Pagina iniziale / Parcopedia / Cortippo di Conca Cialancia
didascalia

Cortippo di Conca Cialancia

La cavalletta endemica delle Alpi Cozie

Stato di conservazione IUCN:

NT - Quasi minacciata

NT - Quasi minacciata

info

Classificazione:

Nome specie: Chorthippus cialancensis
Regno: Animali
Classe: Insetti
Ordine: Ortotteri
Superordine: Polineotteri
Sottogenere: Glyptobothrus
Nome comune: Cortippo di Conca Cialancia

Habitat:

Endemismo delle valli Po, Pellice, Germanasca, Chisone e Sangone.

Questo insetto ortottero che chiamiamo comunemente cavalletta è, in realtà, un raro endemismo tipico delle Alpi Cozie centrali. Fu scoperto nella zona tra Conca Cialancia – da cui il nome – e i Tredici Laghi in Val Germanasca dall’entomologo svizzero Adolf Nadig (1910-2003) che nel 1986 ne pubblicò una descrizione sulla base di alcuni esemplari raccolti l’anno precedente.
Si caratterizza per la testa e il torace di colore grigio-azzurro, ali relativamente corte, addome e zampe posteriori rosse nei maschi, mentre le femmine hanno un colore più mimetico, ma sono facilmente riconoscibili per le ali che non raggiungono la metà dell’addome. Dove la specie è presente, è facile sentire anche il caratteristico “canto”, ovvero la stridulazione che i maschi emettono strofinando le zampe posteriori sulle ali per attirare le femmine.
Ha esigenze ecologiche molto speciali: si trova infatti solo in alta quota, oltre i 2000 m, dove predilige ambienti prativi ai margini di pareti e pietraie, preferibilmente su versanti esposti a sud o a est. Il motivo di questa particolare selezione dell’habitat non è ancora del tutto chiara, ma potrebbe essere legata ad una minore competizione con altre specie o alla maggiore temperatura presente vicino alle rocce, che assorbono rapidamente il calore del sole al mattino, rilasciandolo lentamente nell’ambiente circostante anche in caso di nebbia che in questa zona delle Alpi occidentali si presenta spesso nei pomeriggi estivi.

Stato di conservazione

Purtroppo, come tutte le specie tipicamente alpine, anche il Cortippo di Conca Cialancia è minacciato di estinzione a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto in funzione della limitata estensione del suo areale. La Lista Rossa IUCN degli Ortotteri d’Europa classifica il Chorthippus cialancensis nella categoria “Quasi minacciata (Near-threatened)”, ma si tratta di una classificazione che andrà probabilmente rivista nel prossimo futuro, anche in seguito ad approfondimenti sull’ecologia della specie che dovranno essere condotti.

Approfondimenti:

All'interno delle Aree Protette delle Alpi Cozie sono in corso rilevamenti a cura dei guardiaparco per una mappatura dettagliata della presenza della specie nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. I risultati raccolti in corso d’opera stanno dando interessanti risultati.

Lo studioso britannico David R. Ragge nel 1987 registrò il frinire del Cortippo di Conca Cialancia. Per ascoltarlo clicca qui.