Pagina iniziale / Bookshop

Bookshop

Trovati: 111/111
L'orrido di Chianocco
L\u0027orrido di Chianocco
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Pro Natura
3,00€ - Disponibile

Invito ad avventurarsi sui sentieri dell'orrido di Chianocco per sognare il mare all'ombra dei piccoli lecci tipici della flora mediterranea, arroccati su questi aridi pendii; per scoprire sul territorio le tracce della potenza dell'acqua e tra borgate, canali e briglie quelle dell'ingegno con cui gli abitanti se ne sono difesi o ne hanno tratto beneficio.

Che uccello è?
Che uccello è?
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Gianfranco Ribetto e Renzo Ribetto
9,00€ - Disponibile

Percorsi didattici autoguidati per il riconoscimento degli uccelli nei Parchi Naturali Orsiera-Rocciavrè e Rocca di Cavour.

Strumento semplificato che permette di curiosare sull'avifauna dei due Parchi, ma è valido anche in territori limitrofi con caratteristiche simili e permette di imparare a collegare quello che è riconoscibile con i cinque sensi ad altre informazioni che portano ad escludere o confermare l'identità dell'animale avvistato.

Le quattro stagioni nel Parco
Le quattro stagioni nel Parco
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Dante Alpe
15,00€ - Disponibile

Il diario di quattro giornate di Dante Alpe, guardiaparco dell'Orsiera Rocciavrè e le sue foto per raccontare l'incedere delle stagioni sono un esempio da seguire per affinare l'attenzione su quanti e quali incontri possono succedersi in poche ore camminando nel parco.

Nel Parco con gli acquerelli
Nel Parco con gli acquerelli
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Elio Giuliano
15,00€ - Disponibile

Libro illustrato con acquerelli sul campo che descrivono il Parco Orsiera Rocciavrè e le Riserve di Chianocco e Foresto attraverso lo sguardo di Elio Giuliano, guardiaparco, osservatore e disegnatore che illustra flora, fauna, architettura e geologia, raccontando le vite che si intrecciano tra i sentieri e le creste del territorio su cui vigila.

Notizie storiche dell'alta val Chisone
Notizie storiche dell\u0027alta val Chisone
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Bruno Usseglio
18,00€ - Disponibile

Notizie storiche dell'alta val Chisone con approfondimento sull'Escarton di Pragelato.

Calendario 2025
Calendario 2025
iconaCalendari Calendari
Gratuito - Disponibile

Il calendario 2025 dei Parchi delle Alpi Cozie è dedicato alla silenziosa invasione di piante e animali provenienti da Paesi lontani.

Vauban in Alta Valle Dora - cahier n°33
Vauban in Alta Valle Dora \u002D cahier n°33
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Eugenio Garoglio
12,00€ - Disponibile

Progetti, memorie e disegni inediti custoditi negli archivi militari di Vincennes, comune francese ubicato nella parte orientale di Parigi, trovano nuova luce e permettono di ricostruire uno scenario del territorio, della seconda metà del 1600, davvero inaspettato che avrebbe potuto definire un'altra storia e disegnare altri luoghi, molto diversi da quelli che conosciamo.
Pubblicare questo prezioso tassello di storia come quaderno dell'Ecomuseo significa restituirlo e rivolgerlo in primis alle comunità dell'Alta Valle affinchè possano appropriarsi di una visione più ampia delle vicende che hanno coinvolto i loro antenati. Dinamiche tra popoli, strategie e poteri, sistemi difensivi da adottare e questioni economiche da gestire sono intrecciati e riportati con la stessa precisione e cura con cui l'intelligente Vauban redigeva progetti militari per il Re di Francia Luigi XIV. E' la sua figura, da noi poco conosciuta, ma ben nota oltralpe, che ci guida e svela idee e studi per una miglior difesa di Cesana e di Monginevro seguiti da ben più importanti progetti di realizzazione di nuove fortificazioni a Oulx e Bardonecchia, di adeguamenti a Exilles e molto altro.

