I colori del Parco al Forte di Exilles 12 Luglio 2024
Mostra di acquerelli "I colori del Parco" di Elio Giuliano e Valentina Mangini
Mostra di acquerelli "I colori del Parco" di Elio Giuliano e Valentina Mangini
Il calendario 1991 è dedicato alla fauna del Parco Orsiera Rocciavré.
Il calendario 1992 è dedicato a sei itinerari che si nodano nelle vallate del Parco Orsiera-Rocciavré.
Il calendario 1993 è dedicato alla vegetazione del Parco naturale Orsiera Rocciavré e della Riserva di leccio di Chianocco
Il calendario 1994 è dedicato all'architettura nel Parco Orsiera Rocciavré
Il calendario 1995 è dedicato alle strategie riproduttive di animali presenti nelle aree protette.
Il calendario 1996 del Parco naturale Orsiera Rocciavré e Riserva di Chianocco è dedicato ai boschi delle due aree protette.
Il calendario 1997 è dedicato agli uccelli del Parco naturale Orsiera Rocciavré e della Riserva di leccio di Chianocco.
Il calendario 1998 del Parco naturale Orsiera Rocciavré e della Riserva del Leccio di Chianocco è dedicato agli ungulati.
Il calendario 1998 illustra alcuni mestieri, con le relative attrezzature, che si svolgono all'interno del Parco naturale Orsiera Rocciavré.
Il calendario 2000 è dedicato ai venti anni dall'istituzione del Parco naturale Orsiera Rocciavré e della Riserva dell'Orrido di Chianocco.
Il calendario 2000 è dedicato ai segni e testimonianze lasciati dall'uomo, nel corso dei secoli, che si possono scorgere all'interno delle attuali aree protette.
Il calendario 2002 del Parco naturale Orsiera Rocciavré e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto è dedicato ai rapaci presenti nelle aree protette.
Il calendario 2003 del Parco naturale Orsiera Rocciavré e Riserve di Chianocco e Foresto racconta in favola le bellezze del territorio.
Il calendario 2004 del Parco Orsiera Rocciavré e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto racconta il susseguirsi delle stagioni all'interno del Parco.
Il calendario 2005 del Parco naturale Orsiera Rocciavré e riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto è dedicato ai piccoli mammiferi.
Il calendario 2006 del Parco Orsiera Rocciavré e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto è dedicato alle montagne presenti nelle aree protette.
Il calendario 2007 del Parco naturale Orsiera Rocciavré e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto è dedicato alle immagini ed ai costumi del secolo scorso.
Il calendario 2008 del Parco naturale Orsiera Rocciavré e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto ci invita alla conoscenza degli habitat e alla osservazione faunistica.
Il calendario 2009 del Parco Orsiera Rocciavré e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto tratta della metereologia e delle manifestazioni atmosferiche nelle aree protette.
Il calendario 2010 del Parco Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto è dedicato ai 30 anni dall'istituzione del Parco.
Il calendario 2011 del Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto è un tributo alle bellezze del Parco.
Il calendario del 2014 è dedicato al riconoscimento delle specie di alberi presenti nei quattro Parchi delle Alpi Cozie.
Il calendario 2015 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato alle antiche arti manuali, ai saperi e ai mestieri di un tempo.
Il calendario 2016 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato al progetto europeo Life Xerograzing, volto alla conservazione e al recupero di habitat di pregio estensione e ricchezza in orchidee e specie rare.
Il calendario 2017 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato al lupo ed al progetto europeo LIFE WOLFALPS.
Il calendario 2018 dei Parchi delle Alipi Cozie è dedicato agli anfibi del Piemonte.
Il calendario 2019 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato allo stambecco.
Il calendario 2020 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato alle farfalle.
Il calendario 2021 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato ai funghi.
Il calendario 2022 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato ai fiori.
Il calendario 2023 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato agli uccelli.
Il calendario 2024 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato alle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) in gestione all'Ente.
Il calendario 2025 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato alla silenziosa invasione di piante e animali provenienti da Paesi lontani.