Animazione territoriale all'Hotel Dieu 20 Agosto 2025
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale
Giovedì 29 maggio ore 17.30 a Sauze di Cesana, CaSa ViVa , ottovo appuntamento di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë (ritornare a menare la chiacchiera, a parlare la nostra lingua).
Giovedì 22 maggio ore 17.30 a Cesana torinese, settimo appuntamento di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë (ritornare a menare la chiacchiera, a parlare la nostra lingua).
Giovedì 15 maggio ore 17.30 a Sauze d'Oulx, ex scuola frazione Jouveceaux, sesto appuntamento di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë (ritornare a menare la chiacchiera, a parlare la nostra lingua).
Giovedì 8 maggio ore 17.30 a Oulx, frazione Gad, quinto appuntamento di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë (ritornare a menare la chiacchiera, a parlare la nostra lingua).
Giovedì 1 maggio a Avigliana, grande festa conclusiva della rassegna Chantar l’uvèrn.
RIMANDATO! Sabato 26 aprile 2025 ore 21 a Caprie, Teatrino in frazione Novaretto, Piazza Europa , spettacolo-concerto musicale La muzica qu’i vìnt dal ròchës - La musica che viene dalle rocce.
Giovedì 24 aprile ore 17.30 Oulx, Casa delle culture, quarto appuntamento di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë (ritornare a menare la chiacchiera, a parlare la nostra lingua).
Domenica 20 aprile ore 21 a Usseaux presso Museo Brunetta, spettacolo musicale Chanter, boire et rire souvent con il cantautore Giovanni Battaglino
Giovedì 17 aprile ore 17.30 a Oulx, in frazione Beaulard presso la ex scuola, terzo appuntamento di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë
Domenica 13 aprile a Massello alle ore 17 presso la Friulana in località Molino, uno spettacolo musicale e ballo con il gruppo La Péiro Douso.
Sabato 12 aprile a Oulx, visita alla borgata Soubras... come se fosse il 1900 a cura dello sportello linguistico francese di Chambra d'Oc
Venerdì 11 aprile a Chiomonte, ore 21 Chiesa di Santa Caterina, Un saluto ai viaggiatori uno spettacolo musicale del Duo Giacchero-Rey.
Giovedì 10 aprile ore 17.30 a Exilles in Sala consiliare secondo appuntamento di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë
Domenica 6 aprile a Exilles corso di cesteria in salice (avanzato) per adulti con Esteve Anghilante, presso Associazione Amici Cels in Frazione Morliere.
Domenica 6 aprile 2025 ore 16 a Moncenisio, Ecomuseo Terre al Confine, incontro tematico Le danze armate.
Sabato 5 aprile ore 17 a Usseaux, museo Brunetta, proiezione del Docufilm Ambin: la roccia e la piuma , regia di Fredo Valla, Produzione Chambra d’Oc su incarico UMAVS, progetto Alcotra AMB.ENIS
Sabato 5 aprile alle ore 21.00 a Villar Focchiardo, nel salone polivalente, in Via Cappella delle Vigne 3 concerto di musica tradizionale a cura dei Paranaperde, con la partecipazione di Gabriele Ferrero.
Sabato 5 aprile corso di cesteria in salice per adulti a Salbertrand, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco e dell’Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, con Esteve Anghilante.
Venerdì 4 aprile ore 17, a Claviere spettacolo musicale con Trio Chat Berton.
Venerdì 4 aprile ore 21 a Sestriere, Cinema Sestriere in Piazza Fraiteve 5, spettacolo Io vado poi in Fransa dell'Associazione ArTeMuDa APS
Venerdì 4 aprile a Salbertrand corso di cesteria in salice per ragazzi a Salbertrand, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco e dell’Ecomuseo Colombano Romean con Esteve Anghilante.
Giovedì 3 aprile ore 17.30 a Chiomonte, Chiesa di Santa Caterina, primo di un ciclo di 12 incontri dedicati alla lingua d’Oc in Alta Valle di Susa Tournâ a menâ la bartavèllë (ritornare a menare la chiacchiera, a parlare la nostra lingua).
Mercoledì 2 aprile ore 21 a Avigliana, nell'Auditorium Daniele Bertotto, Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3, Gli Alieni tra di noi: le specie acquatiche alloctone invasive incontro tematico con il guardiaparco Fabio Santo per comprendere la silenziosa invasione di organismi acquatici da Paesi lontani.
A Sauze d'Oulx, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale Giovanni Battista,
concerto divulgativo di Cecilia Lasagno e Paola Bertello Minima Floralia
Sabato 29 marzo a Chianocco, alle ore 21 spettacolo musicale Sento il rombo del cannone a cura del gruppo Blu l'azard.
