Pagina iniziale / Punti di interesse

Punti d'interesse

Trovati: 22/47
Rifugio Fontana Mura
Rifugio Fontana Mura
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Il Rifugio Fontana Mura si trova nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, ai piedi del Colle della Roussa, valico che collega la Val Sangone con la Val Chisone.

Rifugio Mulino di Laval
Rifugio Mulino di Laval
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Antico mulino ristrutturato a rifugio e situato a 1650 m. sulla sponda sinistra orografica del fiume Chisone, all'ingresso del Parco Naturale Val Troncea.

Area di sosta coperta Jouglard
Area di sosta coperta Jouglard
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Lungo la strada sterrata che conduce al rifugio Selleries, 1 km prima del rifugio (o 10’ a piedi), si passa nei pressi della bergeria del Jouglard.
Una delle baite presenti, di proprietà del Comune di Roure, ristrutturata a cura del Parco naturale Orsiera Rocciavrè, è stata dotata di stufa a legna, tavoli e panche.

Rifugio non gestito del Col Clapis
Rifugio non gestito del Col Clapis
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi
ATTENZIONE! Il rifugio distrutto nell'inverno 2019-2020 non è al momento disponibile.
Rifugio non gestito del Beth
Rifugio non gestito del Beth
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Il casotto è chiuso a chiave:
le chiavi vengono consegnate presso la sede del Parco naturale Val Troncea, previa prenotazione, accettando tutte le norme previste dal regolamento per la fruizione.

Rifugio Troncea
Rifugio Troncea
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Struttura ricostruita sui ruderi di una vecchia abitazione tipica, situata nel cuore del Parco Naturale Val Troncea. Ospita un'ampia sala da pranzo e nei due piani superiori troviamo le stanze, per un totale di 40 posti letto.

Rifugio Casa Assietta "Jack Canali"
Rifugio Casa Assietta \u0022Jack Canali\u0022
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Rifugio alpino di alta quota, situato sulla dorsale tra Val Chisone e Val Susa alla quota di 2.570 mt. Aperto solo in estate in base al periodo di apertura della Strada dell'Assietta

Rifugio "Daniele Arlaud"
Rifugio \u0022Daniele Arlaud\u0022
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Nel cuore del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, con di fronte un grande panorama con la Gran Hoche, il Vallonetto e il Seguret. Il rifugio è posto tappa della Via Alpina, della GTA e del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.

Rifugio Cà d'Asti
Rifugio Cà d\u0027Asti
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Il rifugio, secondo la tradizione, è stato costruito sul luogo dove Bonifacio Rotario d'Asti, che per primo aveva salito la vetta del Rocciamelone nel 1358, aveva costruito un ricovero.
Nel 1419 l'edificio sarebbe stato poi restaurato per ordine di Amedeo VIII di Savoia. Dal 1798 sul luogo è presente una cappella. Nel 1974 il rifugio è stato ristrutturato.

Rifugio La Riposa
Rifugio La Riposa
Rifugi e bivacchiRifugi e bivacchi

Situato a 2200 metri, il fabbricato, di recente costruzione, si estende su una superficie complessiva di mq 490 e si erge su due piani fuori terra.
Dispone di camere con servizi riservati per 18 posti e due camerate da 56 posti letto a castello.