Conoscere la biologia dello stambecco anche grazie alle innovazioni tecnologiche messe in campo dalla scienza e riflettere insieme sui cambiamenti climatici che ne stanno minando la conservazione.
Scoprire gli ecosistemi costituiti dai due bacini lacustri di Avigliana, i rilievi collinari e l’area palustre dei Mareschi.
Escursione tra i laghi di Avigliana e la palude dei Mareschi alla scoperta di specie animali e vegetali insolite: da quelle meno amate a quelle “aliene”.
Laboratori sul Lago Grande di Avigliana per scoprire, giocare e creare con la natura.
L'attività didattica è dedicata alla conoscenza dell'ambiente palustre e dei suoi abitanti tra cui le zanzare.
Escursione nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana per parlare di Acqua: dal ciclo dell'acqua, all'origine dei laghi, al rapporto che l'uomo ha instaurato nei secoli con quest'ambiente. Il laboratorio didattico in campo ci consentirà di analizzare le comunità di macroinvertebrati e stabilire il livello di qualità delle acque correnti.
Una passeggiata tra il centro storico e la collina morenica di Avigliana, fino al lago Grande per scoprire storie di natura e storie di uomini, tra geologia e antropologia.
Escursione sulla collina morenica di Avigliana per scoprire la geologia e geomorfologia del territorio ma anche la fauna e flora del Parco attraverso osservazione e giochi di squadra.
Camminare per i sentieri percorsi dai Partigiani sulle nostre montagne, leggere e commentare le loro speranze, ideali, paure, è la nostra proposta per rendere la Resistenza non solo un capitolo di un libro di storia.
Attività STEM per meglio comprendere l'ambiente intorno a noi sia da un punto di vista geomorfologico che biologico utilizzando gli strumenti dei ricercatori.