Progetto Interreg-ALCOTRA “ACLIMO” - Gocce di Cambiamento: otto esperienze di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura e allevamento: una serie di otto video che racconta alcune delle numerose esperienze di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura e allevamento che sono nate sul territorio grazie all’impegno degli operatori in dialogo con le istituzioni, e che meritano di essere raccontate e promosse.
Lunedì 17 marzo si è chiusa l’edizione 2025 della campagna SOS Anfibi organizzata sui Laghi di Avigliana dal Comune e dalle Aree Protette delle Alpi Cozie. Si è trattato di un’edizione innovativa rispetto agli scorsi anni.
Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi Alpi Cozie donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
La serata si chiama Gocce di cambiamento come il titolo de i video realizzati dal progetto Interreg Aclimo sul tema della gestione delle risorse idriche nelle Aree Protette delle Alpi occidentali. Appuntamento venerdì 21 marzo alle 21 presso il cinema comunale di Condove (TO) in Piazza Martiri della Libertà, 13 per la prima proiezione pubblica dei filmati, organizzata grazie alla collaborazione delle Aree Protette Alpi Cozie con il Valsusa Filmfest in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Una conferenza a base di immagini e parole con Luca Giunti, guardiaparco, Elena Valsania, regista, Bruno Usseglio, guardiaparco e filmmaker, e Alba Meirone, responsabile dell’area tecnica dell’Ente Parco.
Nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana sono iniziate le fioriture primaverili. Lungo i sentieri collinari e intorno al Lago Piccolo i guardiaparco hanno individuato (e fotografato) alcuni splendidi esemplari di scilla silvestre (Scilla bifolia), dente di cane (Erythronium dens-canis) e anemone dei boschi (Anemonoides nemorosa).
Si segnala che il Comune di Avigliana ha interdetto il transito sulla passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra il Lago Piccolo e il Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
E' on line il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.9 con segnalazioni e osservazioni riferite al secondo semestre 2024. Buona lettura!
Grazie al lavoro congiunto dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e del Comune di Bussoleno per reperire gli assensi dei proprietari privati, si è avviata la fase finale di definizione del progetto “Interventi di riqualificazione sentiero da Fontana della Gerpula al Rifugio Amprimo – Comune di Bussoleno”.
Prendono ufficialmente il via le nuove attività didattiche sul tema lupo realizzate dalle Aree Protette delle Alpi Cozie e rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Dopo un lungo lavoro di preparazione, sperimentazione e validazione scientifica, nel mese di gennaio si è svolta la restituzione del lavoro all’intero gruppo delle Guide dei Parchi Alpi Cozie che ora sono pronte per accogliere le scolaresche.
È stato presentato nei giorni scorsi il resoconto delle attività svolte nel 2024 dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino nell'ambito del progetto Distribuzione geografica di zecche ixodidae e di agenti patogeni emergenti trasmessi da zecche ixodidae e di agenti patogeni emergenti trasmessi da zecche in Valle di Susa.