La famiglia Giletta alleva bovini in Val Troncea da generazioni. A seguito di un’alluvione, l’acquedotto che forniva acqua all’azienda è andato distrutto.
La ricostruzione avviene grazie al dialogo tra i Parchi delle Alpi Cozie e la famiglia, sperimentando soluzioni tecniche che hanno migliorato la qualità e la quantità d’acqua a disposizione dell’allevamento e ridotto al minimo gli impatti sul paesaggio e sulla biodiversità, conciliando le esigenze aziendali con quelle di tutela dell’ambiente.
Giovedì 27 marzo 2025 il Carabo delle Alpi Cozie (Carabus cychroides) è stato inserito nella Lista Rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) in categoria Endangered (pericolo di estinzione). Un prestigioso riconoscimento internazionale per la specie endemica delle Aree Protette Alpi Cozie e al contempo un segnale di allarme che ne certifica il rischio di scomparsa.
Il team del progetto Life Predator ha realizzato il secondo numero della newsletter per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori.
Progetto Interreg-ALCOTRA “ACLIMO” - Gocce di Cambiamento: otto esperienze di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura e allevamento: una serie di otto video che racconta alcune delle numerose esperienze di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura e allevamento che sono nate sul territorio grazie all’impegno degli operatori in dialogo con le istituzioni, e che meritano di essere raccontate e promosse.
Lunedì 17 marzo si è chiusa l’edizione 2025 della campagna SOS Anfibi organizzata sui Laghi di Avigliana dal Comune e dalle Aree Protette delle Alpi Cozie. Si è trattato di un’edizione innovativa rispetto agli scorsi anni.
Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi Alpi Cozie donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
La serata si chiama Gocce di cambiamento come il titolo de i video realizzati dal progetto Interreg Aclimo sul tema della gestione delle risorse idriche nelle Aree Protette delle Alpi occidentali. Appuntamento venerdì 21 marzo alle 21 presso il cinema comunale di Condove (TO) in Piazza Martiri della Libertà, 13 per la prima proiezione pubblica dei filmati, organizzata grazie alla collaborazione delle Aree Protette Alpi Cozie con il Valsusa Filmfest in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Una conferenza a base di immagini e parole con Luca Giunti, guardiaparco, Elena Valsania, regista, Bruno Usseglio, guardiaparco e filmmaker, e Alba Meirone, responsabile dell’area tecnica dell’Ente Parco.
Nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana sono iniziate le fioriture primaverili. Lungo i sentieri collinari e intorno al Lago Piccolo i guardiaparco hanno individuato (e fotografato) alcuni splendidi esemplari di scilla silvestre (Scilla bifolia), dente di cane (Erythronium dens-canis) e anemone dei boschi (Anemonoides nemorosa).
Proseguono le attività degli Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie.
I guardiaparco referenti sono a disposizione degli utenti per fornire informazioni in ambito forestale e facilitare l'accesso ai servizi e documentazione predisposti dalla Regione.
Si segnala che il Comune di Avigliana ha interdetto il transito sulla passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra il Lago Piccolo e il Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.