Home / Projects

Projects

Found: 38/38
GEBIODIV
GEBIODIV

closed

ResearchResearch

The aim of the project is to develop common methodologies for management, requalification, and monitoring in order to reduce the advancement of biodiversity degradation in the area.

LEMED-IBEX
LEMED\u002DIBEX

closed

ResearchResearch

Monitoring and management of the Alpine Ibex from Lake Geneva (Léman) to the Mediterranean.

LIFE 12 NAT/000818 XERO-GRAZING
LIFE 12 NAT/000818 XERO\u002DGRAZING

closed

ResearchResearch

Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale

A stop for the Eurasian Dotterel in the Gran Bosco di Salbertrand Nature Park
A stop for the Eurasian Dotterel in the Gran Bosco di Salbertrand Nature Park

closed

ResearchResearch

Protection and conservation of an important alpine ecosystem identified as a stopover site during the post-reproductive migration of the Eurasian Dotterel and other bird species

PSR 2014-2020: investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala
PSR 2014\u002D2020: investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala

closed

TerritoryTerritory

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 7: sottomisura 7.5 Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala - Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazioni turistiche: OUTDOOR TO.01

M.A.S.K.A. Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps
M.A.S.K.A. Marginal Areas. Sustainability and Know\u002DHow in the Alps

closed

TerritoryTerritory

Il progetto M.A.S.K.A. (Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps), finanziato dalla Compagnia San Paolo, si pone l’obiettivo di documentare, osservare e sostenere, attraverso azioni concrete, il processo di riconversione delle “terre marginali” in aree produttive, rendendo possibile il riutilizzo di terre incolte (o che hanno subito l’avanzata della zona boschiva) e riattivando sia la filiera economica sia quella culturale e territoriale.

Carta geologica del campo trincerato dell'Assietta - Spartiacque Susa-Chisone (AlpiCozie)
Carta geologica del campo trincerato dell\u0027Assietta \u002D Spartiacque Susa\u002DChisone (AlpiCozie)

closed

TerritoryTerritory

Studio multidisciplinare storico-geologico sull'area interessata dalla battaglia dell'Assietta (19 luglio 1747)

Bando PSR 2014-2022 - Misura 764
Bando PSR 2014\u002D2022 \u002D Misura 764

closed

TerritoryTerritory

Operazione 7.6.4 - Interventi di riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale

Descrizione progetto Hotel Dieu: completamento degli spazi turistici espositivi ecomuseali (pianto interrato, terra e rialzato)