Pagina iniziale / Attività / Il legno e l'acqua

Il legno e l'acqua

where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand

Destinatari

  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria

Obiettivi

  • Imparare a conoscere le diverse specie arboree per una corretta classificazione botanica e per scoprirne le caratteristiche qualitative
  • Favorire apprendimento attraverso esperienza diretta in ambiente naturale
  • Incentivare il lavoro di gruppo e la collaborazione tra studenti
  • Sensibilizzare gli studenti sull’importanza della conservazione delle specie vegetali

Gli alberi sono i veri protagonisti nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand, istituito nel 1980 per proteggere una foresta di abeti unica nel suo genere.

Giocando impareremo a conoscere gli alberi e le caratteristiche del loro legno.

Descrizione

Imparare a conoscere le diverse specie arboree del bosco per una corretta classificazione botanica e per scoprirne le caratteristiche qualitative: leggerezza, elasticità, resistenza, peso.

Ogni ragazzo raccoglierà lungo la passeggiata i rametti secchi che riterrà più indicati per la costruzione di modellini di imbarcazioni che saranno poi "varate" nel piccolo laghetto della Ghiacciaia.

Metodologia

La passeggiata nel bosco ci consentirà di scoprire i tanti alberi che lo popolano. Raccoglieremo materiali naturali che ci consentiranno di svolgere un'attività laboratoriale di costruzione di piccole zattere valutando le caratteristiche tecnologiche dei vari tipi di legno. Farle navigare nel Laghetto della Ghiacciaia sarà un gran divertimento!

Periodo consigliato

  • Primavera
  • Estate

Durata

Intera giornata

Trasporti

Treno o autobus

Costo a carico della scuola

Attrezzatura consigliata

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • K-way

Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata