Pagina iniziale / Notizie

Archivio notizie

Trovati: 40/40
Gennaio con la rassegna Chantar l'Uvèrn
None
event 09 Gennaio 2025
Categorie Territorio

Gli appuntamenti di gennaio della rassegna Chantar l'Uvèrn: dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese

La nuova Comunità delle Aree Protette: i primi atti
La sede dei Parchi Alpi Cozie a Salbertrand.
event 08 Gennaio 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Il 27 dicembre 2024 si è riunita la Comunità delle Aree Protette delle Alpi Cozie per avviare le procedure di designazione del nuovo Consiglio dell’Ente parco. Come stabilito dalla Legge Regionale del Piemonte n. 19/2009, Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità, la Comunità ha funzione consultiva, propositiva e di verifica sull’attività dell’Ente ed è composta dal sindaco della Città Metropolitana di Torino, dai presidenti delle Unioni Montane e dai Sindaci dei Comuni – o loro delegati – i cui territori rientrano all’interno dei Parchi Alpi Cozie. 

Specie vegetali velenose e animali al pascolo
Mucca al pascolo
event 02 Gennaio 2025
Categorie Ricerca

Sul sito di Regione Piemonte le Schede di approfondimento specie velenose vegetali realizzate nell'ambito del progetto "Avvelenamenti accidentali da piante tossiche in animali domestici"

In navetta a Pra Catinat
Escursione su neve verso il rifugio Selleries
event 24 Dicembre 2024
Categorie Territorio

In occasione delle festività natalizie e delle domeniche invernali, la Città Metropolitana di Torino ha stanziato un contributo a favore dell’Unione Montana Val Chisone e Germanasca per la gestione di una navetta gratuita in servizio tra Fenestrelle e Pra Catinat. Si tratta di un intervento straordinario attivato per risolvere il problema della carenza di parcheggi nell’area in cui la Strada provinciale n. 173 viene chiusa alla circolazione in inverno e dove partono alcuni itinerari escursionistici molto frequentati anche nella stagione fredda.

Attenzione al ghiaccio
L\u0027ingresso del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand da frazione Monfol.
event 24 Dicembre 2024
Categorie Territorio

Le condizioni meteorologiche assai altalenanti dell'inverno in corso richiedono la massima prudenza nell'affrontare qualsiasi escursione in montagna a causa della presenza di ghiaccio su piste forestali e sentieri.

Navetta gratuita invernale a Pragelato
Il percorso per racchette da neve in Val Troncea
event 24 Dicembre 2024
Categorie Territorio

Nei periodi dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e dal 13 al 23 gennaio 2025, viene attivata una navetta gratuita a Pragelato tra le frazioni di Souchères Basses e Pattemouche.

Chantar l'Uvèrn: il territorio in rete per la XVI edizione della rassegna
Chantar l\u0027Uvèrn 2025
event 23 Dicembre 2024
Categorie Territorio

E’ in arrivo la Sedicesima edizione di "Chantar l'Uvèrn. Dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese": la rassegna culturale che valorizza creazioni originali e promuove la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese attraverso una ricca e capillare animazione territoriale con eventi musicali, teatrali, antropologici, documentaristici ed ambientali.

Nomina rappresentante Associazioni agricole e ambientaliste - Comunicato
Avviso da Aree protette Alpi Cozie
event 20 Dicembre 2024
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Il Presidente della Giunta regionale, Alberto Cirio, con comunicato del 19 dicembre 2024, apre la nomina dei componenti dei Consigli degli enti strumentali di gestione delle aree protette regionali in rappresentanza delle Associazioni agricole nazionali più rappresentative presenti e attive sul territorio della Regione Piemonte e delle Associazioni ambientaliste.

I motivi di un obbligo: Artva, sonda e pala
Guardiaparco impegnato in un rilievo nivologico.
event 19 Dicembre 2024
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Tra le specie tutelate all’interno delle aree protette non bisogna dimenticare l’homo sapiens. Questa rubrica, che si occupa abitualmente di spiegare le limitazioni imposte alle attività umane per preservare l’ambiente, si concede una divagazione dedicata a un obbligo introdotto per motivi di sicurezza in situazioni di pericolo valanghe: quello di avere con sé Artva, pala e sonda su terreni innevati in tutto il territorio montuoso italiano, non solo nei parchi.

Life Predator: conclusa la prima sessione di catture
None
event 19 Dicembre 2024
Categorie Ricerca

Il 9 e il 16 dicembre 2024 si sono svolte le prime attività di cattura rivolte agli esemplari di pesce siluro nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. La sessione è inserita nelle azioni promosse dal progetto Life Predator finalizzato al contenimento di una specie alloctona e invasiva come il Silurus glanis nei bacini di acqua dolce dell’Europa meridionale.