Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi Alpi Cozie donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Proseguono le attività degli Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie.
I guardiaparco referenti sono a disposizione degli utenti per fornire informazioni in ambito forestale e facilitare l'accesso ai servizi e documentazione predisposti dalla Regione.
Giovedì 23 gennaio 2025 la Giunta regionale del Piemonte ha deliberato il commissariamento dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per il periodo di transizione necessario alla nomina del nuovo presidente. Si tratta di un atto dovuto, in seguito alla scadenza del Consiglio e del Presidente i cui mandati si sono conclusi il 22 gennaio 2025, che riguarda tutti gli enti parco a gestione regionale. Per i Parchi Alpi Cozie il commissario nominato è Alberto Valfrè, già Presidente dell’Ente parco dal 2022, che non potrà restare in carica per un periodo superiore ai 6 mesi.
Tra le specie tutelate all’interno delle aree protette non bisogna dimenticare l’homo sapiens. Questa rubrica, che si occupa abitualmente di spiegare le limitazioni imposte alle attività umane per preservare l’ambiente, si concede una divagazione dedicata a un obbligo introdotto per motivi di sicurezza in situazioni di pericolo valanghe: quello di avere con sé Artva, pala e sonda su terreni innevati in tutto il territorio montuoso italiano, non solo nei parchi.
La fine dell’estate avanza e, con essa, si avvicina la stagione di raccolta funghi che attira ogni anno numerosi appassionati.
Nelle Aree Protette delle Alpi Cozie e nei siti della rete Natura 2000 gestiti dall’Ente Parco la raccolta funghi è regolamentata dalla Legge nazionale 352/1993 e dalla Legge regionale 24/2007, cioè è consentita a tutti i portatori di titolo, salvo le seguenti specifiche limitazioni:
Sono ancora numerose le persone che amano tornare a casa dopo una passeggiata all’aria aperta con un mazzolino di fiori. C’è pure la canzone! Ma… Ci sono delle regole da rispettare.
Le Aree protette delle Alpi Cozie hanno affidato la gestione del Rifugio alpino Casa Assietta, intitolato a Jack Canali, al raggruppamento temporaneo d'imprese (ATI) costituito da ONALP di Plano Roberto, con sede in Susa (TO) e IL CASTAGNETO DI PIAN DEL CONTE di Sorba Laura, con sede in Villar Focchiardo (TO). Il contratto ha una durata di sei anni, dal 2024 al 2029 e prevede la corresponsione di un canone annuale
All’interno delle aree protette certe attività umane devono adeguarsi ai principi di tutela ambientale. Tra queste l’uso dei droni che è previsto solo per scopi professionali, di monitoraggio e ricerca scientifica. L’utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto per questi scopi nei parchi naturali, nelle riserve naturali e nei siti Natura 2000 gestiti dalle Aree Protette delle Alpi Cozie è sottoposto ad apposita richiesta e a valutazione di incidenza.
Nei Parchi delle Alpi Cozie non si può catturare, uccidere o danneggiare alcun animale, nemmeno i più piccoli o sconosciuti. In questo articolo vogliamo soffermarci sui cosiddetti animali a sangue freddo, e in particolare sugli anfibi che nella stagione primaverile sono più visibili durante la migrazione verso le zone umide dove si riproducono depositando le uova in acqua.