Il tema dell'alimentazione consapevole sta diventando attuale anche nel mondo animale. Basti pensare che le intossicazioni da piante sono la seconda causa di avvelenamento nei ruminanti da allevamento, dopo i pesticidi. Per questo motivo istituzioni e autorità scientifiche stanno mettendo in campo studi e strumenti al fine di tutelare gli animali e sensibilizzare allevatori e consumatori. Gli erbivori al pascolo come bovini, ovini, caprini ed equini possono incorrere in una serie di patologie anche mortali semplicemente nutrendosi di erba, o meglio di erbacce, cioè specie nocive che contengono sostanze farmacologicamente attive.
Riaperta in data 28 giugno 2025 la Ferrata dell'Orrido di Foresto.
Dal 7 all'11 luglio nel Parco naturale della Val Troncea campo estivo Una settimana da Giovane Guardiaparco / Young Ranger
Le tartarughe palustri americane presenti nel Lago Grande di Avigliana sono portatrici di malattie infettive che si trasmettono all’essere umano. È ciò che emerge da uno studio scientifico realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. Risulta infatti che il 13,3% di individui era infetto da salmonellosi e/o cryptosporidium.
Con ordinanza 271 del 26 giugno 2025 è definita la regolamentazione estiva della circolazione veicolare anno 2025 sulla strada provinciale n.173 del Colle dell'Assietta
Con il periodo estivo riprendono le aperture nei week end delle sedi del Parco naturale del Gran Bosco a Salbertrand, del Parco naturale Val Troncea e di Casa Escartons a Pragelato, le aperture dei punti info agli ingressi dei Parchi e le visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean
Mercoledì 19 giugno 2025 nel Parco Naturale della Val Troncea, è stata inanellata la 48esima specie di avifauna da quando è iniziata l’attività, ormai 11 anni fa. L’uccello finito nelle reti è uno splendido esemplare di cuculo che è stato preso in carico dalle sapienti e delicate mani di Beppe Roux-Poignant, guardiaparco, e Domenico Rosselli, da poco in pensione ma presente come inanellatore riconosciuto da Ispra, che hanno effettuato tutte le misurazioni da protocollo, gli hanno apposto un anello numerato alla zampina e lo hanno liberato dopo pochi minuti in ottime condizioni.
Martedì 17 giugno 2025: ARPA Piemonte segnala la presenza di schiume algali sul Lago Grande di Avigliana con potenziali rischi per la salute. Si tratta di una fioritura cianobatterica.
Da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno 2025, le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno partecipato al monitoring visit del progetto Life Predator che si è tenuto in Portogallo lungo il bacino del fiume Tago. Come previsto in questo tipo di programma, l’appuntamento si è caratterizzato come momento di incontro tecnico e pratico a metà percorso tra i partner di progetto e l’organo designato dall’Unione Europea per la supervisione dell’avanzamento lavori.
Iniziano sabato 14 giugno 2025 alle 20 le sessioni di pesca serale/notturna al pesce siluro nel Lago Grande di Avigliana. Da giugno a ottobre, due volte al mese, un gruppo di pescatori dilettanti verrà impiegato nella pesca di selezione per il contenimento del Silurus glanis, la specie aliena invasiva che è stata introdotta nei bacini di acqua dolce del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana modificandone gli equilibri ecologici. L’attività è inserita all’interno del Progetto Life Predator che ha l’obiettivo di contenete la diffusione del grande predatore acquatico nei laghi dell’Europa meridionale.