Foto Lupo - Poster LWA EU
La proposta didattica è legata al progetto Life WolfAlps EU che ha come obiettivo quello di migliorare la coesistenza tra lupo e attività umane e garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.
Se pensi al lupo cosa ti viene in mente? Chi è, dove vive, cosa mangia? Bisogna averne paura?
Gli ultimi studi narrano di un’Italia “più selvatica” di quanto sia mai stata nelle ultime centinaia di anni ma anche di un territorio che ha subito profonde modificazioni ambientali e un “vivere” gli spazi da parte degli uomini molto diverso rispetto al passato. Se a questo aggiungiamo gli ultimi studi scientifici e le tecnologie d’avanguardia forse avremo nuove chiavi di lettura che aiuteranno a districarsi nel multiforme “Pianeta Lupo”.
Impareremo a conoscere il “vero” lupo, lo sapremo distinguere dall’animale presente nei racconti e da quello sensazionalistico evocato sui giornali. Approfondiremo con rigore scientifico la conoscenza di questo predatore, scopriremo quali sono stati i metodi di monitoraggio e di studio utilizzati dalle ricercatrici e ricercatori nei progetti europei e non solo. Avremo i dati aggiornati sulla presenza della specie nei nostri territori e indagheremo sulle relazioni che il lupo instaura con gli altri esseri viventi e con l’ambiente circostante.
Un percorso che ci permetterà di acquisire strumenti e conoscenze per avere un giudizio e saper valutare con maggiore competenza le informazioni divulgate sul lupo.
A seconda dell'area protetta scelta è possibile svolgere l'attività in tutte le stagioni.
Costo a carico della scuola
Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata
La proposta didattica è legata al progetto Life WolfAlps EU che ha come obiettivo quello di migliorare la coesistenza tra lupo e attività umane e garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi.
Se pensi al lupo cosa ti viene in mente? Chi è, dove vive, cosa mangia? Bisogna averne paura?
Gli ultimi studi narrano di un’Italia “più selvatica” di quanto sia mai stata nelle ultime centinaia di anni ma anche di un territorio che ha subito profonde modificazioni ambientali e un “vivere” gli spazi da parte degli uomini molto diverso rispetto al passato. Se a questo aggiungiamo gli ultimi studi scientifici e le tecnologie d’avanguardia forse avremo nuove chiavi di lettura che aiuteranno a districarsi nel multiforme “Pianeta Lupo”.
Impareremo a conoscere il “vero” lupo, lo sapremo distinguere dall’animale presente nei racconti e da quello sensazionalistico evocato sui giornali. Approfondiremo con rigore scientifico la conoscenza di questo predatore, scopriremo quali sono stati i metodi di monitoraggio e di studio utilizzati dalle ricercatrici e ricercatori nei progetti europei e non solo. Avremo i dati aggiornati sulla presenza della specie nei nostri territori e indagheremo sulle relazioni che il lupo instaura con gli altri esseri viventi e con l’ambiente circostante.
Un percorso che ci permetterà di acquisire strumenti e conoscenze per avere un giudizio e saper valutare con maggiore competenza le informazioni divulgate sul lupo.
A seconda dell'area protetta scelta è possibile svolgere l'attività in tutte le stagioni.
Costo a carico della scuola
Per modalità di prenotazione, tariffe e informazioni consulta la pagina dedicata