Chiusura Strada del Selleries Oct. 22, 2025
Dal 22 ottobre al 15 novembre la Strada del Selleries è chiusa al transito di mezzi motorizzati e alle biciclette anche nei week end per lavori
Dal 22 ottobre al 15 novembre la Strada del Selleries è chiusa al transito di mezzi motorizzati e alle biciclette anche nei week end per lavori
Il Bivacco del Laus in Comune di Roure, nel Parco naturale Orsiera Rocciavré è attualmente sprovvisto di luce per problemi tecnici all'impianto fotovoltaico.
Con Provvedimento n.23/2025, il Comando Militare Esercito Piemonte ha interdetto l'area di Pian dell'Alpe nei giorni 16, 20, 21, 22, 23, 28, e 29 del mese di ottobre e 5, 6 e 12 del mese di novembre 2025.
The mountainous areas are among the most valuable and fragile biodiversity hotspots globally, hosting unique species adapted to harsh climatic conditions and extreme environments. However, a recent study conducted along an altitude gradient in the Western Alps highlights how protected areas, while essential for the conservation of mountain fauna, are facing increasing pressures related to climate change and land use changes, which have repercussions on mountain biodiversity.
Consegnati e iniziati mercoledì 11 giugno 2025 i lavori di Sistemazione della Strada che dal Colle delle Finestre sale al Colle della Vecchia
On Saturday, May 31, 2025, the Giro d'Italia will pass through the Orsiera Rocciavré Natural Park, crossing the Colle delle Finestre with an ascent from the Val di Susa side and a descent on the Val Chisone side. It will be a beautiful day of sport and celebration, especially since the stage is expected to be one of the most interesting and competitive, featuring the ascent to Cima Coppi, the highest point of the event at Colle delle Finestre with its elevation of 2176 m, moreover after 8 km of dirt road.
On Monday, May 26, 2025, work began on the restoration of the landslides on the Selleries road, where the refuge and pasture are located, in the Val Chisone. This is a project that was initiated even before the significant damage recorded during the summer of 2024, whereby the Management Authority of the Protected Areas of the Cozie Alps is the beneficiary of a FESR funding of €385,500 for a project shared with the Municipalities of Fenestrelle and Roure.
The renovation of the road between Colle delle Finestre and Colle della Vecchia, Val Chisone, is in the starting phase. After the assignment and procurement of the works, a first operational meeting has already taken place between the involved entities and the contracted company, where the start of the construction site was set for the first days of June.
An important renovation work has been completed at the Charterhouse of Montebenedetto, in the municipality of Villarfocchiardo (TO), with extraordinary maintenance of the roof of the rural building adjacent to the church, within the monumental complex. The Carthusian abbey, founded in 1198, is managed by the Protected Areas of the Cozie Alps by the Piedmont Region, which has allocated €80,000 by the end of 2024 for extraordinary maintenance interventions and for the preservation of the heritage.
At the end of March 2025, an interesting scientific article on the seasonal migratory habits of the ibex in relation to climate change was published in the Journal of Animal Ecology. It is the result of a study at the alpine level that combines a large amount of data regarding the movements of 406 radio-collared ungulates with the climatic conditions of their habitats to analyze how the seasonal variations in snow coverage, peaks of growth and vegetation senescence, and average temperatures affect the strategies and timings with which ibex move from wintering sites to the slopes where they spend the summer season, and vice versa.
On Thursday, March 27, 2025, the Alpine Carabid Beetle (Carabus cychroides) was included in the Red List of threatened species by the International Union for Conservation of Nature (IUCN) in the Endangered category (risk of extinction). This is a prestigious international recognition for the endemic species of the Protected Areas of the Alpine Cozie and at the same time a warning signal certifying its risk of disappearance.
Grazie al lavoro congiunto dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e del Comune di Bussoleno per reperire gli assensi dei proprietari privati, si è avviata la fase finale di definizione del progetto “Interventi di riqualificazione sentiero da Fontana della Gerpula al Rifugio Amprimo – Comune di Bussoleno”.
On Saturday, December 3, 2024, an interesting report was broadcasted on Geo about the Orsiera Rocciavré Natural Park. The popular RAI program dedicated to the environment and its wonders narrated the story of a herb - thyme - and its multiple culinary and medicinal properties with its usual expertise, spiced up with spectacular shots inside the Protected Areas of the Cozie Alps. A real source of pride for a Park Authority that is responsible for safeguarding and enhancing the natural heritage of its territories.
