Pagina iniziale / Attività / Stambecco dove vai?

Stambecco dove vai?

where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea
Stambecchi su roccia

Stambecchi su roccia - foto Ruggero Casse

Destinatari

  • Scuola primaria (classi quarte e quinte)
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi

  • Approfondire la biologia, l’ecologia e le strategie di conservazione dello stambecco condivise da Italia e Francia
  • Informare ragazzi e insegnanti sulla presenza quanto mai fragile dello stambecco sull'arco Alpino anche correlata ai cambiamenti climatici
  • Sensibilizzare sui rischi sanitari cui sono sottoposti gli stambecchi
  • Scoprire le tecniche di monitoraggio, cattura e elaborazione dati attraverso tecnologie innovative
  • Avvicinare alla complessità degli ecosistemi alpini e all’importanza dei corridoi ecologici
  • Diffondere ed educare un comportamento responsabile nelle aree protette

Genetica, gps e cambiamenti climatici

La proposta didattica è legata al progetto di monitoraggio e gestione dello stambecco LEMED-IBEX (dal Lago di Ginevra-Léman-al Mediterraneo) finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliero ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2014-2020.
Raccoglie azioni volte a individuare gli elementi di rischio per la conservazione della specie.
Prevede la valutazione dei rischi sanitari e l'analisi della variabilità genetica, fattori che insieme al disturbo antropico degli habitat, frequentati dallo stambecco, possono influire negativamente sulla resistenza delle popolazioni.

Descrizione

Lo stambecco è pretesto ideale per una didattica inter-disciplinare: dalle scienze naturali alla storia passando attraverso la geografia e il clima, oltre a concetti di genetica necessari per la corretta definizione dello stato delle popolazioni e delle strategie di conservazione.
Le attività potranno essere concordate con l’insegnante e adattate alla programmazione didattica in corso per ogni classe.

Metodologia

L'incontro in classe di 2 ore sarà propedeutico all'uscita sul territorio. Si parlerà in modo dettagliato della specie in oggetto (biologia, morfologia, eco-etologia). Si approfondiranno i temi legati ai problemi genetici e le soluzioni che i ricercatori hanno messo in campo in questi ultimi anni per cercare di risolverli. L'escursione sul territorio sarà occasione per consolidare i temi trattati a lezione grazie ad attività ludiche e visite tematiche in un Parco a scelta tra Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand, Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Parco naturale Val Troncea.

Periodo consigliato

  • Autunno
  • Primavera
  • Estate

Durata

  • Incontro in classe di 2 ore consecutive.
  • Uscita sul territorio: intera giornata

Trasporti

  • Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand: raggiungibile con treno e autobus
  • Parco Naturale Val Troncea: raggiungibile con autobus
  • Parco Naturale Orsiera Rocciavré: raggiungibile con autobus

Costo a carico della scuola

Attrezzatura consigliata

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • K-way

Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata