Home / Bookshop

Bookshop

Found: 106/106
Atlante delle foglie del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
Atlante delle foglie del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
iconPublications Publications
Remo Tabasso
6.00€ - Available

Questa pubblicazione si compone di:
- 58 tavole delle principali specie arboree e arbustive del Parco naturale dei laghi di Avigliana con il disegno della lamina, la morfologia della pianta e un ritratto di ogni specie che descrive la personalità delle piante descritte da cui traspare l'affetto dell'autore per ognuna di esse; 
- la chiave dicotomica per l'identificazione delle specie tramite la morfologia delle lamine fogliari;
- un glossario con la termini adeguati per riconoscere le caratteristiche utili a interpretare la chiave.

Storia naturale dei laghi di Avigliana
Storia naturale dei laghi di Avigliana
iconPublications Publications
Remo Tabasso
4.00€ - Available

Antiche glaciazioni hanno modellato il paesaggio che ha dato forma ai laghi di Avigliana. Dal ritiro dei ghiacci, la vita si è fatta spazio con la colonizzazione delle sponde e della massa d'acqua da parte di piante ed animali e infine dell'uomo.
Ognuno di questi soggetti ha contribuito all'equilibrio dell'ecosistema in modo che ogni specie ne traesse beneficio. 
L'eccessiva pressione antropica dell'ultimo secolo ha messo in crisi questo equilibrio; per attenuarla è nato il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana che è l'ultimo capitolo di questo libro e ha il compito di prendersi cura di ognuno dei suoi personaggi.

Pragelato il Beth e le sue miniere
Pragelato il Beth e le sue miniere
iconPublications Publications
G.V.Avondo, D.Castellino, D.Rosselli
16.00€ - Available

La storia degli uomini che hanno abitato la Val Troncea si è mischiata a quella delle rocce che l'hanno formata con la scommessa di guadagnare da vivere dal rame dei minerali racchiusi nella montagna.
Gente abituata a sforzi enormi si è infilata sotto terra a forza di pala e picco, compiendo opere degne di giganti per estrarre e trasportare a valle il minerale, lavorando a quote proibitive per la sopravvivenza.
Il libro racconta dall'inizio alla fine questa storia, accelerata dalla valanga del Beth, con cui la montagna ha detto la sua.

La Mortera e la strada dei Principi
La Mortera e la strada dei Principi
iconPublications Publications
Gianfranco Salotti, Silvio Chiaberto, Lorella De Risi, Tiziana Salotti, Valentina Mangini
5.00€ - Available

L'opuscolo racconta la località della Mortera le cui vicende sono vincolate al convento di San Francesco e alla strada dei Principi, attraverso la ricerca di archivio che ne descrive la storia, i significati dei toponimi da cui traspaiono notizie e leggende mischiate nella memoria con lo stesso peso e con cartoline e foto d'epoca che fanno immaginare lo stesso luogo animato da altri modi di vivere.
La descrizione senza parole del percorso del Sentiero dei Principi con le fotografie di Valentina Mangini, guardiaparco dei Laghi di Avigliana, dà un esempio del metodo full immersion descritto da Gianfranco Salotti in introduzione per invitare chi frequenta questo posto da tempo o per la prima volta a comprenderlo.

La via dei pellegrini
La via dei pellegrini
iconPublications Publications
Tiziana Salotti, Gianfranco Salotti, Elio Fucini, Roberto Sabbi, Antonio Novello
5.00€ - Available

Descrizione della Via dei Pellegrini, itinerario costruito rispondendo alle domande sul territorio introdotte nel primo capitolo con il dialogo tra due personaggi inventati: un Guida che risponde alla domande di un Pellegrino.
I temi principali sono approfonditi singolarmente nei capitoli seguenti e nel percorso fotografico.

La storia e i percorsi della Riserva naturale di Foresto
La storia e i percorsi della Riserva naturale di Foresto
iconPublications Publications
Luca Giunti, Elio Giuliano
4.00€ - Available

Il Rio Rocciamelone precipita a valle, passando dal deserto nivale a un ambiente mediterraneo tagliando il calcare in una profonda fessura, dove trovano rifugio piante e animali tipici di posti lontani, testimoni viventi di epoche in cui il clima ha modellato il paesaggio che vediamo ora, dove tracce di pellegrinaggio e incisioni rupestri risalenti al neolitico raccontano storie di antichi abitanti.
Gli itinerari descritti sono la scusa per trattare con diversi piani di lettura i segni sul territorio che sale intorno alle rupi di Foresto.

L'orrido di Chianocco
L\u0027orrido di Chianocco
iconPublications Publications
Pro Natura
3.00€ - Available

Invito ad avventurarsi sui sentieri dell'orrido di Chianocco per sognare il mare all'ombra dei piccoli lecci tipici della flora mediterranea, arroccati su questi aridi pendii; per scoprire sul territorio le tracce della potenza dell'acqua e tra borgate, canali e briglie quelle dell'ingegno con cui gli abitanti se ne sono difesi o ne hanno tratto beneficio.

Che uccello è?
Che uccello è?
iconPublications Publications
Gianfranco Ribetto e Renzo Ribetto
9.00€ - Available

Percorsi didattici autoguidati per il riconoscimento degli uccelli nei Parchi Naturali Orsiera-Rocciavrè e Rocca di Cavour.

Strumento semplificato che permette di curiosare sull'avifauna dei due Parchi, ma è valido anche in territori limitrofi con caratteristiche simili e permette di imparare a collegare quello che è riconoscibile con i cinque sensi ad altre informazioni che portano ad escludere o confermare l'identità dell'animale avvistato.

Le quattro stagioni nel Parco
Le quattro stagioni nel Parco
iconPublications Publications
Dante Alpe
15.00€ - Available

Il diario di quattro giornate di Dante Alpe, guardiaparco dell'Orsiera Rocciavrè e le sue foto per raccontare l'incedere delle stagioni sono un esempio da seguire per affinare l'attenzione su quanti e quali incontri possono succedersi in poche ore camminando nel parco.

Nel Parco con gli acquerelli
Nel Parco con gli acquerelli
iconPublications Publications
Elio Giuliano
15.00€ - Available

Libro illustrato con acquerelli sul campo che descrivono il Parco Orsiera Rocciavrè e le Riserve di Chianocco e Foresto attraverso lo sguardo di Elio Giuliano, guardiaparco, osservatore e disegnatore che illustra flora, fauna, architettura e geologia, raccontando le vite che si intrecciano tra i sentieri e le creste del territorio su cui vigila.