Sabato 1 novembre escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavré e racconti di storia folklore su Samhain, l'antica festa di fine estate del calendario celtico.
Una giornata dedicata all’osservazione e alla scoperta dei cervi in amore!
Escursione per ascoltare il bramito del cervo nel Parco naturale Orsiera Rocciavré lungo il sentiero che porta al rifugio Toesca
When nature raises its voice, guided excursion accompanied by the Guides of the Alpi Cozie Parks to discover the roar of the deer in the Orsiera Rocciavré Natural Park
Una giornata dedicata all’osservazione e alla scoperta dei cervi in amore!
The song of the Forest: the woods of Chambons. A true story of women, forests, and courage, which comes to life in the tale - 9:00 PM in Fenestrelle, in the council chamber - Via Roma 8
Domenica 3 agosto a Villar Focchiardo (TO) escursione nel parco naturale Orsiera-Rocciavré con la guida Parchi Alpi Cozie Elena Bianco Chinto Festa del Pian dell'Orso.
On Sunday, July 13 in Villar Focchiardo (TO), excursion in the Orsiera-Rocciavré natural park with the guide Parchi Alpi Cozie Elena Bianco Chinto Certosa and Prà du Sap festival.
Domenica 27 ottobre Escursione in Val Sangone nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè organizzata dal Centro Famiglie Diffuso Valle Susa e Val Sangone in collaborazione con i Parchi Alpi Cozie.
Guided excursion in the woods to listen to the rutting, an ancestral sound of calling and warning.
An exciting experience!
Guided excursion in the woods to listen to the rutting, an ancestral sound of calling and warning.
An exciting experience!
Excursion in the surroundings of the Certosa di Montebenedetto dedicated to learning about the wolf. Possibility to have lunch at the Apeggio Fumavecchia.
Guided tour in the territories of Fenestrelle and Usseaux, in the heart of the Orsiera Rocciavré natural park
Thematic meeting with the park ranger Luca Giunti.
Excursion with the Guides of the Cozie Alps Parks to the Certosa di Montebenedetto to admire the blooming of the mayflowers. Medium difficulty, elevation gain of 500m, full day. Lunch at the GEAT Valgravio refuge.
The 1991 calendar is dedicated to the fauna of the Orsiera Rocciavré Park.
The 1992 calendar is dedicated to six itineraries that wind through the valleys of the Orsiera-Rocciavré Park.
The 1993 calendar is dedicated to the flora in the Orsiera Rocciavré natural park and in the Chianocco's holm oak Reserve
Boschi, foreste e selve a uno sguardo distratto sembrano ambienti naturali. Questo libro, frutto delle osservazioni del guardiaparco Bruno Usseglio sul territorio e negli archivi, traduce come frutto dell'interazione tra la natura, l'uomo e la sua storia il paesaggio boscato dei versanti della val Chisone.
Il bosco è ombra per gli animali al pascolo, legna da ardere per scaldarsi, cuocere il pane o preparare la calce, materiale da costruzione o da falegnameria. La costruzione delle fortificazioni e il loro mantenimento ha avuto un impatto significativo sulla composizione dei boschi della valle. 
Il periodo esplorato da questa ricerca è stato un tempo buio per le foreste. Prima che l'industrializzazione spopolasse le montagne ogni fazzoletto di terra in piano era coltivato per sostenere economie di sussistenza. Indagare sulla gestione di questa risorsa con i giochi di potere legati a un bene necessario e ridotto ai minimi termini mette in luce la capacità di uomini illuminati di cercare un equilibrio tra uomo e natura e di altri di abusarne per profitto.
Con lo spostamento del confine sulla linea spartiacque cambia il modo di combattere sulla frontiera: le montagne che erano il luogo dove deteriorare e rallentare le forze di invasione diventano una linea immaginata sulla carta e segnata sul territorio reale che non deve essere oltrepassata a nessun costo. 
Storie di piedi gelati, maestranze capaci di costruire in condizioni proibitive, spie catturate e cavalli che precipitano nei burroni sono la conseguenza di decreti e manovre raccolti nella prima parte del libro con un criterio cronologico dall'ideazione allo smantellamento. La seconda parte è la ricerca dei segni lasciati sul territorio dalle singole opere approfondite singolarmente.
