L'Ecomuseo Colombano Romean non è un museo convenzionale e non racconta la storia di grandi condottieri, bensì quella di uomini semplici che con il loro lavoro hanno messo le basi per il nostro futuro.
La ghiacciaia, nata per conservare il ghiaccio prodotto in inverno nell'attiguo laghetto in alternativa a quello estratto dal ghiacciaio del Galambra a 3000m di quota e 5 ore di cammino da Salbertrand; il mulino idraulico evoluto dai diritti feudali di molitura all'Azienda Elettrica Municipale... L'uomo da millenni s'ingegna nel tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro.
Indispensabili la perfetta conoscenza delle materie prime a sua disposizione e una buona dose d'ingegno per adattarle alle sue esigenze.
Un viaggio nell'archeologia industriale: le attrezzature usate erano semplici ma estremamente funzionali.
Saremmo ancora in grado di usare certi attrezzi?
Sappiamo a cosa servissero?
Saremmo capaci di realizzarle?
Non ci resta che scoprirlo giocando!
L'uscita sul territorio ci porterà a visitare alcune sezioni dell'Ecomuseo Colombano Romean dove strutture, manufatti ed attrezzi in uso nella vita quotidiana delle genti di montagna creano punti dimostrativi di attività produttive effettuate con tecniche tradizionali.
Nell'arco della giornata verranno realizzate attività ludico-didattiche volte a stimolare spirito di osservazione ed intuizione. La scoperta dei materiali e delle tecniche impiegate per la produzione di attrezzi un tempo di uso quotidiano, di cui oggi diventa difficile riconoscere la funzione, forniranno interessanti spunti di riflessione.
Intera giornata
Treno o autobus
Costo a carico della scuola
Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata
L'Ecomuseo Colombano Romean non è un museo convenzionale e non racconta la storia di grandi condottieri, bensì quella di uomini semplici che con il loro lavoro hanno messo le basi per il nostro futuro.
La ghiacciaia, nata per conservare il ghiaccio prodotto in inverno nell'attiguo laghetto in alternativa a quello estratto dal ghiacciaio del Galambra a 3000m di quota e 5 ore di cammino da Salbertrand; il mulino idraulico evoluto dai diritti feudali di molitura all'Azienda Elettrica Municipale... L'uomo da millenni s'ingegna nel tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro.
Indispensabili la perfetta conoscenza delle materie prime a sua disposizione e una buona dose d'ingegno per adattarle alle sue esigenze.
Un viaggio nell'archeologia industriale: le attrezzature usate erano semplici ma estremamente funzionali.
Saremmo ancora in grado di usare certi attrezzi?
Sappiamo a cosa servissero?
Saremmo capaci di realizzarle?
Non ci resta che scoprirlo giocando!
L'uscita sul territorio ci porterà a visitare alcune sezioni dell'Ecomuseo Colombano Romean dove strutture, manufatti ed attrezzi in uso nella vita quotidiana delle genti di montagna creano punti dimostrativi di attività produttive effettuate con tecniche tradizionali.
Nell'arco della giornata verranno realizzate attività ludico-didattiche volte a stimolare spirito di osservazione ed intuizione. La scoperta dei materiali e delle tecniche impiegate per la produzione di attrezzi un tempo di uso quotidiano, di cui oggi diventa difficile riconoscere la funzione, forniranno interessanti spunti di riflessione.
Intera giornata
Treno o autobus
Costo a carico della scuola
Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata