Pagina iniziale / Attività / Belli da paura

Belli da paura

where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Destinatari

  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola media inferiore
  • Scuola media superiore

Obiettivi

  • Imparare il corretto comportamento che l'uomo deve avere nei confronti della natura
  • Distinguere gli animali potenzialmente pericolosi da quelli che non lo sono
  • Comprendere l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità

Ragni, rospi, serpenti, pipistrelli, zecche e zanzare… quali tra gli animali che in genere non ci piacciono o ci fanno paura, sono realmente pericolosi, quali in realtà sono innocui, talvolta utili?

E inoltre, quali tra gli alberi e i coloratissimi fiori che ci attraggono sono autoctoni e non introdotti dall'uomo? Quali possono influire negativamente sulla nostra biodiversità?

Ogni organismo riveste, nel luogo d’origine, un ruolo preciso e occupa una ben definita nicchia ecologica, in equilibrio con gli elementi dell’ambiente. Raramente le specie introdotte si inseriscono in modo armonico nell’ambiente perché è mancato il processo di coevoluzione: nella maggior parte dei casi concorrono ad accelerare i processi di degrado ambientale determinando l’estinzione o la riduzione dell’areale di distribuzione delle specie autoctone. L’introduzione di specie esotiche, di qualsiasi regno è, insieme alla distruzione e frammentazione degli habitat, ai cambiamenti climatici e all’inquinamento, una delle principali cause di perdita della biodiversità.

Descrizione

Escursione di una giornata tra laghi e palude alla scoperta di specie animali e vegetali insolite: da quelle meno amate a quelle “aliene” introdotte accidentalmente o deliberatamente dall’uomo in luoghi al di fuori dal proprio habitat naturale.

Metodologia

La mattina trascorsa al lago Piccolo e nei boschi adiacenti, vedrà protagonisti gli animali che incutono timore: ragni, rospi, serpenti, pipistrelli, lupi… gli animali che in genere non ci piacciono o ci fanno paura, sono realmente pericolosi? Quali, invece, quelli realmente insidiosi?

Attraverso esperienze ludiche e sensoriali, osservazioni e scoperte, si giunge a percepire la ricchezza e l’importanza che ogni specie ha nell'ecosistema.

Nel pomeriggio al lago Grande e percorrendo la strada in palude, andremo alla ricerca di animali e vegetali alieni che l’uomo, attraverso i propri spostamenti e quelli di materiali e merci, ha contribuito alla loro diffusione.

Periodo consigliato

  • Autunno
  • Primavera
  • Estate

Durata

Intera giornata

Trasporti

Autobus

Costo a carico della scuola

Attrezzatura consigliata

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • K-way

Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata