Pagina iniziale / Notizie

Archivio notizie

Trovati: 61/61
La fruizione invernale nei Parchi Alpi Cozie, il perchè di alcuni divieti
Inverno nel Parco Val Troncea
event 03 Dicembre 2024
Categorie Natura

L’inverno è la stagione più complicata per molte specie che vivono in montagna. Le attività di escursionismo invernale e scialpinismo rappresentano un disturbo – talvolta una minaccia – per i delicati equilibri ecologici di un ambiente già messo a dura prova dagli elementi naturali.

Una nuova pubblicazione interdisciplinare sulle vie di comunicazione e mobilità delle vallate pinerolesi
Presentazione del libro
event 26 Novembre 2024
Categorie Cultura

Situate nel Piemonte occidentale al confine con la Francia, le valli Chisone, Germanasca e Pellice sono studiate in questo volume sotto il profilo delle vie di comunicazione e della mobilità di persone, merci, idee.

Chiusura invernale strada comunale Balboutet-Pian dell'Alpe
Pian dell\u0027Alpe in inverno
event 25 Novembre 2024
Categorie Territorio

La strada comunale da Balboutet a Pian dell’Alpe è chiusa per la stagione invernale 2024-2025 dal 30 novembre 2024 al 30 aprile 2025.

Il divieto fondante dei parchi: la caccia
La pernice bianca non si può cacciare (ovviamente) nei parchi e nelle riserve naturali, ma nemmeno nei siti della Rete Natura 2000.
event 31 Ottobre 2024
Categorie Territorio

Nei parchi non si caccia

In Piemonte la Legge Regionale n.19/2009 all’articolo 8 afferma che «Nelle aree protette istituite e classificate come parco naturale e riserva naturale si applicano i seguenti divieti: a) esercizio di attività venatoria; b) introduzione ed utilizzo da parte di privati di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, se non autorizzati nominativamente». 

Avvelenamenti accidentali da piante tossiche in animali domestici: un progetto per diagnosticarli e gestirli
Mucche al pascolo
event 21 Ottobre 2024
Categorie Ricerca

La migliore arma contro gli avvelenamenti del bestiame è data dalla precisa conoscenza delle piante e dall'individuazione tempestiva. Un progetto che coinvolge ASL TO3, Ipla, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e Parchi Alpi Cozie con lo scopo di produrre una nuova metodologia di test diagnostico per identificare le piante tossiche.

Calendario Parchi Alpi Cozie 2025: Alieni
Copertina calendario 2025
event 17 Ottobre 2024
Categorie Generica

E' dedicato alla silenziosa invasione di piante e animali provenienti da paesi lontani il nuovo calendario dei Parchi Alpi Cozie, come di consueto illustrato con gli acquerelli di Elio Giuliano e Valentina Mangini con testi di Luca Giunti.

I funghi: patrimonio dell’ambiente e delle tradizioni popolari
Boletus aestivalis
event 01 Ottobre 2024
Categorie Territorio

I motivi di un divieto

In Piemonte la raccolta dei funghi è regolamentata dalla Legge regionale n. 24/2007 che, in sintesi, consente la raccolta dall’alba al tramonto di una quantità giornaliera individuale non superiore ai 3 kg a tutti coloro che siano dotati dell’apposito titolo. Limitazioni geografiche all'interno delle aree protette istituite ai sensi della normativa regionale vigente e dei siti costituenti la rete Natura 2000 individuati dai relativi organismi di gestione.

Solo se necessario. I mezzi motorizzati nei Parchi
L\u0027ingresso del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand a Ser Blanc. Le strade in questa porzione dell\u0027area protetta fanno parte della viabilità ordinaria, ma sono vietate alla circolazione dei mezzi motorizzati poiché all\u0027interno del parco.
event 19 Settembre 2024
Categorie Territorio

Nelle Aree Protette delle Alpi Cozie, come in tutto il territorio regionale piemontese è vietata la circolazione con mezzi motorizzati su percorsi fuoristrada ai sensi della Legge Regionale n. 32/1982. Il divieto, come si legge, «è esteso anche ai sentieri di montagna e alle mulattiere, nonché alle piste e strade forestali». Si tratta dell’articolo 11 inserito, non a caso, nel testo intitolato «Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale» perché indubbiamente il traffico veicolare ha un impatto sugli equilibri ecologici. Ma cosa si intende per “percorsi fuoristrada”? In sostanza tutto ciò che non è inserito nella viabilità statale, regionale, provinciale o comunale. 

In bici nei Parchi: sì, ma...
In bici sulla Strada dell\u0027Assietta.
event 27 Agosto 2024
Categorie Territorio

Nel corso dell’estate, i guardiaparco sono intervenuti in diverse occasioni per richiamare persone in mountain bike che percorrevano, all’interno dei Parchi Alpi Cozie, itinerari e sentieri vietati all’accesso delle biciclette. Qualcuno si è giustificato segnalando che aveva seguito le indicazioni scaricate da alcuni siti internet o da alcune app, ma purtroppo il regolamento di un’area protetta non ammette l’ignoranza della norma. Ne approfittiamo, quindi, per ribadire le limitazioni previste nelle Aree Protette delle Alpi Cozie e spiegarne le motivazioni. 
 

Raccolta funghi 2024
Il boletus pinophilus, meglio noto con il nome di porcino.
event 20 Agosto 2024
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

La fine dell’estate avanza e, con essa, si avvicina la stagione di raccolta funghi che attira ogni anno numerosi appassionati.

Nelle Aree Protette delle Alpi Cozie e nei siti della rete Natura 2000 gestiti dall’Ente Parco la raccolta funghi è regolamentata dalla Legge nazionale 352/1993 e dalla Legge regionale 24/2007, cioè è consentita a tutti i portatori di titolo, salvo le seguenti specifiche limitazioni: