Le aree montane sono tra gli hotspot di biodiversità più preziosi e fragili a livello globale, ospitando specie uniche adattate a condizioni climatiche rigide e ambienti estremi. Tuttavia, uno studio recente condotto lungo un gradiente altitudinale nelle Alpi Occidentali mette in luce come le aree protette, pur fondamentali per la tutela della fauna montana, stiano subendo pressioni crescenti legate ai cambiamenti climatici e ai mutamenti dell’uso del suolo, che hanno ripercussioni sulla biodiversità montana.
Consegnati e iniziati mercoledì 11 giugno 2025 i lavori di Sistemazione della Strada che dal Colle delle Finestre sale al Colle della Vecchia
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente vi proponiamo il video realizzato da Città Metropolitana di Torino nell'ambito del progetto Connettere l'Ambiente, dedicato a Miriophyllum spicatum nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana.
Fresca di stampa la nuova Guida Free della Valle di Susa, realizzata dal Piano di Valorizzazione Territoriale Valle Susa Tesori, in collaborazione con Parchi Alpi Cozie e Studio Graffio di Borgone.
Sabato 31 maggio 2025, il Giro d’Italia transiterà all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavré valicando il Colle delle Finestre con salita dal versante della Valle di Susa e discesa sul lato Val Chisone. Sarà una bella giornata di sport e di festa anche per il fatto che la tappa si preannuncia una delle più interessanti e combattute, con l’ascesa della Cima Coppi, il passo più alto della manifestazione proprio al Colle delle Finestre con i suoi 2176 m di quota, oltretutto dopo 8 km di strada sterrata.
Lunedì 26 maggio 2025 sono iniziati i lavori di sistemazione dei dissesti della strada del Selleries, dove si trovano il rifugio e l'alpeggio, in Val Chisone. Si tratta di un progetto avviato già prima degli ingenti danni registrati durante l’estate 2024 che vede l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie beneficiario di un finanziamento FESR di 385.500 € per un progetto condiviso con i Comuni di Fenestrelle e Roure.
Il rifacimento della strada tra il Colle delle Finestre e il Colle della Vecchia, Val Chisone, sono in fase di avvio. Dopo l’affidamento e l’appalto dei lavori, si è già svolta una prima riunione operativa tra gli enti coinvolti e la ditta incaricata in cui si è stabilito l’inizio del cantiere per i primi giorni di giugno.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita nel 2000 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite il 22 maggio ogni anno, pubblichiamo i risultati di un’attività di monitoraggio effettuata dalle Aree Protette delle Alpi Cozie nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana sulla Emys orbicularis, la rara tartaruga palustre europea di cui sopravvivono una trentina di esemplari che rischiano di estinguersi. Un piccolo esempio di biodiversità che rischia di perdersi per sempre.
Si è concluso un importante lavoro di ristrutturazione presso la Certosa di Montebenedetto, comune di Villarfocchiardo (TO), con la manutenzione straordinaria della copertura dell’edificio rurale adiacente alla chiesa, all’interno del complesso monumentale. L’abbazia certosina, fondata nel 1198, è data in gestione alle Aree Protette delle Alpi Cozie dalla Regione Piemonte che, a fine 2024, ha stanziato 80.000 € per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e per la conservazione del patrimonio.
A causa delle copiose piogge di primavera nelle aree naturali (aree umide, prati, aree a bosco) quest'anno si sono sviluppate diverse specie di zanzara che stanno causando infestazioni diffuse.