Pagina iniziale / Notizie

Archivio notizie

Trovati: 61/61
Notizie dallo Sportello Forestale
Ceduo di faggio invecchiato a Ben Munè \u002D Val Sangone\u000D\u000AParco naturale Orsiera Rocciavrè
event 24 Aprile 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Proseguono le attività degli Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie con la nuova sede a Pragelato.

Cessato stato di pericolosità del manto nevoso e riapertura della Val Troncea
Valanga
event 23 Aprile 2025
Categorie Territorio

Le condizioni di stabilità del manto nevoso e di evoluzione potenziale prevista per i prossimi giorni consentono di tornare ad una situazione di ordinarietà facendo cessare le necessità di limitazione alla frequentazione del territorio montano prescritte dalle ordinanze sindacali dei Comuni di competenza emesse nei giorni scorsi

Fuochi d’artificio. La serie RAI anche nei Parchi Alpi Cozie
Marta, la bambina protagonista di Fuochi d\u0027artificio Serie TV dedicata alla Residenza
event 22 Aprile 2025
Categorie Territorio

La regista Susanna Nicchiarelli, intervistata da Simone Bobbio, racconta  l'esperienza delle riprese in Alta Valle di Susa e in Val Chisone della serie Fuochi d’Artificio in onda su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile e disponibile on demand su Raiplay. Sei episodi che raccontano la Resistenza attraverso lo sguardo disincantato di Marta, bambina di 12 anni. La storia è tratta dall’omonimo libro di Andrea Bouchard. 

Gli eventi del Primo Maggio ad Avigliana concludono la XVI edizione di Chantar l’Uvern 2025
Chantar l\u0027Uvèrn 2025: Courento dentro a Sant\u0027Antonino (15 febbraio)
event 22 Aprile 2025
Categorie Territorio

Con gli eventi del Primo Maggio ad Avigliana si conclude l’edizione di Chantar l’Uvern 2025. Una XVI edizione che ha toccato ben 33 comuni, proponendo in 4 mesi quasi 100 eventi che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico. Il finale con Tsant’an tsamin e FINAS RAITS, canti in lingua madre dal mondo.

Val Troncea: chiusura accesso alla Val Troncea e divieto sci fuoripista
Cartello di attenzione
event 17 Aprile 2025
Categorie Territorio

Pragelato: il Sindaco ha disposto l'immediato divieto della pratica dello sci fuoripista su tutto il territorio comunale oltre alla chiusura al transito di tutti i mezzi e pedoni sulla strada comunale di accesso alla Val Troncea.

Maya ha conseguito il brevetto di cane antiveleno
Lorenzo Brino e Maya durante un\u0027ispezione in campo aperto.
event 10 Aprile 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Dallo scorso 1 aprile i Parchi delle Alpi Cozie possono contare su una nuova Unità Cinofila Antiveleno (UCA) operativa. Il binomio composto dal guardiaparco Lorenzo Brino e dal suo pastore australiano Maya ha superato l’ultimo esame, il test di sicurezza che certifica la capacità del cane di intervenire in autonomia nelle attività di ricerca veleni.

Le migrazioni degli stambecchi e il cambiamento climatico
Lo stambecco Cozio a cui è stato applicato un radiocollare nella ZSC Rocciamelone durante il progetto Interreg Lemed\u002DIbex.
event 10 Aprile 2025
Categorie Ricerca

Alla fine di marzo 2025 è stato pubblicato sul Journal of Animal Ecology un interessante articolo scientifico sulle abitudini migratorie stagionali dello stambecco in relazione con i cambiamenti climatici. Si tratta del risultato di uno studio a livello alpino che incrocia una grande mole di dati relativi agli spostamenti di 406 ungulati dotati di radiocollare con le condizioni climatiche dei loro habitat per analizzare come le variazioni stagionali di copertura nevosa, i picchi di crescita e senescenza vegetazionale e le temperature medie influiscono sulle strategie e tempistiche con cui gli stambecchi si spostano dai siti di svernamento ai versanti in cui trascorrono la stagione estiva, e viceversa.

Un articolo scientifico per il cortippo di greto
Area di studio nella piana alluvionale tra Salbertrand e Oulx
event 03 Aprile 2025
Categorie Natura

Un articolo scientifico curato da Luca Anselmo, biologo e ricercatore dell'Università di Torino, collaboratore dei Parchi Alpi Cozie, pubblicato nel mese di marzo sulla rivista Journal of Orthoptera Research riguarda i risultati dello studio sulla rara cavalletta di greto in Alta Valle di Susa.

Gocce di cambiamento nei Parchi Alpi Cozie
Una delle schermate di apertura del video ACLIMO.
event 01 Aprile 2025
Categorie Territorio

La famiglia Giletta alleva bovini in Val Troncea da generazioni. A seguito di un’alluvione, l’acquedotto che forniva acqua all’azienda è andato distrutto.
La ricostruzione avviene grazie al dialogo tra i Parchi delle Alpi Cozie e la famiglia, sperimentando soluzioni tecniche che hanno migliorato la qualità e la quantità d’acqua a disposizione dell’allevamento e ridotto al minimo gli impatti sul paesaggio e sulla biodiversità, conciliando le esigenze aziendali con quelle di tutela dell’ambiente.

Commemorazione della tragedia del Beth
Cartolina d\u0027Epoca. Miniere del Beth
event 01 Aprile 2025
Categorie Territorio

Sabato 19 aprile ore 11 presso la piazzetta Vittime della Valanga del Beth in frazione Plan di Pragelato, cerimonia di commemorazione delle vittime della valanga.