Istituita area di tutela temporanea per la sosta del piviere tortolino Aug. 20, 2025
Prosegue nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand la tutela e il monitoraggio del Piviere tortolino durante la migrazione autunnale
Prosegue nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand la tutela e il monitoraggio del Piviere tortolino durante la migrazione autunnale
The mountainous areas are among the most valuable and fragile biodiversity hotspots globally, hosting unique species adapted to harsh climatic conditions and extreme environments. However, a recent study conducted along an altitude gradient in the Western Alps highlights how protected areas, while essential for the conservation of mountain fauna, are facing increasing pressures related to climate change and land use changes, which have repercussions on mountain biodiversity.
La rivista “Contributions to Entomology” ha recentemente pubblicato un articolo scientifico basato su uno studio realizzato dal personale delle Aree Protette delle Alpi Cozie. La pubblicazione edita dal Senckenberg Deutsches Entomologisches Institut ha accettato il lavoro sottoposto da Davide Giuliano, guardiaparco, e Barbara Rizzioli, funzionaria dell’Area Biodiversità, con il titolo “Mini-round box as standardized sampling method for orthopterans in alpine and subalpine grasslands: a field study to highlight strengths and weaknesses”.
At the end of March 2025, an interesting scientific article on the seasonal migratory habits of the ibex in relation to climate change was published in the Journal of Animal Ecology. It is the result of a study at the alpine level that combines a large amount of data regarding the movements of 406 radio-collared ungulates with the climatic conditions of their habitats to analyze how the seasonal variations in snow coverage, peaks of growth and vegetation senescence, and average temperatures affect the strategies and timings with which ibex move from wintering sites to the slopes where they spend the summer season, and vice versa.
Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi Alpi Cozie donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
An article by Toni Mingozzi, Pierpaolo Storino, Giampalmo Venuto, Alessandro Massolo, Giacomo Tavecchia dedicated to the effects of climate warming on the reproductive season of the Rock Sparrow (Petronia petronia) at its altitudinal limit has recently been published in the scientific journal Current Zoology
Thematic meeting by Camille Mermillon
Thematic meeting by researcher Marco Granata - PhD student at the Department of Life Sciences and Systems Biology of the University of Turin
Thematic meeting dedicated to avifauna by Prof. Davide Baldan
University of Nevada, Reno, USA
The project aims to counteract the spread and further introductions of the European catfish Silurus glanis in Southern Europe, where it is an invasive alien species, contributing to the implementation of EU Regulation IAS No. 1143/2014 in the lakes of Southern Europe.
BiodivTourAlps aims to address the challenge of biodiversity conservation by reducing the effects of tourism activities on the environment and natural resources in protected natural areas, improving the knowledge and management of human-nature interactions.
ACLIMO aims to provide concrete support to the territory towards a sustainable transition of human activities, in particular pastoral ones, for the conservation of the natural heritage, through an ever-increasing knowledge of the effects of climate change on the habitats and species most vulnerable to availability of water.
Il progetto monitora una serie di gruppi animali, con l’obiettivo di identificare e documentare i cambiamenti che possono avvenire nel corso del tempo, come conseguenza dei cambiamenti globali; inoltre, mira ad approfondire le conoscenze su taxa poco studiati, quali i ragni, e ad analizzare la distribuzione della biodiversità lungo gradienti ambientali e altitudinali, anche al fine di individuare specie e habitat più vulnerabili ai cambiamenti ambientali e climatici e attuare di conseguenza opportuni modelli gestionali.
Citizen science project called "Protected Areas of the Cozie Alps" within the platform of Stanford University and the California Academy of Sciences "iNaturalist".
The Alpine Vulture and Birds of Prey Reference Center is the reference structure for the Piedmont Region for issues related to the conservation of protected species of alpine vultures and birds of prey, both diurnal and nocturnal, and their habitats.
The center is the reference structure for issues related to the conservation of species of typical alpine fauna, with particular attention to galliformes.
It is the reference structure for issues related to the conservation of ungulates.
Il monitoraggio di un grande veleggiatore come il gipeto ha bisogno di una rete informativa di dimensione alpina che richiede la collaborazione di tutti i frequentatori della montagna. I giovani gipeti rilasciati sono provvisti di marcature alari (decolorazioni bianche delle penne delle ali) e anelli colorati alle zampe; per questo motivo sono molto utili per l'esatta identificazione dei singoli individui fotografie e video.
Amphibians are cold-blooded vertebrates, whose body temperature depends on the external environment. With the onset of cold weather, they hibernate: slowing down their metabolism and "falling asleep" waiting for spring.
Indagine sull'espansione geografica di zecche Ixodidae e ricerca biomolecolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e nel Parco Orsiera Rocciavrè
Mosquito Control in the territory of the Natural Park of the Avigliana Lakes and the Municipalities of Avigliana, Villar Dora, Trana, and Sant'Antonino di Susa
The project for biological control of mosquitoes is implemented with the aim of containing the number of Culicid individuals (mosquitoes) in the territory. It is based on a specific law of the Piedmont Region, L.R. 75/95, which has established that 50% of the funding is borne by the Municipalities and the other 50% by the Region.
Il progetto prevede il monitoraggio primaverile dei nidi occupati dalle coppie di aironi nelle colonie (garzaie) e il conteggio autunnale dei nidi non più occupati ma utilizzati nella precedente stagione riproduttiva.
Censimento acquatici svernanti nei bacini dei Laghi di Avigliana e della Val Chisone
Progetto di monitoraggio dell’avifauna tramite la tecnica della cattura ed inanellamento a scopo scientifico
Il progetto mira a migliorare la coesistenza fra il lupo e le persone che vivono e lavorano sull'arco alpino costruendo e individuando soluzioni condivise con allevatori, cacciatori, cittadini, amministratori per garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.
Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e sull’intero arco alpino
Il PITEM Biodiv’ALP è un piano integrato tematico a favore della Biodiversità sulle Alpi dedicato alla protezione e conservazione, alla gestione e alla valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi alpini.
PITEM Biodiv’Alp - Progetto 2 n.3896 - COBIODIV Conoscere la Biodiversità e gli Ecosistemi per proteggerli meglio insieme
PITEM Biodiv’Alp - Progetto 5 n. 3971 - PROBIODIV Gestire gli ambiti di biodiversità armonizzando i metodi di gestione degli spazi protetti alpini
BIODIV'CONNECT è un progetto che mira a prefigurare una strategia comune di preservazione e di ripristino di connessioni ecologiche transalpine, per proteggere e valorizzare la biodiversità e gli ecosistemi.
Monitoring and management of the Alpine Ibex from Lake Geneva (Léman) to the Mediterranean.
Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale
Protection and conservation of an important alpine ecosystem identified as a stopover site during the post-reproductive migration of the Eurasian Dotterel and other bird species