Pagina iniziale / Attività / Formaggio, un mondo da scoprire

Formaggio, un mondo da scoprire

where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana

Destinatari

  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado
    Con approfondimenti diversificati a seconda del ciclo scolastico.

Obiettivi

  • Approfondire la storia della scoperta della caseificazione
  • Favorire la conoscenza delle metodologie di trasformazione del latte in prodotti caseari
  • Valorizzare la ricchezza delle produzioni di valle - piccole realtà che proteggono la biodiversità
  • Sviluppare la capacità di analisi e di osservazione attraverso un approccio sensoriale e laboratoriale
  • Aumentare la consapevolezza del significato di consumo sostenibile

Fare il formaggio significava nel passato poter conservare un alimento, il latte (altrimenti facilmente deteriorabile), riuscendo così a trasportarne nel tempo i principi nutritivi. Al giorno d’oggi nel nostro paese esistono centinaia di metodi di produzione diversi e qualità di formaggi, testimoni di ambienti e culture che raccontano l’incredibile biodiversità di cui siamo custodi.

Partendo da questa consapevolezza, faremo un viaggio tra passato e presente, che ci porterà a parlare di pascoli, di animali e della loro alimentazione fino ad arrivare alla produzione casearia. 

Rifletteremo sulla ricchezza di varietà di formaggi e dei loro sapori sviluppando in parallelo la capacità di analizzarli cercando aggettivi adeguati come si fosse tutti “degustatori professionali”.

Concluderemo questo percorso con alcune riflessioni su latte e formaggio come valore fondamentale in un’economia di sussistenza nei nostri territori montani fino a pochi anni fa, e attualmente produzione d’eccellenza del “made in Italy”.

Ragioneremo insieme sul concetto di benessere animale, sul consumo critico delle risorse e sull’impatto che il nostro stile di vita ha sull’ambiente.

Finalmente, non solo parole, nel laboratorio -  sporcandoci le mani - impareremo la magia della trasformazione del latte in  formaggio.

Descrizione

La filiera latte-formaggio di alpeggio rappresenta un'eccellenza alimentare del nostro territorio tutelato, oltre ad essere uno dei componenti essenziali della nostra alimentazione.
Si tratta di un argomento multidisciplinare: la caseificazione, il latte e tutte le attività collegate possono essere riprese in Chimica, Scienze naturali ed alimentari, Matematica, Italiano e Storia.

Metodologia

La giornata prevede una parte di escursione sul territorio e una parte laboratoriale di caseificazione e degustazione formaggi.
Possibilità di incontro in classe di approfondimento prima dell’uscita di 2 ore.

Periodo consigliato

  • Autunno
  • Primavera
  • Estate

Durata

  • Uscita sul territorio con laboratorio: intera giornata 
  • Incontro propedeutico in classe di 2 ore consecutive (facoltativo)

Trasporti

  • Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand: raggiungibile con treno e autobus
  • Parco Naturale dei Laghi di Avigliana: raggiungibile con autobus

Costo a carico della scuola

Attrezzatura consigliata

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • K-way

Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata.

Alla tariffa dell'accompagnamento occorre aggiungere Euro 50,00 per il laboratorio di caseificazione e degustazione.
Nel caso di due classi abbinate nella stessa giornata il costo del laboratorio per la seconda classe è di Euro 25,00.