Dove mi trovi?
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Parco naturale Val Troncea
ZSC Bardonecchia Val Fredda
ZSC Champlas Colle del Sestriere
ZSC Cima Fournier e Lago Nero
ZSC Col Basset
ZSC Gran Bosco di Salbertrand
ZSC Les Arnauds Punta Quattro Sorelle
ZSC Pendici del Monte Chaberton
ZSC Rocciamelone
ZSC Valle della Ripa
ZSC Valle Thuras
ZSC – ZPS Orsiera Rocciavrè
ZSC – ZPS Val Troncea
Classificazione:
I boschi di Larice (Larix decidua) sono diffusi soprattutto in Val Chisone e in Val Susa, mentre in Val Sangone si può incontrare qualche esemplare isolato.
In confronto alle altre conifere di montagna con rami robusti, fogliame denso e persistente, il Larice, con i suoi rami sottili e lunghi, i suoi aghi morbidi, sembrerebbe inadatto a vegetare nel severo clima alpino. In realtà è una pianta molto rustica, capace di sopportare condizioni climatiche rigide e di svilupparsi su suoli poveri e poco evoluti senza temere la più intensa insolazione.
Contrariamente a tutte le aghifoglie dei nostri climi, il Larice perde le foglie in autunno.
Questo gli consente di ridurre la perdita d'acqua per traspirazione fogliare, che difficilmente potrebbe essere compensata da quella presente nel suolo perché gelata.
Queste caratteristiche ne fanno una pianta pioniera, capace di aprire la strada a formazioni forestali più esigenti. I giovani larici crescono molto velocemente, fino a 1 metro di altezza all'anno.
Il Lariceto si sviluppa generalmente intorno ai 2000 metri di altezza.
Alle quote più elevate, il vento e il peso della neve limitano lo sviluppo dell'albero, che rimane contorto o a sciabola, cioè curvo alla base.
La notevole diffusione dei lariceti anche a quote inferiori dipende soprattutto dall'opera dell'uomo. Talvolta le discese del Larice sino a 1000 metri di quota possono esser dovute a cause naturali: è quanto avviene nei valloni laterali della Val Susa, stretti e con esposizione a Nord, dove il microclima è particolarmente freddo.
Alle quote inferiori, il Lariceto può essere inframmezzato da Abeti rossi (Picea abies) e talvolta da Abeti bianchi (Abies alba). In questo caso è possibile supporre una tendenza evolutiva verso la Pecceta o l'Abetina.
Foglie: Sui rametti dell'anno, prodotti da maggio in poi, crescono foglie singole, morbide e lunghe 3-3,5 cm, mentre sui rami più vecchi crescono a ciuffi di 20/40, emesse da gemme simili a bottoni verdi a partire da marzo. Cadono in autunno dopo aver assunto uno splendido colore giallo vivo e si decompongono più rapidamente delle foglie di altre conifere arricchendo il terreno in humus.