Avvoltoi Piemonte n.9, foglio informativo 05 Febbraio 2025
E' on line il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.9 con segnalazioni e osservazioni riferite al secondo semestre 2024. Buona lettura!
E' on line il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.9 con segnalazioni e osservazioni riferite al secondo semestre 2024. Buona lettura!
E' on line il n.8 di Avvoltoi Piemonte con segnalazioni e osservazioni riferite al primo semestre 2024
Incontro tematico "I maestri del volo: avvoltoi e rapaci delle Alpi", curato dai guardiaparco Silvia Alberti e Giuseppe Roux Poignant.
Il monitoraggio di un grande veleggiatore come il gipeto ha bisogno di una rete informativa di dimensione alpina che richiede la collaborazione di tutti i frequentatori della montagna. I giovani gipeti rilasciati sono provvisti di marcature alari (decolorazioni bianche delle penne delle ali) e anelli colorati alle zampe; per questo motivo sono molto utili per l'esatta identificazione dei singoli individui fotografie e video.
Può raggiungere 2,90 m. di apertura alare e i 7 kg di peso. Queste caratteristiche lo rendono il più grosso uccello presente nel territorio alpino. Si tratta, inoltre, dell’unica specie tra gli avvoltoi in grado di nutrirsi di ossa grazie ad alcuni adattamenti morfologici e comportamentali. La sua struttura corporea lo pone in una posizione intermedia tra un rapace e un avvoltoio, d’altronde il nome deriva dai termini greci gyps (avvoltoio) e aetos (aquila).