Rifugio Fontana Mura
Il Rifugio Fontana Mura si trova nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, ai piedi del Colle della Roussa, valico che collega la Val Sangone con la Val Chisone.
Il Rifugio Fontana Mura si trova nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, ai piedi del Colle della Roussa, valico che collega la Val Sangone con la Val Chisone.
Antico mulino ristrutturato a rifugio e situato a 1650 m. sulla sponda sinistra orografica del fiume Chisone, all'ingresso del Parco Naturale Val Troncea.
Il casotto è chiuso a chiave:
le chiavi vengono consegnate presso la sede del Parco naturale Val Troncea, previa prenotazione, accettando tutte le norme previste dal regolamento per la fruizione.
Struttura ricostruita sui ruderi di una vecchia abitazione tipica, situata nel cuore del Parco Naturale Val Troncea. Ospita un'ampia sala da pranzo e nei due piani superiori troviamo le stanze, per un totale di 40 posti letto.
Rifugio alpino di alta quota, situato sulla dorsale tra Val Chisone e Val Susa alla quota di 2.570 mt. Aperto solo in estate in base al periodo di apertura della Strada dell'Assietta
Nel cuore del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, con di fronte un grande panorama con la Gran Hoche, il Vallonetto e il Seguret. Il rifugio è posto tappa della Via Alpina, della GTA e del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.
Il rifugio, secondo la tradizione, è stato costruito sul luogo dove Bonifacio Rotario d'Asti, che per primo aveva salito la vetta del Rocciamelone nel 1358, aveva costruito un ricovero.
Nel 1419 l'edificio sarebbe stato poi restaurato per ordine di Amedeo VIII di Savoia. Dal 1798 sul luogo è presente una cappella. Nel 1974 il rifugio è stato ristrutturato.
Situato a 2200 metri, il fabbricato, di recente costruzione, si estende su una superficie complessiva di mq 490 e si erge su due piani fuori terra.
Dispone di camere con servizi riservati per 18 posti e due camerate da 56 posti letto a castello.
Situato nel cuore del Parco Orsiera Rocciavrè, a 1385 metri d’altitudine, il rifugio Amprimo, tra i più rinomati e conosciuti della Val di Susa, rappresenta un punto di arrivo e di partenza per piccole escursioni adatte a tutta la famiglia.
Un piccolo angolo di paradiso, a 1710 metri!
Il Rifugio Alpino Toesca si trova nel Parco Orsiera-Rocciavrè, a Pian Del Roc in Val Susa.
Il Rifugio è aperto tutti i fine settimana dal venerdì mattina al lunedì pomeriggio, e su prenotazione anche in settimana, a pranzo o a cena, per piccoli gruppi organizzati, e da metà giugno a metà settembre siamo aperti tutti i giorni.
Il rifugio sorge sui ruderi dell'Alpeggio della Balma, una costruzione pastorale preesistente. Tra il 1977 ed il 1985, i volontari della sezione di Coazze del CAI provvidero a restaurare la costruzione, che era pericolante; il nuovo rifugio fu inaugurato nel 1985, in occasione del ventennale della sezione.
Il rifugio, situato nella conca dell'Alpe Selleries a quota 2023 m slm è di proprietà della Regione Piemonte, che ne ha effettuato la ristrutturazione a partire dal 2003.