Le Strade dei Forti: la presentazione 26 Marzo 2025
Le Strade dei Forti verranno presentate ufficialmente giovedì 27 marzo alle 10.30 presso il Forte di Fenestrelle con la presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Le Strade dei Forti verranno presentate ufficialmente giovedì 27 marzo alle 10.30 presso il Forte di Fenestrelle con la presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Tra le specie tutelate all’interno delle aree protette non bisogna dimenticare l’homo sapiens. Questa rubrica, che si occupa abitualmente di spiegare le limitazioni imposte alle attività umane per preservare l’ambiente, si concede una divagazione dedicata a un obbligo introdotto per motivi di sicurezza in situazioni di pericolo valanghe: quello di avere con sé Artva, pala e sonda su terreni innevati in tutto il territorio montuoso italiano, non solo nei parchi.
L’inverno è la stagione più complicata per molte specie che vivono in montagna. Le attività di escursionismo invernale e scialpinismo rappresentano un disturbo – talvolta una minaccia – per i delicati equilibri ecologici di un ambiente già messo a dura prova dagli elementi naturali.
Nel corso dell’estate, i guardiaparco sono intervenuti in diverse occasioni per richiamare persone in mountain bike che percorrevano, all’interno dei Parchi Alpi Cozie, itinerari e sentieri vietati all’accesso delle biciclette. Qualcuno si è giustificato segnalando che aveva seguito le indicazioni scaricate da alcuni siti internet o da alcune app, ma purtroppo il regolamento di un’area protetta non ammette l’ignoranza della norma. Ne approfittiamo, quindi, per ribadire le limitazioni previste nelle Aree Protette delle Alpi Cozie e spiegarne le motivazioni.
Trekking di tre giorni con soggiorno presso la foresteria della Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo: rifugio GEAT Val Grafvio, Colle del Vento, Lago Rosso.
Escursione guidata nella zona speciale di conservazione "Valle Thuras" con la Guida Parchi Alpi Cozie, Marion Vaglio Tessitore.
Facile uscita per famiglie fino alla borgata di Rhuilles circondata dai Monti della Luna e dal Monte Chaberton.
Trekking di tre giorni con soggiorno presso la foresteria della Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo: rifugio GEAT Val Grafvio, Colle del Vento, Lago Rosso.
Escursione guidata a pagamento (preceduta da incontro propedeutico del 18 agosto) a cura del guardiaparco Patrick Stocco e della Guida Parchi Alpi Cozie Massimiliano Pons
Escursione guidata per famiglie tra natura e storia fino alla borgata di Rhuilles circondati dai Monti della Luna e dal Monte Chaberton.
Escursione guidata nella zona speciale di conservazione "Valle Thuras" con la Guida Parchi Alpi Cozie, Marion Vaglio Tessitore.
Facile uscita per famiglie fino alla borgata di Rhuilles circondata dai Monti della Luna e dal Monte Chaberton.
Settimana Young Ranger nell’ambito del Progetto Europeo Life WolfAlps Eu in collaborazione con le Aree Protette Alpi Cozie.
Settimana Young Ranger nell’ambito del Progetto Europeo Life WolfAlps Eu in collaborazione con le Aree Protette Alpi Cozie.
Escursione guidata nella zona speciale di conservazione "Valle Thuras" con la Guida Parchi Alpi Cozie, Marion Vaglio Tessitore.
Facile uscita per famiglie fino alla borgata di Rhuilles circondata dai Monti della Luna e dal Monte Chaberton.
Escursione guidata nella zona speciale di conservazione "Champlas - Colle Sestriere" alla socperta dell'evoluzione del territorio con la Guida Parchi Alpi Cozie, Marion Vaglio Tessitore. Ritrovo ore 9.30 a Champlas Janvier (Sestriere).
Escursione guidata nella zona speciale di conservazione "Champlas - Colle Sestriere" alla socperta dell'evoluzione del territorio con la Guida Parchi Alpi Cozie, Marion Vaglio Tessitore. Ritrovo ore 9.30 a Champlas Janvier (Sestriere).
Trekking di 3 giorni con soggiorno presso la foresteria della Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo.
Escursione con le Guide dei Parchi Alpi Cozie alla Certosa di Montebenedetto per ammirare la fioritura dei maggiociondoli. Media difficoltà, dislivello 500m, intera giornata. Pranzo al rifugio GEAT Valgravio.
Trekking di 3 giorni con soggiorno presso la foresteria della Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo.
Trekking di 3 giorni con soggiorno presso la foresteria della Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo.
Il progetto ha lo scopo di valorizzare il paesaggio fortificato del Pinerolese che caratterizza fortemente questo territorio, e promuoverne la valorizzazione turistica.
Il calendario 1992 è dedicato a sei itinerari che si nodano nelle vallate del Parco Orsiera-Rocciavré.