Il Rio Rocciamelone precipita a valle, passando dal deserto nivale a un ambiente mediterraneo tagliando il calcare in una profonda fessura, dove trovano rifugio piante e animali tipici di posti lontani, testimoni viventi di epoche in cui il clima ha modellato il paesaggio che vediamo ora, dove tracce di pellegrinaggio e incisioni rupestri risalenti al neolitico raccontano storie di antichi abitanti.
Gli itinerari descritti sono la scusa per trattare con diversi piani di lettura i segni sul territorio che sale intorno alle rupi di Foresto.
Invito ad avventurarsi sui sentieri dell'orrido di Chianocco per sognare il mare all'ombra dei piccoli lecci tipici della flora mediterranea, arroccati su questi aridi pendii; per scoprire sul territorio le tracce della potenza dell'acqua e tra borgate, canali e briglie quelle dell'ingegno con cui gli abitanti se ne sono difesi o ne hanno tratto beneficio.
Percorsi didattici autoguidati per il riconoscimento degli uccelli nei Parchi Naturali Orsiera-Rocciavrè e Rocca di Cavour.
Strumento semplificato che permette di curiosare sull'avifauna dei due Parchi, ma è valido anche in territori limitrofi con caratteristiche simili e permette di imparare a collegare quello che è riconoscibile con i cinque sensi ad altre informazioni che portano ad escludere o confermare l'identità dell'animale avvistato.
Il diario di quattro giornate di Dante Alpe, guardiaparco dell'Orsiera Rocciavrè e le sue foto per raccontare l'incedere delle stagioni sono un esempio da seguire per affinare l'attenzione su quanti e quali incontri possono succedersi in poche ore camminando nel parco.
Libro illustrato con acquerelli sul campo che descrivono il Parco Orsiera Rocciavrè e le Riserve di Chianocco e Foresto attraverso lo sguardo di Elio Giuliano, guardiaparco, osservatore e disegnatore che illustra flora, fauna, architettura e geologia, raccontando le vite che si intrecciano tra i sentieri e le creste del territorio su cui vigila.
Depliant del Parco naturale Orsiera Rocciavré: Un Parco per Quattro Stagioni.
Depliant Giro Orsiera
The Fontana Mura Refuge is located in the Orsiera-Rocciavrè Natural Park, at the foot of Colle della Roussa, a pass that connects Val Sangone with Val Chisone.
Along the dirt road that leads to the Selleries refuge, 1 km before the refuge (or 10' on foot), you pass near the Jouglard bergeria.
One of the huts present, owned by the Municipality of Roure, renovated by the Orsiera Rocciavrè Natural Park, has been equipped with a wood stove, tables and benches.
Located in the heart of the Orsiera Rocciavrè Park, at 1385 meters above sea level, the Amprimo refuge, among the most renowned and well-known in the Val di Susa, represents an arrival and departure point for small excursions suitable for the whole family.
A little corner of paradise, at 1710 meters!
The Toesca Alpine Refuge is located in the Orsiera-Rocciavrè Park, in Pian Del Roc in Val Susa.
The refuge is open every weekend from Friday morning to Monday afternoon, and by reservation also during the week, for lunch or dinner, for small organized groups, and from mid-June to mid-September we are open every day.
The refuge, located in the Alpe Selleries basin at an altitude of 2023 m above sea level, is owned by the Piedmont Region, which has carried out its renovation since 2003.
Quota m. 1935 a.s.l. - access with hiking trail - equipment: n. 10 beds, wood stove, kitchen, toilet, energy and hot water provided by photovoltaic and solar panels.
Access via hiking trail - always open - equipment: wood stove, n. 4 beds, spring water at 100 m.
Information: Park Authority tel. 0122.47064 or 0121.83757
Driving along the access road to the Orsiera Rocciavré Natural Park from the municipality of Villar Focchiardo, after a few kilometres, you find yourself in front of an imposing building in a setting of pastures and woods.
The Pian dell'Alpe refuge welcomes you for a relaxing stay.
The Refuge awaits you in the evocative mountain setting of Pian dell’Alpe at 1950 meters, in the heart of the Orsiera Rocciavrè Natural Park.