Pagina iniziale / Notizie

Archivio notizie

Trovati: 76/76
Selezione esperti/e per redigere il Piano d’area del Parco naturale dei Laghi di Avigliana
Avviso \u002D Aree protette Alpi Cozie
event 22 Luglio 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Avviso di manifestazione d’interesse per la selezione di un pool di esperti/e multidisciplinare per la redazione e approvazione del Piano d’area del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana - Scadenza 01 agosto 2025, h 12.00

Popillia japonica al Lago Piccolo di Avigliana: situazione, rischi e misure di contenimento
Individuo adulto di Popillia japonica
event 21 Luglio 2025
Categorie Natura

Segnalata per la prima volta Popillia japonica nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana

Al Colle di Tenda Festa Transfrontaliera della Biodiversità alpina
Ex Caserme militari Colle di Tenda
event 17 Luglio 2025
Categorie Natura

Sabato 19 luglio i Parchi Alpi Cozie partecipano alla Festa Transfrontaliera della Biodiversità alpina organizzata  presso le ex caserme militari del Colle di Tenda nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA "BiodivTourAlps"

Aggiornamento cantieri Strada Colle della Vecchia e Strada Selleries
Cantiere Strada Selleries \u002D Attraversamenti rii sottostrada \u002D situazione al 16 luglio 2025
event 17 Luglio 2025
Categorie Territorio

In data 16 luglio 2025 il Direttore dell'Ente di gestione Aree Protette Alpi Cozie Luca Marello ha effettuato due sopralluoghi ai cantieri attivi sulle strade del Parco naturale Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone.

Estate 2025: Scopri e ama la natura delle Aree protette Alpi Cozie
Escursioni nei Parchi Alpi Cozie
event 11 Luglio 2025
Categorie Eventi

Per tutta l'estate 2025 i Parchi delle Alpi Cozie propongono un ricco programma di iniziative per valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio.

Animazione territoriale all'Hotel Dieu
Hotel dieu
event 07 Luglio 2025
Categorie Territorio

Dal 16 luglio al 20 agosto a Salbertrand, lo Sportello linguistico di francese offre un servizio linguistico e di animazione territoriale

39 anni da guardiaparco. Domenico Rosselli racconta una carriera nella natura
Domenico Rosselli trasporta uno stambecco durante le attività scientifiche legate all\u0027introduzione dell\u0027ungulato nel Parco Naturale della Val Troncea, 1987/1988.
event 02 Luglio 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

A distanza di un mese dalla pensione lo ritroviamo sul campo della sua amata Val Troncea, operativo come sempre. Questa volta senza la divisa di guardiaparco, ma in veste di inanellatore autorizzato dall’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per un’attività di monitoraggio dell’avifauna.

Erbe velenose per il bestiame: una problematica sempre più diffusa
Una mucca al pascolo presso l\u0027Alpe Randuin, nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand.
event 01 Luglio 2025
Categorie Ricerca

Il tema dell'alimentazione consapevole sta diventando attuale anche nel mondo animale. Basti pensare che le intossicazioni da piante sono la seconda causa di avvelenamento nei ruminanti da allevamento, dopo i pesticidi. Per questo motivo istituzioni e autorità scientifiche stanno mettendo in campo studi e strumenti al fine di tutelare gli animali e sensibilizzare allevatori e consumatori. Gli erbivori al pascolo come bovini, ovini, caprini ed equini possono incorrere in una serie di patologie anche mortali semplicemente nutrendosi di erba, o meglio di erbacce, cioè specie nocive che contengono sostanze farmacologicamente attive.

Riaperta la Ferrata di Foresto
Orrido di Foresto
event 28 Giugno 2025
Categorie Escursionismo

Riaperta in data 28 giugno 2025 la Ferrata dell'Orrido di Foresto.

Una settimana da Giovane Guardiaparco/Young Ranger
Youngranger
event 27 Giugno 2025
Categorie Didattica

Dal 7 all'11 luglio nel Parco naturale della Val Troncea campo estivo Una settimana da Giovane Guardiaparco / Young Ranger