Pagina iniziale / Notizie

Archivio notizie

Trovati: 71/71
Biodiversità a rischio: la Emys orbicularis
Un individuo di Emys orbicularis osservato nella Palude dei Mareschi l\u00278 maggio 2025.
event 22 Maggio 2025
Categorie Ricerca

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita nel 2000 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite il 22 maggio ogni anno, pubblichiamo i risultati di un’attività di monitoraggio effettuata dalle Aree Protette delle Alpi Cozie nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana sulla Emys orbicularis, la rara tartaruga palustre europea di cui sopravvivono una trentina di esemplari che rischiano di estinguersi. Un piccolo esempio di biodiversità che rischia di perdersi per sempre.

Certosa di Montebenedetto: concluso intervento di manutenzione
Un\u0027immagine del cantiere alla Certosa di Montebenedetto.
event 21 Maggio 2025
Categorie Territorio

Si è concluso un importante lavoro di ristrutturazione presso la Certosa di Montebenedetto, comune di Villarfocchiardo (TO), con la manutenzione straordinaria della copertura dell’edificio rurale adiacente alla chiesa, all’interno del complesso monumentale. L’abbazia certosina, fondata nel 1198, è data in gestione alle Aree Protette delle Alpi Cozie dalla Regione Piemonte che, a fine 2024, ha stanziato 80.000 € per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e per la conservazione del patrimonio.

Zanzare. Perchè così tante?
Zanzara tigre al microscopio
event 21 Maggio 2025
Categorie Territorio

A causa delle copiose piogge di primavera nelle aree naturali (aree umide, prati, aree a bosco) quest'anno si sono sviluppate diverse specie di zanzara che stanno causando infestazioni diffuse.

Monitorare gli ortotteri: una sperimentazione nei Parchi Alpi Cozie
Il monitoraggio degli ortotteri con il tubo di cattura.
event 06 Maggio 2025
Categorie Ricerca

La rivista “Contributions to Entomology” ha recentemente pubblicato un articolo scientifico basato su uno studio realizzato dal personale delle Aree Protette delle Alpi Cozie. La pubblicazione edita dal Senckenberg Deutsches Entomologisches Institut ha accettato il lavoro sottoposto da Davide Giuliano, guardiaparco, e Barbara Rizzioli, funzionaria dell’Area Biodiversità, con il titolo “Mini-round box as standardized sampling method for orthopterans in alpine and subalpine grasslands: a field study to highlight strengths and weaknesses”.

Progetto zanzare: gli incontri con la popolazione
Attività in aula durante il progetto zanzare.
event 30 Aprile 2025
Categorie Territorio

Si sta avviando verso la conclusione il progetto zanzare realizzato dalle Aree Protette delle Alpi Cozie e dai comuni di Avigliana, Sant’Antonino di Susa, Trana e Villardora per sensibilizzare la popolazione sulle problematiche legate alla presenza dei culicidi nella zona del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana e dintorni.

Miti e Natura nei Parchi Alpi Cozie
Phengaris arion
event 30 Aprile 2025
Categorie Natura

Una serie di appuntamenti con la guida Parchi Alpi Cozie Simone Siviero dedicati ai miti di piante e animali per scoprire il legame ancestrale che ci lega alla natura.

Riapertura accesso all'Orrido di Chianocco e Ferrata
Ferrata Orrido di Chianocco
event 29 Aprile 2025
Categorie Territorio

In data 29 aprile 2025, con ordinanza n.6 del Sindaco del Comune di Chianocco viene riaperto l'accesso all'Orrido di Chianocco e alla Via Ferrata.

Notizie dallo Sportello Forestale
Ceduo di faggio invecchiato a Ben Munè \u002D Val Sangone\u000D\u000AParco naturale Orsiera Rocciavrè
event 24 Aprile 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Proseguono le attività degli Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie con la nuova sede a Pragelato.

Fuochi d’artificio. La serie RAI anche nei Parchi Alpi Cozie
Marta, la bambina protagonista di Fuochi d\u0027artificio Serie TV dedicata alla Residenza
event 22 Aprile 2025
Categorie Territorio

La regista Susanna Nicchiarelli, intervistata da Simone Bobbio, racconta  l'esperienza delle riprese in Alta Valle di Susa e in Val Chisone della serie Fuochi d’Artificio in onda su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile e disponibile on demand su Raiplay. Sei episodi che raccontano la Resistenza attraverso lo sguardo disincantato di Marta, bambina di 12 anni. La storia è tratta dall’omonimo libro di Andrea Bouchard. 

Maya ha conseguito il brevetto di cane antiveleno
Lorenzo Brino e Maya durante un\u0027ispezione in campo aperto.
event 10 Aprile 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Dallo scorso 1 aprile i Parchi delle Alpi Cozie possono contare su una nuova Unità Cinofila Antiveleno (UCA) operativa. Il binomio composto dal guardiaparco Lorenzo Brino e dal suo pastore australiano Maya ha superato l’ultimo esame, il test di sicurezza che certifica la capacità del cane di intervenire in autonomia nelle attività di ricerca veleni.