Campioni di biodiversità

16 siti di Rete Natura 2000 per 35.473,80 ettari tutelati che arrivano a sfiorare i 3500 metri di quota e ospitano le principali specie di ungulati d'Italia: cervi, caprioli, camosci, stambecchi, cinghiali e mufloni

poster

Inizia la seconda sessione di catture degli ibridi lupo-cane in Valle di Susa

poster

Il ritorno della Passera lagia

poster

Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio

poster

22 marzo: Giornata internazionale dell'acqua

poster

L’Università di Torino apre un nuovo corso di laurea dedicato alla Montagna

poster

Bando regionale per investimenti biosicurezza di allevamenti suini

poster

LIFE WolfAlps EU: primo corso per insegnanti e guide nei Parchi Alpi Cozie

poster

Nuovi incontri informativi sulla specie Lupo con il guardiaparco Luca Giunti

poster

Sulle orme dei grandi carnivori: indagine antropologica sull’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica

poster

La campagna SOS ANFIBI va a scuola!

poster

LIFE Wolfalps EU: indagine su fauna selvatica e incidenti stradali in Alta Valle Susa

poster

Rana temporaria e cambiamenti climatici: pubblicato un nuovo articolo scientifico

Calendario eventi

News

Il ritorno della Passera lagia

La passera lagia (Petronia petronia) è un passeriforme della famiglia Passeridae simile ad una femmina di Passera d’Italia e Passera europea da cui si distingue principalmente per l’evidente macchia gialla sul petto. Distribuita nel sud Europa, è particolarmente legata ad ambienti aperti e...

Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio

È scomparso Farfui

Mercoledì 4 marzo del 1931 viene pubblicata sul quotidiano «La Stampa» una curiosa corrispondenza, carica di affetto e di empatia.

Scopriamo subito chi era il protagonista di questa vicenda: «Farfui non è un cane comune. Gli Alpini del battaglione Fenestrelle che lo...

22 marzo: Giornata internazionale dell'acqua

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992  per focalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica sull'importanza dell'acqua dolce e di una gestione sostenibile delle risorse idriche e sulla necessità di...

Seguici su


Video in evidenza

Campioni di biodiversità

Le Aree protette delle Alpi Cozie sono un vasto sistema di aree e zone protette nelle Alpi occidentali del Piemonte, comprendono 4 Parchi naturali regionali, 2 Riserve naturali speciali e 16 Zone spec...

Frammenti di cielo sulle Alpi - 1 i laghi alpini presenti nei Parchi Alpi Cozie

"Frammenti di cielo sulle Alpi" è il titolo di una serie di brevi video dedicati ai laghi alpini presenti nelle aree protette delle Alpi Cozie. Ogni lago costituisce un unicum creando ambienti e paes...

Bianchi come Pecore coraggiosi come Lupi (Life WolfAlps)

Col ritorno del lupo sulle Alpi il cane da protezione è diventato un elemento essenziale per la difesa delle greggi e per una pacifica coesistenza tra pastori e lupi Che differenza c'è tra il cane...


Playlist in evidenza

7 |

Laghi alpini: Frammenti di cielo sulle Alpi

27 |

Piccoli frammenti di natura e cultura

66 |

Aree protette Alpi Cozie

9 |

Alpi Cozie Outdoor

Siti tematici



piemonteoutdoor

Lista completa


Newsletter

I campi in grassetto sono obbligatori.

Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per l’invio della newsletter contenente informazioni riguardanti i Parchi Alpi Cozie.
Maggiori informazioni sono disponibili all'interno della nostra informativa privacy.

Seguici su instagram @parchialpicozie

Contatti

Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
CF 94506780017 | Tel. 0122.854720 - Fax 0122.854421 | alpicozie@cert.ruparpiemonte.it