A Massello, alle ore 17, a La Friulana in Località Molino, incontro tematico con il guardiaparco Bruno Usseglio le prime salite sulle Alpi.
Sabato 29 marzo a Giaglione, alle ore 15 partenza dal CesDoMeO, accompagnamento su facile sentiero, alla scoperta del bosco.
Sabato 22 marzo a San Giorio di Susa, alle ore 21, spettacolo musicale del Duo Giacchero-Rey Un saluto ai viaggiatori.
Sabato 22 marzo a Cesana Torinese, alle ore 17, in biblioteca, in viale 4 novembre 11, presentazione del libro di Ruggero Casse Cuor di camoscio e altri racconti, storie di montagna dell'Alta Val di Susa (Editrice Tipografia Baima-Ronchetti).
Sabato 22 marzo a Giaglione, alle ore 15 al CesDoMeO incontro tematico: piante in fiore e botanica della valle di Susa.
Sabato 22 marzo a Casa Pragelato in Fraz Rivets, alle ore 16, stage di danze occitane. Ore 21 Concerto da ballo dei Duo Vargoz
Venerdì 21 marzo a Giaveno, alle ore 21, in sala del consiglio, proiezione del film di Flavio Giacchero e Luca Percivalle Chant a Batànt.
Giovedì 20 marzo ore 21 a Sant'Antonino di Susa in sala consiliare incontro tematico con il guardiaparco Luca Giunti Gli antipatici: processionaria e zecche.
Domenica 16 marzo a Gravere, alle ore 17, nel Salone Sicheri, il gruppo musicale Tres Trad Lyre propone lo spettacolo musicale Tèrras Autas d’Occitania
Domenica 16 marzo, dalle ore 14.30, al Rifugio Selleries, il guardiaparco Bruno Usseglio, condurrà l'incontro Natura e Cultura suddiviso in due momenti: Il territorio degli stambecchi con osservazioni faunistiche attorno al Rifugio. A seguire racconti alpini dedicati alle Prime salite sulle cime delle Valli del Pinerolese.
Sabato 15 marzo a Giaglione, alle ore 15 al CesDoMeO, incontro tematico con il guardiaparco Parchi Alpi Cozie Giuseppe Roux Poignant Avvoltoi e Rapaci alpini.
Sabato 15 marzo a Giaveno alle ore 21 spettacolo musicale con il gruppo La Péiro Douso.
Sabato 15 marzo ore 17 a Pragelato nella palestra in via nazionale 65, Stage di Courente delle Valli di Lanzo con musica dal vivo. A seguire a Casa Escartons in Frazione Rivets, proiezione del documentario di Andrea Fantino Courenta Dentro.
Mercoledì 12 marzo 2025 ore 21 a San Giorio di Susa in Sala consiliare, ultimo appuntamento della rassegna Resistenza BioLenta: Fauna problematica. Istrizioni d'uso, a cura di Leonardo Ceballos, Luca Giunti, e della professoressa Laura Tomassone. L'incontro sarà dedicato all'interazione uomo-fauna con particolare riferimento a specie problematiche, dalla processionaria, alle zecche, al lupo.
Domenica 9 marzo a Mattie, alle ore 16, nel Salone Polivalente in via Roma 2, spettacolo teatrale Passaggi a cura di ArTeMuDa APS
Sabato 8 marzo alle ore 21 a Exilles presentazione del cahier n.33 dell'Ecomuseo Colombano Romean Vauban in Alta Valle Dora.
Sabato 8 marzo a Vaie, alle ore 21 via Martiri della Libertà 9, Un saluto ai viaggiatori uno spettacolo musicale del Duo Giacchero-Rey.
A Giaglione, alle ore 15 al CesDoMeO, in onore della festa della Donna, presentazione di alcune figure femminili rilevanti della Valle di Susa.
Giovedì 7 marzo a Condove, alle ore 21, nella biblioteca civica Margherita Hack in via Roma 1, presentazione del libro di Ruggero Casse Cuor di camoscio e altri racconti
Lunedì 3 marzo a Salbertrand, alle ore 21, nella Sede del Parco naturale del Gran Bosco, proiezione del documentario Baìo 2012. La festa e il rito
Sabato 1 marzo a Oulx alle ore 17, in Sala consiglio, proiezione del film di Flavio Giacchero e Luca Percivalle Chant a Batànt.
Sabato 1 marzo a San Giorio di Susa alle ore 17, stage di danze dedicato alle danze di Sanfront in Valle Po, con Laura e Umberto Borsetti. A seguire proiezione del documentario I Balerin Del Bal Veij di Andrea Fantino
Sabato 1 marzo a Giaglione alle ore 15, proiezione del docufilm Ambin. La roccia e la piuma di Fredo Valla
Venerdì 28 febbraio alle ore 18 a Sestriere, Cinema Fraiteve, proiezione del Docufilm Ambin: la roccia e la piuma , regia di Fredo Valla
Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 21 a San Giorio di Susa in Sala consiliare, quarto appuntamento della rassegna Resistenza BioLenta: Tra terra e acqua per conoscere il mondo nascosto della piccola fauna, a cura di Barbara Rizzioli, funzionario dei Parchi Alpi Cozie.
