Stambecchi su roccia - foto Ruggero Casse
La proposta didattica è legata al progetto di monitoraggio e gestione dello stambecco LEMED-IBEX (dal Lago di Ginevra-Léman-al Mediterraneo) finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliero ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2014-2020.
Raccoglie azioni volte a individuare gli elementi di rischio per la conservazione della specie.
Prevede la valutazione dei rischi sanitari e l'analisi della variabilità genetica, fattori che insieme al disturbo antropico degli habitat, frequentati dallo stambecco, possono influire negativamente sulla resistenza delle popolazioni.
Lo stambecco è pretesto ideale per una didattica inter-disciplinare: dalle scienze naturali alla storia passando attraverso la geografia e il clima, oltre a concetti di genetica necessari per la corretta definizione dello stato delle popolazioni e delle strategie di conservazione.
Le attività potranno essere concordate con l’insegnante e adattate alla programmazione didattica in corso per ogni classe.
L'incontro in classe di 2 ore sarà propedeutico all'uscita sul territorio. Si parlerà in modo dettagliato della specie in oggetto (biologia, morfologia, eco-etologia). Si approfondiranno i temi legati ai problemi genetici e le soluzioni che i ricercatori hanno messo in campo in questi ultimi anni per cercare di risolverli. L'escursione sul territorio sarà occasione per consolidare i temi trattati a lezione grazie ad attività ludiche e visite tematiche in un Parco a scelta tra Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand, Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Parco naturale Val Troncea.
Costo a carico della scuola
Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata
La proposta didattica è legata al progetto di monitoraggio e gestione dello stambecco LEMED-IBEX (dal Lago di Ginevra-Léman-al Mediterraneo) finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliero ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2014-2020.
Raccoglie azioni volte a individuare gli elementi di rischio per la conservazione della specie.
Prevede la valutazione dei rischi sanitari e l'analisi della variabilità genetica, fattori che insieme al disturbo antropico degli habitat, frequentati dallo stambecco, possono influire negativamente sulla resistenza delle popolazioni.
Lo stambecco è pretesto ideale per una didattica inter-disciplinare: dalle scienze naturali alla storia passando attraverso la geografia e il clima, oltre a concetti di genetica necessari per la corretta definizione dello stato delle popolazioni e delle strategie di conservazione.
Le attività potranno essere concordate con l’insegnante e adattate alla programmazione didattica in corso per ogni classe.
L'incontro in classe di 2 ore sarà propedeutico all'uscita sul territorio. Si parlerà in modo dettagliato della specie in oggetto (biologia, morfologia, eco-etologia). Si approfondiranno i temi legati ai problemi genetici e le soluzioni che i ricercatori hanno messo in campo in questi ultimi anni per cercare di risolverli. L'escursione sul territorio sarà occasione per consolidare i temi trattati a lezione grazie ad attività ludiche e visite tematiche in un Parco a scelta tra Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand, Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Parco naturale Val Troncea.
Costo a carico della scuola
Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata