Pagina iniziale / Attività / Geologia e geomorfologia: alla ricerca dei massi erratici

Geologia e geomorfologia: alla ricerca dei massi erratici

where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Destinatari

  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado

Obiettivi

  • Fornire un inquadramento geografico, geologico e geomorfologico dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana e della Val di Susa in generale
  • Approfondire il tema della dinamica glaciale e delle glaciazioni avvenute nel Quaternario
  •  Scoprire il territorio da un punto di vista geologico ma anche faunistico e antropologico

Il progetto ha come obiettivo di far conoscere agli studenti l’unica testimonianza sul territorio piemontese, assieme all’anfiteatro morenico di Ivrea, di un anfiteatro morenico pedemontano che costituisce una piacevole oasi di verde e di tranquillità a pochi chilometri dal caos urbano.
L’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana è situato allo sbocco in pianura della Val di Susa ad ovest di Torino, tra i fiumi Dora Riparia e Sangone.
La bellezza paesaggistica dell’anfiteatro morenico si sovrappone poi al suo significato paleo-ambientale; le sue peculiari caratteristiche geologiche e geomorfologiche hanno fatto da teatro a importanti avvenimenti preistorici e storici; le risorse naturali disponibili hanno determinato lo sviluppo di particolari forme, espressioni e attitudini della cultura locale e, in un’ottica di geo-conservazione, tale formazione rappresenta quindi un paesaggio piemontese sicuramente prezioso e sensibile.
La collina morenica di Rivoli-Avigliana congiunge l’area protetta dei Laghi all’area attrezzata della collina di Rivoli, toccando inoltre il biotopo del Moncuni. In diversi punti ci sono collegamenti ecologici con le aste fluviali della Dora Riparia e del Sangone. Benché non sia facile scorgerli, gli animali della collina sono numerosi: popolano l’area piccoli e grandi mammiferi (ricci, tassi, lepri, scoiattoli, ghiri, quercini, pipistrelli, talpe, donnole, faine, volpi, cinghiali, caprioli) e ancora anfibi, rettili, uccelli (circa 60 specie di cui metà migratrici e metà stanziali) e un’interessante fauna di invertebrati che comprende tra le altre molte specie di farfalle.
Nei boschi dell’anfiteatro morenico aviglianese è possibile incontrare numerosi e importanti massi erratici, spesso di ragguardevoli  imensioni, silenziose testimonianze del glacialismo quaternario in queste valli. I massi erratici costituiscono ancora oggi l’evidenza geologica più spettacolare e significativa, testimonianze della presenza di un antico ghiacciaio e in particolare della sua capacità di trasportare materiale di grandi dimensioni per lunghe distanze.

Descrizione

Un'escursione sulla collina morenica alle spalle del Lago Grande di Avigliana e alla palude dei Mareschi per conoscere l'unica testimonianza sul territorio piemontese, assieme all’anfiteatro morenico di Ivrea, di un anfiteatro morenico pedemontano

Un'attività didattica per scoprire la geologia e geomorfologia del territorio ma anche la fauna e flora del Parco attraverso osservazione e giochi di squadra.

Metodologia

La proposta si articola in due momenti:

  • Incontro in classe di 2 ore propedeutico all'uscita sul territorio per fornire inquadramento geografico, geologico e geomorfologico dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana e della Val di Susa in generale. Con approfondimento sulla dinamica glaciale e sulle glaciazioni avvenute nel Quaternario per arrivare poi a parlare di cosa sono i massi erratici e fornire le nozioni necessarie per poi svolgere l’uscita sul territorio.
    E' richiesta la disponibilità di lavagna LIM o videoproiettore
  • Escursione sulla collina morenica di Avigliana nei pressi del Lago Grande

Periodo consigliato

Tutto l'anno

Durata

  • Incontro in classe di 2 ore consecutive
  • Uscita sul territorio: intera giornata

Trasporti

Treno o autobus

Costo a carico della scuola

Attrezzatura consigliata

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • Carta e penna per scrivere
  • K-way

Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata