Pagina iniziale / Attività / Abitare la montagna

Abitare la montagna

where_to_vote

Destinatari

  • Scuola primaria (dalla classe terza)
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi

  • Imparare a leggere il territorio per capirne le potenzialità con gli occhi degli antichi montanari
  • Approfondire la cultura materiale delle comunità alpine
  • Osservare e capire le caratteristiche di un insediamento alpino per scoprire come sia funzionale al “vivere la montagna”.
  • Riflettere sulle cause dell'abbandono dei borghi alpini che visiteremo. Approfondire e sviluppare eventuali proposte su quale è il ruolo di un Ente Parco nella gestione del territorio
  • Immaginare nuove suggestioni per le frequentazioni delle “Terre Alte”


 

Descrizione

Partendo dall’osservazione delle antiche borgate della Val Troncea sarà possibile scoprire come le caratteristiche architettoniche della cosiddetta “Meizoun Occitana” rappresentino al meglio il rapporto tra uomo e ambiente alla ricerca di un equilibrio tra conservazione e sfruttamento delle risorse. L’area di Pragelato e di Traverses - anticamera del Parco naturale Val Troncea vero e proprio, ci porta a riflettere sugli scenari di possibili turismi che promuovono oggi la montagna in molteplici sfaccettature: “parco giochi”, wilderness, palestra per l’outdoor, luogo di benessere...

Uno degli obiettivi della giornata sarà quello di approfondire e sviluppare eventuali proposte su quale è il ruolo di un Ente Parco e immaginare nuove suggestioni per le frequentazioni delle “Terre Alte”.

L’escursione ci porterà a visitare le borgate di Laval e Troncea scoprendo man mano come la struttura delle case e degli stessi insediamenti sia funzionale al “vivere la montagna”. Ogni vano ha un suo scopo ben preciso nella funzionalità della casa e della famiglia.
Racconteremo come sia possibile identificare una “civiltà del camino” in contrapposizione a quella della stufa o stube, quali e quanti materiali siano serviti per la costruzione. Dove si è scelto di costruire e perché. Cercheremo di imparare a leggere il territorio per capirne le potenzialità con gli occhi degli antichi montanari. La passeggiata ci porterà inoltre alla scoperta di un fantastico paesaggio alpino pieno di spunti naturalistici. Cercheremo di confrontare l’immagine iconografica pastorale con le storie di una realtà quotidiana ben più severa, ma egualmente piena di fascino.
Riflettere su come proprio la severità di una simile esistenza ha finito col determinarne lo stato di abbandono in cui ora versano alcuni borghi. Diventeremo dei veri e propri investigatori alla ricerca di una civiltà perduta e i resti delle case, i ruderi delle antiche strutture legate allo sfruttamento minerario saranno il nostro terreno di gioco.

Metodologia

L’escursione ci porterà a visitare le borgate di Laval e Troncea scoprendo man mano come la struttura delle case e degli stessi insediamenti sia funzionale al “vivere la montagna”. Ogni vano ha un suo scopo ben preciso nella funzionalità della casa e della famiglia.
Racconteremo come sia possibile identificare una “civiltà del camino” in contrapposizione a quella della stufa o stube, quali e quanti materiali siano serviti per la costruzione. Dove si è scelto di costruire e perché. Cercheremo di imparare a leggere il territorio per capirne le potenzialità con gli occhi degli antichi montanari. La passeggiata ci porterà inoltre alla scoperta di un fantastico paesaggio alpino pieno di spunti naturalistici. Cercheremo di confrontare l’immagine iconografica pastorale con le storie di una realtà quotidiana ben più severa, ma egualmente piena di fascino.
Riflettere su come proprio la severità di una simile esistenza ha finito col determinarne lo stato di abbandono in cui ora versano alcuni borghi. Diventeremo dei veri e propri investigatori alla ricerca di una civiltà perduta e i resti delle case, i ruderi delle antiche strutture legate allo sfruttamento minerario saranno il nostro terreno di gioco.

Periodo consigliato

  • Settembre/Ottobre
  • Maggio/Giugno

Durata

Intera giornata

Trasporti

Autobus

Costo a carico della scuola

Attrezzatura consigliata

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • K-way

Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata