Pagina iniziale / Notizie / Una nuova pubblicazione interdisciplinare sulle vie di comunicazione e mobilità delle vallate pinerolesi

Una nuova pubblicazione interdisciplinare sulle vie di comunicazione e mobilità delle vallate pinerolesi

26 Novembre 2024

Sabato 16 novembre è stato presentato il volume “Vie di comunicazione e mobilità nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice”, pubblicato da Lareditore e dalla Società di Studi Valdesi, con il patrocinio della Città di Pinerolo, la Diocesi di Pinerolo e l’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.

L’evento è stato organizzato dalla Società Storica Pinerolese e ha visto una folta presenza di pubblico. Oltre al curatore del volume, Marco Fratini della Società di Studi Valdesi, sono intervenuti tre docenti delle facoltà umanistiche dell’Università di Torino: Andrea Balbo, Paola Bianchi e Luigi Provero.
Bruno Usseglio, guardiaparco Parchi Alpi Cozie, ha collaborato alla pubblicazione con due contribuiti e dichiara: "nel corso dell’incontro sono stati evidenziati i pregi di questa pubblicazione: testi che rappresentano un punto di riferimento per i prossimi anni, un lavoro multidisciplinare che ha unito università e territorio, chiavi differenti di accesso per leggere una stessa regione. I diversi saggi, inoltre, consentono di smontare il concetto di perifericità che spesso ha caratterizzato le valli. Non solo: si tratta di un volume che non rappresenta un punto di arrivo, ma apre a nuove e stimolanti indagini. Le riflessioni hanno toccato anche temi più generali: il soffermarsi sui dettagli non significa fare storia locale come se ciò fosse da intendersi in senso sminuente, ma semplicemente è espressione di un cambiamento di ottica,  è osservare da un punto di vista diverso, un continuo allargare e chiudere, di volta in volta, l’attenzione. Il gruppo “Percorsi”, accolto come commissione all’interno della Società di Studi Valdesi, ha individuato una direzione di ricerca e di dialogo con altri soggetti certamente impegnativo, ma allo stesso tempo arricchente per tutto il territorio. L’Ente Parco augura a tutti i ricercatori coinvolti al presente, e in futuro, un buon lavoro.

Situate nel Piemonte occidentale al confine con la Francia, le valli Chisone, Germanasca e Pellice sono studiate in questo volume sotto il profilo delle vie di comunicazione e della mobilità di persone, merci, idee.
L’assenza di grandi assi di comunicazione con l’altro versante alpino non ha impedito agli abitanti di sviluppare altre direttrici, qui analizzate in un lungo arco di tempo, dall’antichità ad oggi.
Accanto al transito transalpino emerge il fitto reticolato di tracciati di comunicazione vallivi, intervallivi e con la pianura. Esaminato con scala e approccio tematico differenti, esso mostra fasi di continuità e discontinuità, in relazione con la morfologia del territorio e gli usi antropici.
Circolazione di persone, idee e professioni, transiti commerciali e flussi migratori, spostamento di eserciti e controllo dei confini sono soltanto alcuni degli aspetti che emergono dall’osservazione ravvicinata del territorio.
Una quindicina di saggi, corredati da un ampio apparato cartografico e iconografico, intendono mettere afrutto le potenzialità di un approccio interdisciplinare.

Titolo: Vie di comunicazione e mobilità nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice
Autori: Autori Vari, testo curato da Marco Fratini
Editore: LAR Editore
Anno: 2024

Indice
Prefazione
Maria Luisa Sturani (Università di Torino)
Introduzione
Marco Fratini (Società di Studi Valdesi)
Le valli del Pinerolese: breve inquadramento geologico-descrittivo
Federico Magrì (ricercatore indipendente), Marco Barbero, Elisabetta Arri (Geoalpi Consulting – Geologici Associati)
Direttrici di scambio e relazioni culturali nella Preistoria e Protostoria delle valli alpine pinerolesi
Luisa Ferrero (Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino), Stefania Padovan (Ente Gestione Aree Protette Alpi Marittime; Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie - To)
Tracce di Medioevo sulla strada antica della val San Martino
Paolo Demeglio (Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, Politecnico di Torino), Ettore Peyronel (Società di Studi Valdesi), Massimiliano Ribet (ricercatore indipendente)
Modelli di viabilità e archeologia dei paesaggi nella val San Martino medievale: la Least Cost Path Analysis
Giacomo Rosso (Università di Torino)
La ricostruzione delle vie di transumanza nelle valli pinerolesi tra medioevo ed età moderna: Le alpi delle abbazie
Chiara Mascarello (ricercatrice indipendente)
La mobilità dei valdesi delle Valli nel medioevo
Marco Fratini, Daniele Tron (Società di Studi Valdesi)
Circolazione e radicamento di chierici nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca nel tardo medioevo
Paolo Rosso (Università di Torino)
Itinerari di pittori nel medioevo pinerolese. Nuove riflessioni sull’attività delle botteghe cittadine al di qua e al di là delle Alpi
Simone Bonicatto (Université de Genève)
Dalle vette dei monti ai palazzi sabaudi. La strada dei marmi di Rocca Bianca in val San Martino tra XV e XVI secolo
Ettore Peyronel (Società di Studi Valdesi)
Gli itinerari dell’esilio di valdesi dal Piemonte e dal Delfinato (1685-1730)
Albert de Lange (Waldensermuseum Schönenberg)
Viabilità alpina tra le Valli valdesi e la Francia nella Description des passages qui se trouvent dans les Alpes qui séparent le Piémont de la France del capitano Jean Baptiste Rouzier
Eugenio Garoglio (Università del Piemonte Orientale)
Le vie di accesso alla val Pellice tra Seicento e Ottocento
Luca Malan (Società di Studi Valdesi)
Le vie dell’alpinismo
Bruno Usseglio (Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie)
Le strade militari fra ‘800 e ‘900
Bruno Usseglio (Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie)
Continuità (e distanza) tra la varietà occitana della val Germanasca e le varietà limitrofe
Aline Pons (Université de la Vallée d’Aoste)
Indice dei nomi di luogo e Indice dei nomi di persona
Marco Fratini e Luca Malan (Società di Studi Valdesi)