Pagina iniziale / Attività

Attività

Trovati: 37/37
Dall’acqua la vita. Una storia di pesci
Pescesiluro
where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana

Partendo dalla comparsa dei pesci, ne seguiremo l’evoluzione fino ai pesci di oggi per poi arrivare a trattare il tema degli organismi alieni e del progetto Life Predator, con particolare riferimento al pesce siluro.

A Wolf in a BackPack - Un viaggio fra i lupi di ieri e di oggi con un pensiero al domani
Foto Lupo
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Se pensi al lupo cosa ti viene in mente? Chi è, dove vive, cosa mangia? Bisogna averne paura? Impareremo a conoscere il “vero” lupo, lo sapremo distinguere dall’animale presente nei racconti e da quello sensazionalistico evocato sui giornali.

A Wolf in a BackPack - Divinità o demoni? Storie, miti e folklore
pittura rupestre
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Il percorso esplorerà il rapporto uomo - lupo nel tempo e nella storia, prendendo spunto da materiali letterari che verranno forniti alla classe come stimolo e punto di partenza per una riflessione più ampia. 

A Wolf in a BackPack - Leggere e interpretare il territorio per ri-connettersi all'ambiente
Contenuto dello Zaino
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

La scelta di dedicare un percorso al paesaggio nasce per mettere in luce le similitudini tra lupi e uomini e per analizzare l’ambiente che ci circonda in modo più articolato.

A Wolf in a BackPack - Insegnare l'identità terrestre per una coesistenza possibile
collage di Tiziana di Martino
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Una Terra sempre più antropizzata ci obbliga in maniera urgente a una riflessione sulle necessità, criticità, limiti e strategie necessarie per una condivisione di spazi con gli altri viventi  e l’utilizzo delle risorse presenti sul pianeta. Un percorso che ci farà giocare sulla nostra capacità di metterci in dialogo-ascolto.

A Wolf in a BackPack - Una giornata nella scuola del bosco per piccoli lupi
La scuola del bosco per piccoli lupi
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Una giornata nella scuola del bosco per piccoli lupi con prove e giochi di scoperta per diventare dei curiosi esploratori capaci di "vedere" la natura.

Formaggio, un mondo da scoprire
Laboratorio di caseificazione
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana

Pascoli, animali d'allevamento, produzioni casearie. Un viaggio tra passato e presente che si concluderà con un laboratorio dove, sporcandoci le mani, impareremo la magia della trasformazione del latte in  formaggio.

 

Il filo di Arianna
Attività di costruzione di una mappa
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Imparare a orientarsi giocando.

Orientaparco
Orienteering \u002D Foto Susanna Mozzatto
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Laghi di Avigliana - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Conoscere il bosco e le tecniche di orientamento, scoprire le basi della disciplina sportiva dell’orienteering e sperimentare una mini-competizione in ambiente naturale ma anche per creare coesione tra gli allievi di un gruppo classe.

Stambecco dove vai?
Stambecchi su roccia
where_to_vote
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Parco naturale Val Troncea

Conoscere la biologia dello stambecco anche grazie alle innovazioni tecnologiche messe in campo dalla scienza e riflettere insieme sui cambiamenti climatici che ne stanno minando la conservazione.