Domenica 23 febbraio ore 17 a Sauze di Cesana, Chiesa di San Giacomo, concerto divulgativo di Cecilia Lasagno e Paola Bertello Minima Floralia
Sabato 22 febbraio a Susa, Castello di Adelaide spettacolo musicale Sento il rombo del cannone a cura del gruppo Blu l'azard.
Sabato 22 febbraio 2025, dalle ore 15, a Giaglione, presso la Biblioteca civica, in Frazione San Giuseppe n.1, il Carnevale: un calderone ancora vivo di tradizioni, proverbi, usi e costumi. Ciclo di incontri I sabati del CeSDoMeO
Venerdì 21 febbraio ore 21 a Gravere, presso Salone Sicheri, incontro tematico Paesaggio Alpino e Flora d'alta quota, per scoprire la meravigliosa flora di alta montagna delle nostre Alpi.
Giovedì 20 febbraio ore 21 a Sant'Antonino di Susa in sala consiliare incontro tematico con il guardiaparco Luca Giunti I lupi non ululano alla luna immagini vere e falsi leggendari del lupo.
Dal 16 gennaio al 20 febbraio ogni giovedì alle 17.00 a Oulx Corso di Francese a cura dello Sportello Linguistico Francese curato da Chambra d'Oc.
Domenica 16 febbraio, dalle ore 14.30, al Rifugio Selleries, il guardiaparco Bruno Usseglio, condurrà l'incontro "Natura e Cultura: - Il territorio degli stambecchi" con osservazioni faunistiche attorno al Rifugio. A seguire racconti alpini dedicati alle Aspettando il carnevale: storie, leggende e racconti del territorio.
Sabato 15 febbraio alle ore 18 a Sauze d'Oulx, Bar Scacco Matto in Piazzale Miramonti, Riccardo Humbert presenta il suo ultimo libro A proposito di Bea.
Sabato 15 febbraio a Meana di Susa, alle ore 21, nella sala del Centro anziani Tonelli, Via Colle delle Finestre 23, incontro tematico con i guardiaparco Parchi Alpi Cozie Guido Teppa e Debora Barolin Giardini delle Alpi: i giardini botanici alpini ed il loro ruolo di conservazione, culturale, educativo.
Sabato 15 febbraio 2025 a Giaglione, dalle ore 15, presso la Biblioteca civica, in Frazione San Giuseppe n.1, per "I sabati del CeSDoMeo" si propone un incontro tematico, con proiezione, Le Danze armate a cura di Marco Rey.
Sabato 15 febbraio a Sant'Antonino di Susa presso la palestra delle Scuole medie in via Abbeg 1, ore 17 di Courente delle Valli di Lanzo con Blu L'azard e Lo Stivale che Balla. Alle ore 21 proiezione del documentario "Courenta Dentro" di Andrea Fantino, prodotto da Chambra d’Oc.
Venerdì 14 febbraio ore 21 a Bardonecchia, Palazzo delle Feste, il Collettivo artistico Premio Ostana presenta Finas Raïtz, canti in lingua madre dal mondo
Dal 16 gennaio al 20 febbraio ogni giovedì alle 17 a Oulx Corso di Francese a cura dello Sportello Linguistico Francese curato da Chambra d'Oc.
Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 21 a San Giorio di Susa in Sala consiliare, terzo appuntamento della rassegna Resistenza BioLenta: Avvoltoi e Rapaci alpini, per conoscere questi affascinanti uccelli, grandi veleggiatori dei nostri cieli, a cura del funzionario di vigilanza Giuseppe Roux Poignant.
Domenica 9 febbraio ore 21 a Meana di Susa nel salone polivalente, Tèrras autas d'Occitania spettacolo musicale del gruppo Tres Trad Lyre.
Sabato 25 gennaio a Condove, spettacolo teatrale musicale in francoprovenzale L’om qu’ou znavët lh’arbou
Sabato 8 febbraio a Mompantero, nel salone polivalente, ore 17 uno stage dedicato alla danze di Sanfront in Valle Po, con Laura e Umberto Borsetti. A seguire la proiezione del documentario di Andrea Fantino
Sabato 8 febbraio 2025 a Giaglione, dalle ore 15, presso la Biblioteca civica, in Frazione San Giuseppe n.1, per "I sabati del CeSDoMeo" si propone un incontro dedicato a biografie di personaggi valsusini.
