Marrone

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2024

È il pregiato e prelibato frutto autunnale fratello nobile della castagna.

Viene coltivato con antiche e tradizionali tecniche colturali in una delle zone più vocate alla castanicoltura in Italia e nel mondo: la bassa e media Valle di Susa, in provincia di Torino.

I Marroni della Val di Susa hanno pezzatura grande (un chilo di prodotto conta al massimo 85 frutti), forma elissoidale, colore marrone avana con striature più scure.

Il frutto è intero senza settature con pasta dolce di colore giallo chiaro. I marroni si consumano lessi o arrostiti sulla brace (per ottenere le cosiddette caldarroste) ma, grazie alla forma regolare e alla facilità con cui si sbucciano sono molto apprezzati in pasticceria, in particolare per la preparazione dei “marron glacè”.

Dal 2007 il Marrone della Valle di Susa ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta.

Produttori del Parco naturale Orsiera Rocciavrè

expand

Potrebbe interessarti anche...