Arcadia Alpina - Costumi dell'Alta Valle di Susa - cahier n°32
Arcadia Alpina \u002D Costumi dell\u0027Alta Valle di Susa \u002D cahier n°32
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Renato Sibille
15,00€ - Disponibile

Ripubblicare oggi un romanzo scritto a inizio Novecento dal maestro di un piccolo comune di montagna partendo dalla sua biografia è un viaggio nella lingua che parlava, nelle tradizioni che scandivano gli anni, nelle storie che si raccontavano nelle notti di veglia e tanto altro.
Le piste da ski della Sauze d'Oulx di oggi con i suoi locali pieni di gente di città sembrano inventati, pensando che poco più di cento anni fa negli stessi posti c'era un altro mondo.
Nei commenti di Renato Sibille non c'è spazio per la nostalgia di un mondo arcaico. La miseria é evidente, ma quello che traspare nella musica di queste pagine è la descrizione di una quotidianità estinta con scale di valori intrecciate alle stagioni e al territorio.

Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese - cahier n°31
Itinerari artistici Quattro\u002DCinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese \u002D cahier n°31
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Ilario Manfredini
12,00€ - Disponibile

Isolate nei pressi di frazioni disabitate, anomime in mezzo ai paesi dell’Alta Valle, coperte di neve in inverno o circondate da animali al pascolo in estate, ci sono mura che custodiscono cicli pittorici dai colori vivaci dove i volti dei personaggi delle storie sacre hanno tratti caratteristici di persone dell’Alta Valle e gli oggetti che arredano gli spazi in cui si muovono documentano la vita quotidiana di persone reali.

Ël pan dou Chatè ou lì cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello - cahier n°30
Ël pan dou Chatè ou lì cioù ël plu bè \u002D Il pane di Chateau è sempre il più bello \u002D cahier n°30
iconaPubblicazioni Pubblicazioni
Renato Sibille e altri
12,00€ - Disponibile

Perchè Chateau? Credo che la molla che mi ha spinto a sostenere un cahier dedicato a questa Comunità sia stata la visita alla mostra fotografica sulla figura di don Riccardo Perron Cabus attraverso le bellissime fotografie d'epoca di Paolo Bressano, questa primavera. In quell'occasione ho avuto modo di apprezzare l'impegno di Rita e di Ines per salvaguardare la memoria collettiva di quella borgata che, come in tante altre realtà frazionali dell'occitana Alta Val Dora, si sta lentamente spegnendo. Un impegno quotidiano di ricerca, di presenza e di lavoro silenzioso sostenuto da un orgoglioso senso di appartenenza, dedicato con amore al proprio paese e al ricordo di chi ci ha preceduto.
Anche la figura di don Riccardo, che ho avuto la fortuna di conoscere e avere come amico, mi ha stimolato molto sia per le sue scelte resistenziali, sia per il suo essere parroco senza remore nel calarsi nella realtà quotidiana dei suoi parrocchiani e nel saperli affiancare nelle difficoltà e, perché no, anche nella manualità del lavoro e nelle passioni.

Così con Chateau siamo giunti al Cahier n°30 dell'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand, un traguardo all'inizio impensabile che, con l'aiuto di tanti, ha invece permesso in questi anni di salvare tanti tasselli di storia e cultura locale, sicuramente di dimensione minore ma, proprio per questo, più vicina al cuore di tanti di noi.
Infine, in quest'occasione, desidero ringraziare Giovanni Bressano, Rita Frezet, Ines Chalier, Giovanni Borio, Ivo Chalier, Gianfranco Bernard, Angelo Bonnet, Andrea Zonato, Renato Sibille, tutti i volontari dell'Associazione Chateau e tutti coloro che ci hanno permesso di meglio conoscere la soria di questa Comunità, della sua gente e della sua lingua nella quale si apprezzano i caratteri di una fiera autonomia parrocchiale e una spiccata volontà di autogestione del suo territorio.

Settembre 2019
Massimo Garavelli