Sabato 8 febbraio alle ore 21 a Chiomonte, presso la Chiesa di Santa Caterina, presentazione del cahier n.33 dell'Ecomuseo Colombano Romean Vauban in Alta Valle Dora.
Dal 16 gennaio al 20 febbraio ogni giovedì alle 17 a Oulx Corso di Francese a cura dello Sportello Linguistico Francese curato da Chambra d'Oc.
Domenica 2 febbraio, dalle ore 14.30, al Rifugio Selleries, il guardiaparco Bruno Usseglio, condurrà l'incontro Natura e Cultura suddiviso in due momenti: Il territorio degli stambecchi con osservazioni faunistiche attorno al Rifugio. A seguire racconti alpini dedicati alle Prime salite sulle cime delle Valli del Pinerolese.
Domenica 2 febbraio alle ore 17 a Bussoleno, salone polivalente, concerto di musica occitana con Quba Libre Trio.
Sabato 1 febbraio 2025 a Giaglione, dalle ore 15, presso la Biblioteca civica, in Frazione San Giuseppe n.1, per "I sabati del CeSDoMeo": la festa di Fora l'Ours di Mompantero: il racconto e le testimonianze.
Sabato 1 febbraio a Fenestrelle, nel salone comunale, incontro tematico con proiezione a cura di Marco Rey Le danze armate.
Dal 16 gennaio al 20 febbraio ogni giovedì alle 17 a Oulx Corso di Francese a cura dello Sportello Linguistico Francese curato da Chambra d'Oc.
Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 21 a San Giorio di Susa in Sala consiliare, secondo appuntamento della rassegna Resistenza BioLenta: Paesaggio Alpino e Flora d'alta quota, per scoprire la meravigliosa flora di alta montagna delle nostre Alpi. con i guardiaparco Debora Barolin e Guido Teppa.
Sabato 25 gennaio 2025 ore 17 a Novalesa, salone polivalente, spettacolo-concerto musicale La muzica qu’i vìnt dal ròchës - La musica che viene dalle rocce.
Sabato 25 gennaio a Coazze, presso la sala conferenze dell'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone, spettacolo teatrale musicale in francoprovenzale L’om qu’ou znavët lh’arbou
Sabato 25 gennaio 2025 a Giaglione, dalle ore 15, presso la Biblioteca civica, in Frazione San Giuseppe n.1, per "I sabati del CeSDoMeo": proiezione del documentario del registra Daniele Segre (1985).
Giovedì 23 gennaio ore 18, a Villar Focchiardo, presso la Sala consiliare, presentazione del cahier n°32 dell’Ecomuseo Colombano Romean Arcadia Alpina Costumi dell'Alta Valle di Susa.
Dal 16 gennaio al 20 febbraio ogni giovedì alle 17 a Oulx Corso di Francese a cura dello Sportello Linguistico Francese curato da Chambra d'Oc.
Sabato 18 gennaio alle ore 21.00 a Giaglione nel Salone Polivalente concerto di musica tradizionale a cura dei Paranaperde.
Sabato 18 gennaio ore 17, a Bardonecchia, presso la Biblioteca comunale, presentazione del cahier n°32 dell’Ecomuseo Colombano Romean Arcadia Alpina Costumi dell'Alta Valle di Susa. A cura di Renato Sibille
Incontro tematico con il guardiaparco Davide Giuliano La Biodiversità nelle Aree Protette delle Alpi Cozie, per scoprire e amare la biodiversità che ci circonda.
Venerdì 17 gennaio alle ore 20.30 a Pragelato, sede Parco Val Troncea, in occasione delle UNIVERSIADI TORINO 2025 FISU GAMES conferenza in inglese a cura del guardiaparco Davide Giuliano Alpine biodiversity: a natural heritage to be protected - La biodiversità delle Alpi: un patrimonio da conservare.
Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 21, nel salone UGET di C.so Francia 192 a Torino (Parco della Tesoriera) il Gruppo Escursionismo TAM del CAI UGET TORINO e del CAI TORINO in collaborazione con le Aree protette delle Alpi Cozie organizzano una serata informativa con il guardiaparco Luca Giunti
Dal 16 gennaio al 20 febbraio ogni giovedì alle 17 a Oulx Corso di Francese a cura dello Sportello Linguistico Francese curato da Chambra d'Oc.
15 gennaio 2025 ore 21 a San Giorio di Susa "La biodiversità delle Alpi Cozie e come proteggerla" per scoprire e amare la ricca biodiversità che ci circonda a cura del guardiaparco Davide Giuliano.
Dal 17 luglio al 21 agosto tutti i mercoledì a Salbertrand presso l'Hotel Dieu Sportello linguistico Francese a cura di Chambra d'Oc