Si è concluso un importante lavoro di ristrutturazione presso la Certosa di Montebenedetto, comune di Villar Focchiardo (TO), con la manutenzione straordinaria della copertura dell’edificio rurale adiacente alla chiesa, all’interno del complesso monumentale. L’abbazia certosina, fondata nel 1198, è data in gestione alle Aree Protette delle Alpi Cozie dalla Regione Piemonte che, a fine 2024, ha stanziato 80.000 € per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e per la conservazione del patrimonio.
In particolare, il lotto di lavori più consistente, ha riguardato un edificio per il quale era necessario il rifacimento del manto di copertura, molto ammalorato, da cui si infiltrava acqua nei locali sottostanti. Trattandosi di una struttura tutelata dalla Soprintendenza, di cui si sono seguite le prescrizioni, si è proceduto con un approccio conservativo, mantenendo l’orditura originale con pochi innesti di nuove travature e sostituendo le lose in pietra con nuove lastre, conformate a mano e posate da un artigiano locale specializzato in questo tipo di attività. Inoltre sono stati eseguiti alcuni piccoli interventi di rinnovo degli interni e si è sostituita la caldaia presso la Foresteria, ubicata nell’immobile di fronte alla chiesa.
La progettazione e messa in opera dell’intervento è stata effettuata con tempistiche che consentissero la regolare apertura estiva della Certosa di Montebenedetto, frequentata e apprezzata meta turistica. Dopo l’erogazione del contributo a fine 2024 , nei primi mesi dell’anno è stata affidata la progettazione e direzione lavori, sono state espletate le procedure autorizzative e si è proceduto con l’appalto; non appena la strada carrozzabile è tornata percorribile con la fine dell’inverno sono iniziati i lavori che, grazie alla celerità esecutiva della ditta aggiudicatrice, si sono conclusi in sole due settimane. I locali interessati dai lavori sono affidati all’azienda agricola Giovale Manuel che ha in gestione anche la Foresteria allestita dall’Ente parco, punto di appoggio per turisti e visitatori all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavré. Proprio in questi giorni è in fase di definizione il calendario di appuntamenti culturali che si svolgeranno nel corso dell’estate all’interno della chiesa per animare questo luogo ricco di storia e suggestioni e attirare un numero sempre maggiore di appassionati ad apprezzarne la bellezza.