Dal 21 novembre 2025 sino al 30 aprile 2026 è stabilita la chiusura invernale della strada comunale da Balboutet a Pian dell'Alpe
«Predatori silenziosi» è il titolo che è stato dato al workshop internazionale organizzato dal Progetto Life Predator a Cameri (NO) il 5 dicembre 2025. Si tratta di un convegno gratuito e ad accesso libero, ospitato nella bella cornice di Villa Picchetta dalle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, in cui le conoscenze ed esperienze maturate nella gestione del pesce siluro nei bacini lacustri dell’Europa meridionale, tra cui il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, serviranno da spunto di riflessione e confronto su altre iniziative che si occupano di specie aliene invasive.
La vetrina dell'Hotel Dieu si rinnova!
In vista dei giorni invernali, sempre più brevi e meno luminosi, in attesa del 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, e del solstizio d'inverno del 21 dicembre, la nuova vetrina dell'Hotel Dieu è dedicata alla luce.
Sono disponibili le proposte didattiche ideate dalle guide Parchi Alpi Cozie in collaborazione con la Società Cooperativa Culturalpe dedicate al progetto LIFE Predator
Disponibili le registrazioni e le slides dei relatori delle due giornate formative organizzate dalla Regione Piemonte - settore Biodiversità e Aree naturali - in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali, il Parco Naturale del Po piemontese e Regione Lombardia nell'ambito del Progetto europeo Life NatConnect2030.
La sezione Parcopedia del sito dei Parchi delle Alpi Cozie è stata recentemente aggiornata e arricchita di contenuti. Nelle ultime settimane è stato ampliato in modo significativo il patrimonio informativo dedicato alla fauna, alla flora e agli habitat presenti nelle Aree Protette, con particolare attenzione alle specie di maggior pregio e a quelle più minacciate. Un modo per valorizzare il patrimonio ecologico presente nei parchi “campioni di biodiversità”, come recita lo slogan dell’Ente.
Da sabato 1 novembre è attivo il divieto di circolazione per il periodo invernale sulle strade provinciali del Colle delle Finestre (SP172) e del Colle dell'Assietta (SP173). Salvo imprevisti legati ad interventi di manutenzione in primavera, la riapertura integrale della strada del Colle delle Finestre è prevista per il 16 giugno 2026, mentre bisognerà attendere il 1 luglio 2026 per poter percorrere per intero la strada dell'Assietta.
Nel corso del 2025 il personale Guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Cozie ha incrementato le attività di vigilanza diurna e notturna sulle attività di pesca nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana emettendo sanzioni ed effettuando sequestri di attrezzatura non consentita. Ma al di là della dimensione repressiva del lavoro svolto, l’obiettivo rimane sempre la prevenzione dei comportamenti illeciti a tutela di coloro che rispettano leggi e regolamenti e, soprattutto, in difesa di un patrimonio comune che appartiene a tutti: l’ambiente.
Il 16 e 17 ottobre si è svolto presso la sede di Salbertrand delle Aree Protette delle Alpi Cozie l’incontro tra i partner del progetto ALCOTRA ACLIMO, l’iniziativa transfrontaliera Italia-Francia dedicata alla gestione della risorsa acqua in epoca di crisi climatica. Il personale italiano proveniente dalle Aree Protette delle Alpi Marittime, dal Parco Fluviale Gesso Stura, dal Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri e dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, insieme ai colleghi francesi del Parc National du Mercantour, del Parc National des Écrins e del Parc National de la Vanoise si sono incontrati per un’intensa due giorni di confronto sull’avanzamento dei lavori e di visita sul campo per osservare alcune iniziative in via di sviluppo nei Parchi delle Alpi Cozie.
I primi risultati della giornata di osservazione contemporanea del gipeto (IOD - International Observation Day) svoltasi l'11 ottobre scorso