Ordinanza per la chiusura delle strade comunali e delle piste forestali interessate dal tracciato della pista di fondo per la stagione invernale 2025/2026.
«Tornavo a casa cotta, ma felice. Il lavoro era faticoso, a causa dei turni e dello stare all’aria aperta con qualsiasi condizione climatica, però le soddisfazioni sono state tante».
Dal 1 ottobre 2025 è andata in pensione Valentina Mangini, guardiaparco presso il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana dal 1991.
Dal 21 novembre 2025 sino al 30 aprile 2026 è stabilita la chiusura invernale della strada comunale da Balboutet a Pian dell'Alpe
L'Ente introduce un servizio innovativo per cittadini, professionisti e enti: la possibilità di presentare online le richieste di Valutazione di Incidenza Ambientale - VIncA - per interventi, piani, progetti o attività che coinvolgono le aree della Rete Natura 2000 gestite dall’Ente. La nuova applicazione web è disponibile all’indirizzo https://vinca.parchialpicozie.it/ con accesso facile e sicuro tramite SPID o CIE.
Ordinanza del Comune di Oulx di chiusura strade di montagna tra cui il tratto nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand che da Monfol conduce all'area attrezzata Ser Blanc
«Predatori silenziosi» è il titolo che è stato dato al workshop internazionale organizzato dal Progetto Life Predator a Cameri (NO) il 5 dicembre 2025. Si tratta di un convegno gratuito e ad accesso libero, ospitato nella bella cornice di Villa Picchetta dalle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, in cui le conoscenze ed esperienze maturate nella gestione del pesce siluro nei bacini lacustri dell’Europa meridionale, tra cui il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, serviranno da spunto di riflessione e confronto su altre iniziative che si occupano di specie aliene invasive.
La vetrina dell'Hotel Dieu si rinnova!
In vista dei giorni invernali, sempre più brevi e meno luminosi, in attesa del 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, e del solstizio d'inverno del 21 dicembre, la nuova vetrina dell'Hotel Dieu è dedicata alla luce.
Sono disponibili le proposte didattiche ideate dalle guide Parchi Alpi Cozie in collaborazione con la Società Cooperativa Culturalpe dedicate al progetto LIFE Predator
Disponibili le registrazioni e le slides dei relatori delle due giornate formative organizzate dalla Regione Piemonte - settore Biodiversità e Aree naturali - in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali, il Parco Naturale del Po piemontese e Regione Lombardia nell'ambito del Progetto europeo Life NatConnect2030.
La sezione Parcopedia del sito dei Parchi delle Alpi Cozie è stata recentemente aggiornata e arricchita di contenuti. Nelle ultime settimane è stato ampliato in modo significativo il patrimonio informativo dedicato alla fauna, alla flora e agli habitat presenti nelle Aree Protette, con particolare attenzione alle specie di maggior pregio e a quelle più minacciate. Un modo per valorizzare il patrimonio ecologico presente nei parchi “campioni di biodiversità”, come recita lo slogan dell’Ente.