Pagina iniziale / Attività

Attività

Trovati: 36/36
Stambecco dove vai?
Stambecchi su roccia
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Conoscere la biologia dello stambecco anche grazie alle innovazioni tecnologiche messe in campo dalla scienza e riflettere insieme sui cambiamenti climatici che ne stanno minando la conservazione.

Piccoli Grandi Laghi
Svasso maggiore
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Scoprire gli ecosistemi costituiti dai due bacini lacustri di Avigliana, i rilievi collinari e l’area palustre dei Mareschi.

Belli da paura
Raganella
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Escursione tra i laghi di Avigliana e la palude dei Mareschi alla scoperta di specie animali e vegetali insolite: da quelle meno amate a quelle “aliene”.

LAB Natura
LAB Natura: arte e natura
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Laboratori sul Lago Grande di Avigliana per scoprire, giocare e creare con la natura.

ZZZ come Zanzara
Laboratorio: costruiamo insieme una zanzara con materiale di riciclo
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana - ZSC – ZPS Laghi di Avigliana

L'attività didattica è dedicata alla conoscenza dell'ambiente palustre e dei suoi abitanti tra cui le zanzare.

Chiare, fresche, dolci acque
Monitoraggio IBE
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Escursione nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana per parlare di Acqua: dal ciclo dell'acqua, all'origine dei laghi, al rapporto che l'uomo ha instaurato nei secoli con quest'ambiente. Il laboratorio didattico in campo ci consentirà di analizzare le comunità di macroinvertebrati e stabilire il livello di qualità delle acque correnti.

Il tempo dell'uomo, il tempo della natura
Laghi di Avigliana visti dalla Collina Morenica
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Una passeggiata tra il centro storico e la collina morenica di Avigliana, fino al lago Grande per scoprire storie di natura e storie di uomini, tra geologia e antropologia.

Geologia e geomorfologia: alla ricerca dei massi erratici
Lago Grande di Avigliana dalla Collina morenica
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Escursione sulla collina morenica di Avigliana per scoprire la geologia e geomorfologia del territorio ma anche la fauna e flora del Parco attraverso osservazione e giochi di squadra.

Le ali della libertà. Sui sentieri della Resistenza in Val Sangone
Antiche baite in Val Sangone
where_to_vote
Parco naturale Orsiera Rocciavrè

Camminare per i sentieri percorsi dai Partigiani sulle nostre montagne, leggere e commentare le loro speranze, ideali, paure, è la nostra proposta per rendere la Resistenza non solo un capitolo di un libro di storia.

Acqua viva: un viaggio fra laghi, torrenti, valli glaciali e i loro abitanti
Alla ricerca dei macroinvertebrati
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Attività STEM per meglio comprendere l'ambiente intorno a noi sia da un punto di vista geomorfologico che biologico utilizzando gli strumenti dei ricercatori.