Pagina iniziale / Notizie

Archivio notizie

Trovati: 61/61
Un legame di sicurezza. Cani al guinzaglio nei Parchi
Davanti a una bacheca nel Gran Bosco di Salbertrand.
event 01 Agosto 2024
Categorie Escursionismo

Trascorrere una giornata all’aria aperta con il proprio cane è certamente una bellissima esperienza. All’interno di un’area protetta, però, l’introduzione di un animale da affezione è un problema per gli equilibri naturali che un Ente Parco è tenuto a difendere. In tutti i parchi italiani nazionali e regionali, esistono quindi limitazioni volte a trovare un compromesso tra le esigenze di conservazione ambientale e quelle dei padroni di cane che desiderano portare con sé i loro amici a quattro zampe. Vediamo perché. 

On line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte
Avvoltoi Piemonte \u002D Foto Diego Caffaro
event 29 Luglio 2024
Categorie Ricerca

E' on line il n.8 di Avvoltoi Piemonte con segnalazioni e osservazioni riferite al primo semestre 2024

Disponibile la guida free della Valle di Susa 2024-25
Particolare della copertina della Guida Free 2024/2025
event 11 Giugno 2024
Categorie Cultura

È disponibile la Guida Free Estate 2024, giunta alla 15ª edizione, ideata dal piano di valorizzazione territoriale “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina

Percorso pedonale lungo il Lago Grande di Avigliana: orari di fruizione
Veduta su Lago Grande di Avigliana
event 06 Giugno 2024
Categorie Territorio

Si informa che dal 1° giugno 2024 al giorno 31 marzo 2025 pe motivi di sicurezza il percorso pedonale lungo il Lago Grande di Avigliana sarà fruibile solo di giorno, dalle 7.30 alle 21.30.

"Quel mazzolin di fiori" e la tutela della flora spontanea
Prati di fiori a Salbertrand
event 30 Maggio 2024
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Sono ancora numerose le persone che amano tornare a casa dopo una passeggiata all’aria aperta con un mazzolino di fiori. C’è pure la canzone! Ma… Ci sono delle regole da rispettare.

Conferenza finale LIFE WolfAlps Eu: un resoconto
LIFE WolfAlps EU Final Event
event 23 Maggio 2024
Categorie Ricerca

Dopo 5 anni intensi tra lavoro sul campo e coordinamento di attività e azioni, la conferenza finale del LIFE WolfAlps EU, organizzata a Trento dal 17 al 19 maggio, ha segnato il traguardo di un progetto che dal 2019 ha saputo diffondere un patrimonio di conoscenze scientifiche e strumenti divulgativi sul tema della coesistenza tra attività umane e lupi nelle Alpi.

Migranti internazionali in Valle di Susa
Ibis eremita nel prato a Malpasso
event 02 Maggio 2024
Categorie Natura

Un avvistamento straordinario di esemplari di Ibis eremita (Geronticus eremita) nei prati tra Avigliana e Borgone. Questi uccelli migratori sono minacciati di estinzione e un progetto internazionale di reintroduzione insegna ai giovani esemplari le indispensabili rotte di migrazione con l’aiuto di genitori adottivi umani volanti su deltaplani a motore.

Piccoli velivoli, grande impatto: i droni
Pittogramma utilizzo drone
event 23 Aprile 2024
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

All’interno delle aree protette certe attività umane devono adeguarsi ai principi di tutela ambientale. Tra queste l’uso dei droni che è previsto solo per scopi professionali, di monitoraggio e ricerca scientifica.  L’utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto per questi scopi nei parchi naturali, nelle riserve naturali e nei siti Natura 2000 gestiti dalle Aree Protette delle Alpi Cozie è sottoposto ad apposita richiesta e a valutazione di incidenza.

Anfibi: tutela e gestione
Rane in fase di accoppiamento  \u002D foto Luca Giunti
event 08 Marzo 2024
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

Nei Parchi delle Alpi Cozie non si può catturare, uccidere o danneggiare alcun animale, nemmeno i più piccoli o sconosciuti. In questo articolo vogliamo soffermarci sui cosiddetti animali a sangue freddo, e in particolare sugli anfibi che nella stagione primaverile sono più visibili durante la migrazione verso le zone umide dove si riproducono depositando le uova in acqua.

Il giardino botanico nascosto del rifugio Balma
None
event 22 Febbraio 2024
Categorie Natura

Il quarto video della Val Sangone presenta il "giardino botanico nascosto" del Rifugio Balma, tramite una guida del Parco Orsiera Rocciavrè.