Segnalata per la prima volta Popillia japonica nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana
Sabato 19 luglio i Parchi Alpi Cozie partecipano alla Festa Transfrontaliera della Biodiversità alpina organizzata presso le ex caserme militari del Colle di Tenda nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA "BiodivTourAlps"
In data 16 luglio 2025 il Direttore dell'Ente di gestione Aree Protette Alpi Cozie Luca Marello ha effettuato due sopralluoghi ai cantieri attivi sulle strade del Parco naturale Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone.
Per tutta l'estate 2025 i Parchi delle Alpi Cozie propongono un ricco programma di iniziative per valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio.
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
A distanza di un mese dalla pensione lo ritroviamo sul campo della sua amata Val Troncea, operativo come sempre. Questa volta senza la divisa di guardiaparco, ma in veste di inanellatore autorizzato dall’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per un’attività di monitoraggio dell’avifauna.
Il tema dell'alimentazione consapevole sta diventando attuale anche nel mondo animale. Basti pensare che le intossicazioni da piante sono la seconda causa di avvelenamento nei ruminanti da allevamento, dopo i pesticidi. Per questo motivo istituzioni e autorità scientifiche stanno mettendo in campo studi e strumenti al fine di tutelare gli animali e sensibilizzare allevatori e consumatori. Gli erbivori al pascolo come bovini, ovini, caprini ed equini possono incorrere in una serie di patologie anche mortali semplicemente nutrendosi di erba, o meglio di erbacce, cioè specie nocive che contengono sostanze farmacologicamente attive.
Riaperta in data 28 giugno 2025 la Ferrata dell'Orrido di Foresto.
Le tartarughe palustri americane presenti nel Lago Grande di Avigliana sono portatrici di malattie infettive che si trasmettono all’essere umano. È ciò che emerge da uno studio scientifico realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. Risulta infatti che il 13,3% di individui era infetto da salmonellosi e/o cryptosporidium.
Con ordinanza 271 del 26 giugno 2025 è definita la regolamentazione estiva della circolazione veicolare anno 2025 sulla strada provinciale n.173 del Colle dell'Assietta