Pagina iniziale / Punti di interesse

Punti d'interesse

Trovati: 8/47
Castello di Avigliana
Castello di Avigliana
Siti culturaliSiti culturali

Castello in rovina che sovrasta il borgo medievale di Avigliana, situato sul monte Pezzulano.

Ghiacciaia
Ghiacciaia
Siti culturaliSiti culturali

Agli inizi del 1900, alcuni commercianti di Oulx, riuniti in società, costruirono l'edificio della ghiacciaia di Salbertrand, nei pressi del Rio Gorge, per conservare il ghiaccio prodotto in inverno nell'attiguo laghetto artificiale.

Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme
Cappella dell\u0027Annunciazione dell\u0027Oulme
Siti culturaliSiti culturali

La cappella presenta all'esterno un monumentale affresco di San Cristoforo e un’Annunciazione (1533), mentre all'interno l'intera area absidale ospita un raro ciclo pittorico interamente dedicato a scene di vita della Vergine, datato 1534.

Certosa di Montebenedetto
Certosa di Montebenedetto
Siti culturaliSiti culturali

Percorrendo la strada di accesso al Parco naturale Orsiera Rocciavré dal Comune di Villar Focchiardo, ci si trova, dopo pochi chilometri, al cospetto di una imponente costruzione in una cornice di pascoli e boschi.

Il Mulino Idraulico - Ecomuseo Colombano Romean
Il Mulino Idraulico \u002D Ecomuseo Colombano Romean
Siti culturaliSiti culturali

L'antico mulino, testimonia 800 anni di storia di sfruttamento dell'acqua, dai diritti feudali di molitura alla nascita dell'Azienda Elettrica Municipale di Salbertrand.

Forte del Colle delle Finestre
Forte del Colle delle Finestre
Siti culturaliSiti culturali

Fortino diroccato con torrette a scomparsa, costruito alla fine del 1800 e facente parte delle fortificazioni della Piazza di Fenestrelle e dell'Assietta.

Casa degli Escartons "Alex Berton"
Casa degli Escartons \u0022Alex Berton\u0022
Siti culturaliSiti culturali

La Casa degli Escartons “Alex Berton” permette di scoprire la raffinata architettura che contraddistingue questo splendido angolo delle Alpi Cozie.

Forte di San Moritio
Forte di San Moritio
Siti culturaliSiti culturali

Il forte San Moritio (San Maurizio) fu edificato a partire dal 1628 presso il Colle della Roussa per contrastare eventuali puntate offensive francesi attraverso il valico, che all'epoca segnava il confine tra il Delfinato e il Piemonte. La sua peculiarità sta nel fatto che è uno dei pochissimi esempi di fortificazione a stella presenti in ambiente montano.