didascalia

Genepì

L'Artemisia delle Alpi

Stato di conservazione IUCN:

LC - Bassa preoccupazione

LC - Bassa preoccupazione

info

Classificazione:

Nome comune: Genepì o Genepy
Regno: Plantae
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Asterales
Genere: Artemisia
Nome scientifico: si tratta in realtà di una serie di specie distinte tra cui Artemisia Genipi, Artemisia Mutellina, Artemisia Petrosa e Artemisia Glacialis

Il genepì è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae. Cresce in ambiente alpino, su morene, ghiaioni e pietraie tra i 2400 e i 3500 m s.l.m., ma viene anche coltivato in montagna su terreni ed in posizioni appropriate, per la produzione di tisane e  liquori.

La cultura popolare divide il genepì  maschio da quello femmina, ma in realtà si tratta di specie diverse del genere Artemisia: A. mutellina, A.glacialis, A.spicata e A.genepy.

Se macerato nell’alcool produce un liquore dal colore giallo oro con riflessi verdi, mentre se distillato con i vapori di alcool in ambiente saturo, produce un liquore bianco dai profumi intensi e delicati.

Stato di conservazione

Si tratta di una pianta che allo stato naturale subisce l'effetto dei cambiamenti climatici e il declino qualitativo dei propri habitat spesso a causa delle attività umane. Per questo motivo in Piemonte, al di fuori dei parchi e delle riserve naturali dove la raccolta è vietata, ne è consentita la raccolta di un massimo di 5 piante per persona al giorno, senza danneggiarne l'apparato radicale.