Pagina iniziale / Attività / Orientaparco

Orientaparco

where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea
Orienteering \u002D Foto Susanna Mozzatto

Orienteering - Foto Susanna Mozzatto

Destinatari

  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi

  • Conoscere il territorio e la sua biodiversità
  • Leggere una carta topografica
  • Orientarsi in escursione e in gara: differenze e similitudini
  • Imparare cosa sono e come si articolano le gare di orienteering

Orienteering: lo sport del bosco

L'orienteering è una disciplina che richiede il ricorso a capacità fisiche, mentali e strategiche e offre, a livello didattico, numerosi spunti interdisciplinari: non solo mette in relazione la Geografia e l‘Educazione fisica, ma coinvolge nozioni legate all'Educazione Tecnica, alla Matematica e alle Scienze. Stimola nei ragazzi autonomia e capacità decisionali.

Descrizione

Un'attività per imparare a conoscere il bosco in cui ci si muove e le tecniche di orientamento che gli animali selvatici utilizzano durante le migrazioni, a leggere una cartografia e scoprire le basi della disciplina sportiva dell’orienteering e dei suoi regolamenti di gara, sperimentare una mini-competizione in ambiente naturale ma anche per creare coesione tra gli allievi del gruppo classe.

Attività di un'intera giornata da svolgersi nel territorio dei Parchi Alpi Cozie: Parco naturale dei laghi di Avigliana, Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Parco naturale Val Troncea

Metodologia

L'escursione della mattina offrirà l'occasione di conoscere il territorio, l'ambiente e le tecniche di orientamento. Scopo della competizione di orienteering sarà quello di raggiungere nel minor tempo, seguendo le indicazioni su una carta topografica, una serie di punti di controllo segnalati con lanterne di orienteering all'interno di un'area di gara.

Possibililtà di un incontro propedeutico in classe.

Periodo consigliato

  • Autunno
  • Primavera
  • Estate

Durata

  • Intera giornata (consigliata)
  • Mezza giornata (limitata alla garetta di orienteering)

Trasporti

  • Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand: raggiungibile con treno e autobus
  • Parco Naturale Val Troncea: raggiungibile con autobus
  • Parco Naturale dei Laghi di Avigliana: raggiungibile con autobus
  • Parco Naturale Orsiera Rocciavré: raggiungibile con autobus

Costo a carico della scuola

Attrezzatura consigliata

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • K-way

Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata