competizione in ambiente naturale ma anche per creare coesione tra gli allievi di un gruppo classe.
Imparare a orientarsi giocando.
Conoscere la biologia dello stambecco anche grazie alle innovazioni tecnologiche messe in campo dalla scienza e riflettere insieme sui cambiamenti climatici che ne stanno minando la conservazione.
Pascoli, animali d'allevamento, produzioni casearie. Un viaggio tra passato e presente che si concluderà con un laboratorio dove, sporcandoci le mani, impareremo la magia della trasformazione del latte in formaggio.
Camminare per i sentieri percorsi dai Partigiani sulle nostre montagne, leggere e commentare le loro speranze, ideali, paure, è la nostra proposta per rendere la Resistenza non solo un capitolo di un libro di storia.
Camminare per i sentieri percorsi dai Partigiani sulle nostre montagne, leggere e commentare le loro speranze, ideali, paure, è la nostra proposta per rendere la Resistenza non solo un capitolo di un libro di storia.
Scoprire gli ecosistemi costituiti dai due bacini lacustri di Avigliana, i rilievi collinari e l’area palustre dei Mareschi.
Escursione tra i laghi di Avigliana e la palude dei Mareschi alla scoperta di specie animali e vegetali insolite: da quelle meno amate a quelle “aliene”.
Laboratori sul Lago Grande di Avigliana per scoprire, giocare e creare con la natura.
Una passeggiata tra il centro storico e la collina morenica di Avigliana, fino al lago Grande per scoprire storie di natura e storie di uomini, tra geologia e antropologia.
Escursione nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana per parlare di Acqua: dal ciclo dell'acqua, all'origine dei laghi, al rapporto che l'uomo ha instaurato nei secoli con quest'ambiente. Il laboratorio didattico in campo ci consentirà di analizzare le comunità di macroinvertebrati e stabilire il livello di qualità delle acque correnti.
Tra alberi secolari e cervi maestosi, nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand, esiste un microcosmo vegetale e animale da osservare con la lente: licheni, muschi e tanti piccoli insetti da imparare a conoscere e rispettare.
Escursione nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand con laboratorio per imparare a conoscere gli alberi imponenti per proteggere i quali è stato istituito e gli animali che ne sono diventati il simbolo.
Un'attività per i più piccoli che ci consentirà di entrare nel Parco del Gran Bosco in punta di piedi ed imparare a "osservare" con mani, naso, bocca e orecchie.
Giocare per imparare a conoscere gli alberi che popolano il Parco del Gran Bosco e le caratteristiche del loro legno.
Il bosco ha mille segreti da raccontare a chi li sa ascoltare...
Le rocce del territorio e l'uso che l'uomo ha saputo farne nei secoli: un approccio scientifico e antropologico alla geologia.
Un piccolo sasso, formatosi migliaia di anni fa sul fondo di un antico oceano, ci racconterà il suo viaggio avventuroso dalla barriera corallina alla cima di una montagna e poi fino alla Pianura e al mare.
Un'escursione alla scoperta dell'Ecomuseo Colombano Romean e delle risorse del suo territorio. Le acque del torrente che in inverno producevano il ghiaccio, terrazzamenti ormai invasi dalla vegetazione, estesi boschi di larice un tempo pascolati, la ghiacciaia, cave di lose, carbonaie, fornaci per la cottura della calce ci aiuteranno a scoprire gli antichi mestrieri dei nostri nonni.
Una passeggiata alla scoperta dell'Ecomuseo Colombano Romean, di antichi mestieri, di tecniche e attrezzi frutto dell'ingegno di uomini "concreti": perchè "la necessità aguzza l'ingegno!"
Noi siamo ancora ingegnosi? Mettiamoci alla prova!
Nel Parco naturale Val Troncea osserviamo, tocchiamo, ascoltiamo, fiutiamo, assaggiamo ciò che la natura ci offre in ogni stagione.
Un viaggio attraverso la storia della formazione della Val Troncea per scoprire le dinamiche correlate ai corsi d'acqua: la vita animale e vegetale accanto al fiume, la gestione nel tempo delle risorse idriche e i rischi legati al dissesto idrogeologico
Uomo e ambiente: la ricerca di un equilibrio tra conservazione e sfruttamento delle risorse
Il legno e l'uomo: tra passato e futuro la necessità di un uso consapevole.
Un percorso che racconterà la storia dell’uso del legno da parte dell’uomo dalla preistoria ai giorni nostri per comprendere l’importanza del muoversi con consapevolezza nell’utilizzo delle risorse della terra. Si scoprirà come il “governo” del bosco nelle comunità locali sia sempre stato momento di grande attenzione.
Dalla foresta al riscaldamento: sostenibilità e buone pratiche.
Partendo da alcune riflessioni relative al significato di impronta ecologica cercheremo di individuare quelli che sono i consumi energetici necessari per il funzionamento della propria casa e delle attività quotidiane.
L'attività didattica è dedicata alla conoscenza dell'ambiente palustre e dei suoi abitanti tra cui le zanzare.