Br-Ama il bramito nel parco Orsiera Rocciavrè 28 Settembre 2024
Escursione guidata nel bosco all'ascolto del bramito, suono ancestrale di richiamo e ammonimento.
Un’esperienza emozionante!
Escursione guidata nel bosco all'ascolto del bramito, suono ancestrale di richiamo e ammonimento.
Un’esperienza emozionante!
Escursione guidata nel bosco all'ascolto del bramito, suono ancestrale di richiamo e ammonimento.
Un’esperienza emozionante!
Escursione nei dintorni della Certosa di Montebenedetto dedicata alla conoscenza del lupo. Possibilità di pranzare presso l'Apeggio Fumavecchia.
Escursione guidata nei territori di Fenestrelle e Usseaux, nel cuore del parco naturale orsiera Rocciavré
Incontro tematico con il guardiaparco Luca Giunti.
Escursione con le Guide dei Parchi Alpi Cozie alla Certosa di Montebenedetto per ammirare la fioritura dei maggiociondoli. Media difficoltà, dislivello 500m, intera giornata. Pranzo al rifugio GEAT Valgravio.
Il calendario 1991 è dedicato alla fauna del Parco Orsiera Rocciavré.
Il calendario 1992 è dedicato a sei itinerari che si nodano nelle vallate del Parco Orsiera-Rocciavré.
Il calendario 1993 è dedicato alla vegetazione del Parco naturale Orsiera Rocciavré e della Riserva di leccio di Chianocco
Il Rio Rocciamelone precipita a valle, passando dal deserto nivale a un ambiente mediterraneo tagliando il calcare in una profonda fessura, dove trovano rifugio piante e animali tipici di posti lontani, testimoni viventi di epoche in cui il clima ha modellato il paesaggio che vediamo ora, dove tracce di pellegrinaggio e incisioni rupestri risalenti al neolitico raccontano storie di antichi abitanti.
Gli itinerari descritti sono la scusa per trattare con diversi piani di lettura i segni sul territorio che sale intorno alle rupi di Foresto.
Percorsi didattici autoguidati per il riconoscimento degli uccelli nei Parchi Naturali Orsiera-Rocciavrè e Rocca di Cavour.
Strumento semplificato che permette di curiosare sull'avifauna dei due Parchi, ma è valido anche in territori limitrofi con caratteristiche simili e permette di imparare a collegare quello che è riconoscibile con i cinque sensi ad altre informazioni che portano ad escludere o confermare l'identità dell'animale avvistato.
Il diario di quattro giornate di Dante Alpe, guardiaparco dell'Orsiera Rocciavrè e le sue foto per raccontare l'incedere delle stagioni sono un esempio da seguire per affinare l'attenzione su quanti e quali incontri possono succedersi in poche ore camminando nel parco.
Il Rifugio Fontana Mura si trova nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, ai piedi del Colle della Roussa, valico che collega la Val Sangone con la Val Chisone.
Lungo la strada sterrata che conduce al rifugio Selleries, 1 km prima del rifugio (o 10’ a piedi), si passa nei pressi della bergeria del Jouglard.
Una delle baite presenti, di proprietà del Comune di Roure, ristrutturata a cura del Parco naturale Orsiera Rocciavrè, è stata dotata di stufa a legna, tavoli e panche.
Situato nel cuore del Parco Orsiera Rocciavrè, a 1385 metri d’altitudine, il rifugio Amprimo, tra i più rinomati e conosciuti della Val di Susa, rappresenta un punto di arrivo e di partenza per piccole escursioni adatte a tutta la famiglia.
Un piccolo angolo di paradiso, a 1710 metri!
Il Rifugio Alpino Toesca si trova nel Parco Orsiera-Rocciavrè, a Pian Del Roc in Val Susa.
Il Rifugio è aperto tutti i fine settimana dal venerdì mattina al lunedì pomeriggio, e su prenotazione anche in settimana, a pranzo o a cena, per piccoli gruppi organizzati, e da metà giugno a metà settembre siamo aperti tutti i giorni.
Il rifugio, situato nella conca dell'Alpe Selleries a quota 2023 m slm è di proprietà della Regione Piemonte, che ne ha effettuato la ristrutturazione a partire dal 2003.
Quota m. 1935 s.l.m. - accesso con sentiero escursionistico - dotazioni: n. 10 posti letto, stufa a legna, cucina, wc, energia e acqua calda fornite da pannelli fotovoltaici e solari.
Accesso con sentiero escursionistico - sempre aperto - dotazioni: stufa a legna, n. 4 posti letto, acqua da sorgente a 100 m.
Informazioni: Ente Parco tel. 0122.47064 o 0121.83757
Percorrendo la strada di accesso al Parco naturale Orsiera Rocciavré dal Comune di Villar Focchiardo, ci si trova, dopo pochi chilometri, al cospetto di una imponente costruzione in una cornice di pascoli e boschi.
Il Rifugio vi aspetta nella suggestiva cornice montana di Pian dell’Alpe a 1950 metri, nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè.