Pagina iniziale / Le riserve naturali / Riserva naturale speciale Orrido di Foresto

Riserva naturale speciale Orrido di Foresto

Ultimo aggiornamento: 18 Aprile 2024

Un’oasi di antiche colonizzazioni vegetali e umane

L’Orrido di Foresto è stato classificato Riserva naturale nel 1998 dalla Regione Piemonte, prevalentemente per tutelare il Ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus), un grande arbusto tipico della macchia mediterranea che intorno alle borgate Crotte e San Giuliano prospera in diverse centinaia di esemplari, unica stazione conosciuta all’interno delle Alpi.

L’area della Riserva si estende per 360 ettari sui comuni di Bussoleno e Susa. La Riserva è costituita dal meraviglioso lo stupendo orrido scavato dal rio Rocciamelone e le limitrofe bastionate calcaree alternate a praterie xeriche. Il substrato calcareo, l’ambiente mediterraneo e l’esposizione a sud ne fanno un luogo ideale per passeggiate ed escursioni anche in pieno inverno

Carta d’identità

  • Superficie a terra (ha): 36
  • Regione: Piemonte
  • Provincia: Torino
  • Comuni della Riserva: Bussoleno, Susa, Mompantero
  • Istituzione: Legge Regionale n. 12 del 03/04/1998
  • Elenco Ufficiale Aree Protette: EUAP1054
  • Ente Gestore: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie
  • Codice Fiscale: 94506780017

La sede del Parco è a Bussoleno (TO) in via Massimo D'Azeglio, 16 - Tel. 0122.47064 - 011.4321015, info.alpicozie@ruparpiemonte.it

Scarica il pieghevole Depliant della Riserva

Le Oasi Xerotermiche della Val di Susa

expand

La flora

expand

La fauna

expand

La cultura

expand

Potrebbe interessarti anche...