Pagina iniziale / Punti di interesse / Il Mulino Idraulico - Ecomuseo Colombano Romean
didascalia

Periodo di apertura

Orario di apertura uffici e centro visita:
dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00; Il venerdì dalle 9.30 alle 12.00.
Durante l'estate il percorso ecomuseale è visitabile con una guida il martedì e giovedì, su prenotazione.
In assenza di una guida i siti sono visitabili esclusivamente dall'esterno.

Il mulino idraulico di Salbertrand è uno dei più interessanti e meglio conservati dell'Alta Valle di Susa, l'unico a contenere ancora le macchine originali di varie epoche. Esso consente di ripercorrere 800 anni di storia dell'utilizzo dell'acqua, dai diritti feudali di molitura all'arrivo della corrente elettrica.
Il mulino, detto del Martinet, iniziò probabilmente la sua attività intorno all'anno 1000 come forgia, per poi trasformarsi nel 1200 in opificio idraulico con molteplici funzioni: mulino da cereali, pesta per la sfibratura della canapa, follone da drappi.

La prima traccia di questo mulino si ritrova su una pergamena datata 5 giugno 1298, si trattava di un mulino bannale ed apparteneva alla famiglia signorile degli Allemandi. Passò più volte di proprietà, fino ad essere acquistato dalla Comunità di Salbertrand, che ne ottenne il pieno possesso, libero da ogni spettanza signorile da parte del Delfino, con la carta del 1459.
Manca la tipica ruota verticale che nell'immaginario collettivo contraddistingue i mulini ad acqua; si trattava infatti di un impianto a ruota orizzontale. Questo tipo di tecnologia, malgrado lo scarso rendimento, calcolato intorno al 15%, era preferito nelle zone alpine perchè più adatto alla rigidità del clima e alla portata irregolare del corso d'acqua.
A partire dal 1901, gli impianti furono utilizzati anche per la produzione di energia elettrica: si diede vita all'Azienda Elettrica Municipale di Salbertrand, una delle più antiche del Piemonte.

Nel 1928 l'introduzione di una turbina soppiantò la ruota idraulica. La struttura interna del mulino fu radicalmente modificata: un motore faceva girare un lungo asse di trasmissione dotato di complessi ingranaggi e mediante cinghie e pulegge trasmetteva il moto alle macchine.

Il mulino che appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di molte trasformazioni avvenute nel tempo, legate anche agli eventi naturali e alle vicende storico politiche della valle.

L'edificio, di proprietà del Comune di Salbertrand, affidato in comodato gratuito all'Ente Parco del Gran Bosco (gestore dell'Ecomuseo Colombano Romean), è stato recentemente recuperato ed ospita al suo interno tre distinti impianti e vari allestimenti:

Il mulino vero e proprio, dotato di tre coppie di macine (di cui una, a turno, sempre ferma per manutenzione) destinate alla lavorazione delle granaglie, in particolare segale (blä), ma pure frumento (frumën), orzo (örjë), avena (sivà).
Le farine, una volta macinate, grazie a coclea ed elevatore a cucchiai, venivano trasferite al buratto, bařütè, un congegno costituito da setacci in seta con maglie di diverse dimensioni in grado di selezionare fior di farina (fařina fina), farina normale (fařina du pan), farinetta (fařinetta) e crusca (brën).

A destra dell'ingresso, è tuttora presente la stalla che ospitava i muli con cui i contadini portavano al mulino i sacchi di cereali da macinare. Era infatti abitudine che ognuno aspettasse il proprio turno per assistere alla macinazione dei propri cereali... Quello era il momento delle famose "chiacchere da mulino" occasione per parlare e sparlare un po' di tutti...

Perché Colombano Romean?

L'Ecomuseo di Salbertrand è dedicato a Colombano Romean, minatore e cavatore delle Ramats, immagine simbolo del duro ed ingrato lavoro in montagna. Per otto lunghi anni, a partire dal 1526, egli scavò un'opera che tutt'oggi ha dell'incredibile: il Pertus, una galleria a 2000 metri di quota lunga cinquecento metri con una sezione di circa un metro e ottanta per un metro, per portare le acque del Rio Touilles a vivificare un intero versante sopra Chiomonte e Cels.

Servizi

Museo Museo
Visita guidata Visita guidata
Area pic nic Area pic nic
Accesso disabili Accesso disabili
L'accesso al mulino

L'accesso al mulino

La sala delle macine

La sala delle macine

Macine per cereali

Macine per cereali - Luca Giunti

La Manavella, simbolo dell'ecomuseo

La Manavella, simbolo dell'ecomuseo

Pesta per canapa e olio

Pesta per canapa e olio

Esterno del mulino

Esterno del mulino

Allegati:

open_in_new Depliant dell'Ecomuseo Ecomuseo Colombano Romean: Lavoro e tradizione in alta Valle di Susa. 4,9 MB