Pagina iniziale / Turismo / Parchi da gustare

Parchi da gustare

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2024

La biodiversità a tavola

Nel perseguire finalità di tutela e gestione degli ambienti naturali che costituiscono habitat necessari alla conservazione ed arricchimento della biodiversità, i Parchi delle Alpi Cozie sono impegnati nella valorizzazione delle attività agro-silvo-pastorali e dei prodotti tipici locali.

Parchi da Gustare è l'iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, coinvolgendo 39 Aree Protette e i loro dodici enti di gestione, pensata per valorizzare e preservare il ricco patrimonio di sapori e saperi che rispecchiano la tradizione e l'ambiente da cui provengono.

Gli obiettivi di “Parchi da Gustare”sono:

  1. Favorire la fruibilità dei Parchi attraverso la creazione di una rete tra i diversi soggetti che sono presenti sul proprio territorio;
  2. Valorizzare i rapporti tra gli attori economici che hanno relazione con i Parchi;
  3. Promuovere la Biodiversità attraverso un linguaggio semplice e immediato.

Fulcro del progetto sono i prodotti provenienti dai parchi piemontesi, fino ad ora censiti:

  • 77 formaggi;
  • 50 vini;
  • 46 dolci;
  • 41 salumi;
  • 31 ortaggi e legumi;
  • 29 razze autoctone;
  • 25 specie di frutta;
  • 22 liquori;
  • 48 altri prodotti.
Prodotti Prodotti
Produttori Produttori

Il progetto e il Menù del Parco

L'occasione unica dell'Expo Milano 2015 “nutrire il pianeta, energia per la vita”, unita alla ricorrenza della Giornata europea dei parchi, festeggiata ogni anno il 24 maggio, (giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo) hanno spinto le aree protette della Regione Piemonte ad aggiornare l'atlante dei prodotti tipici per rilanciare il proprio variegato patrimonio di sapori e saperi e a pubblicarli in un primo volume “Parchi da gustare” (link esterno), dedicato ai prodotti.

Nel 2016, per festeggiare la Giornata europea dei parchi, è stata lanciata l'iniziativa “a taste of nature: un assaggio di natura”. Durata una settimana, tra il 21 maggio e il 29 maggio, ha permesso la conoscenza dei prodotti locali e il rafforzamento dei legami tra i ristoratori e i produttori del territorio, che operano sia all'interno, sia nei pressi delle aree protette. Quest'iniziativa è stata attuata proponendo un menù ad hoc (dopo un'accurata selezione dei prodotti e dei ristoratori del territorio) denominato “Menù del parco” per valorizzare i prodotti locali presentati. Il secondo volume “Parchi da gustare” (link esterno) è dedicato alle ricette del “Menù del parco”.

L'uscita dei volumi è il primo step del progetto, a cui seguiranno la stesura di un decalogo di regole per i produttori e ristoratori che vorranno dotarsi di un logo di provenienza (non di qualità), che la Regione Piemonte assegnerà a coloro che vorranno aderire al progetto. Successivamente verrà realizzato un data base unico contenente il numero dei produttori e dei ristoratori delle Aree naturali del Piemonte e di un App per poter usufruire dell'elenco anche in versione mobile.

Parchi da Gustare è nato per rendere più efficace ed efficiente la collaborazione tra Ente Parco, Ristoratori e Produttori; proprio per questo tutti i ristoratori e produttori che lo desiderano possono aderire rispettando i principi del protocollo d'intesa.

Allegati

download Prodotti dei Parchi Alpi Cozie Prodotti dei Parchi Alpi Cozie ed elenco delle Fiere locali. 1,6 MB
download Pieghevole Parchi da Gustare 2020 Tutti i produttori e ristoratori aderenti. 5,3 MB
download Presentazione Parchi da Gustare Presentazione del progetto. 81,8 KB
download Protocollo di adesione Protocollo di adesione al progetto. 43,5 KB

Potrebbe interessarti anche...