Tutti i giorni: dalla fine di maggio al secondo fine settimana di settembre; vacanze di Natale (dal 27 dicembre al 6 gennaio); vacanze di Pasqua. Apertura nei fine settimana, salvo imprevisti o cambiamenti, nelle altre stagioni. Apertura a richiesta per gruppi. Chiusure indicative: novembre, maggio.
Il Rifugio Daniele Arlaud si trova a 1771 metri di quota in località Montagne Seu, nel cuore del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.
E' punto di appoggio, di arrivo o partenza, per chi desidera conoscere un ambiente naturale, suggestivo e protetto a due passi da Sauze d'Oulx in Alta Val Susa. Si trova sui tracciati escursionistici di GTA (Grande Traversata delle Alpi) e Via Alpina tra Salbertrand, in Valle di Susa, e Usseaux, in Val Chisone. Si raggiunge facilmente con strada sterrata, chiusa al transito dei veicoli (eccetto residenti e proprietari), partendo da Monfol (Frazione di Oulx con accesso dal Comune di Sauze d'Oulx) a piedi o in mountain bike e, in inverno, con le ciaspole.
E' situato in una piccola e caratteristica borgata di alta montagna che ha un magnifica esposizione: il Seu è baciato tutto l'anno dal sole.
Il Rifugio è nato come casotto dei guardiaparco, poi ristrutturato dal Parco naturale del Gran Bosco all'inizio degli anni 2000 e successivamente ampliato. L'edificio riporta la tipica architettura in pietra e legno, con tetto in lose, travi in larice inserite nella muratura per stabilizzarne la struttura. Dopo l'ampliamento si struttura in due edifici: il primo ospita la cucina e il bar al piano rialzato, sala da pranzo (con 35 posti tavola e ampio dehor estivo esterno) e servizi igienici al piano terra; nel secondo edificio si trovano 16 posti letto in camerata e una accogliente camera per due persone.
Dal 2002 è gestito con passione da Elisa Pecar e dalla sua famiglia. La struttura ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello europeo e regionale come il marchio europeo Ecolabel, Yes Quality, Ospitalità Italiana.
Il Rifugio è dedicato a Daniele Arlaud, 1° presidente del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (eletto il 6 luglio 1982), grande appassionato di montagna, scomparso prematuramente all'età di 45 anni.
L'accesso al Rifugio avviene per lo più grazie alla strada forestale che attraversa il Parco e collega l'area attrezzata di Ser Blanc al Seu. Le auto possono arrivare al parcheggio di Ser Blanc percorrendo, da Sauze d'Oulx, prima il tratto di strada asfaltata fino a Monfol e poi il tratto su sterrata per circa 800 mt. A Ser Blanc c'è un parcheggio auto che in estate è a pagamento. In inverno la strada di accesso è sempre aperta e libera solo fino alla borgata Monfol, dove non ci sono parcheggi. Dal parcheggio di Ser Blanc/Monfol si prosegue a piedi o in bicicletta lungo la strada forestale in direzione Montagne Seu su un percorso facile e accessibile a tutti, passeggini compresi! (1ora e 15minuti di camminata per persone abituate a camminare e con un dislivello di poco più di 110 mt, concentrato soprattutto nella prima parte del cammino che poi prosegue per lo più in piano con leggera discesa finale verso il Seu).
In alternativa si può raggiungere il Rifugio partendo da Salbertrand e percorrendo il sentiero escursionistico GTA che parte poco prima dell'area attrezzata Pinea che è l'ingresso principale del Parco. La partenza del sentiero è bene segnalata ed è in prossimità di una fontana e prima di un ponte. Se si raggiunge Salbertrand in auto si consiglia di parcheggiare alla sede del Parco, in Via Fransuà Fontan 1, o al campo sportivo.
La Cucina del Rifugio offre varietà di antipasti, con verdure di stagione, affettati, formaggi locali. Polente tradizionali con le carni, con il merluzzo, con i formaggi e gli originali abbinamenti vegetariani. Dolci fatti in casa tra cui: torte di mele, presnitz triestino, torta di Linz, pesche al forno, dolci a cucchiaio e altre bontà. Vini e birre piemontesi. Sono disponibili menù per vegetariani, vegani e altre intolleranze alimentari.
Proprietà: Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie