Ultimo aggiornamento: 17 Ottobre 2024
Escursione Sentiero del Plaisentif - Panoramica fioritura viole - C. Metti
Nome: Sentiero del Plaisentif – tratta Val Troncea
Quota partenza: 1690 m Parcheggio in Val Troncea in Loc. Bivio Seytes
Quota arrivo: 2045 m Alpe Mey
Tempo di percorrenza: 4 ore solo andata (da considerare 1,20 ore per tornare al parcheggio dal Fondovalle)
Difficoltà: T
Lunghezza: 7 Km sentiero (da considerare altri 6,10 Km strada Fondovalle fino al parcheggio)
Codice catasto sentieri: ETOS324 - ETOS380
Lasciata l’auto al punto di partenza, si imbocca subito il sentiero in direzione Seytes. (foto 1)
Ol tratto iniziale si presenta in salita e sotto un lariceto per circa mezz’ora, togliendo così la gran parte del dislivello. Terminata la salita si giunge alla Località Seytes, con resti di edifici ormai abbandonati e uno in ristrutturazione. Da qui, seguendo le indicazioni del cartello (foto 2) si prosegue a mezza costa fino a Troncea, passando tra zone più ombreggiate e boschive ad altre più soleggiate e aperte. Questo tratto è quasi pianeggiante, alternato da piccoli rii, alcuni asciutti altri no. Poco prima della località Troncea vi è un bivio, da qui volendo si può continuare per Colle del Beth, Colle dell’Arcano e Ghinivert.
Giunti a Troncea, dove si trova l’omonimo rifugio e l’alpeggio dove acquistare il formaggio, si prosegue in direzione Alpe Mey. (foto 3). Il sentiero da qui in poi continua sempre alternando zone di bosco a pascoli, con pendenze dolci caratterizzate dall’attraversamento di altri rii. Il primo di questi presenta una passerella in legno la quale richiede solo un po’ di premura nell’attraversamento in quanto spesso bagnata. In questo punto è possibile, in 5 minuti, visitare la lapide ai minatori oppure scendere in Lendiniere, perdendosi però così il secondo alpeggio. (foto 4)
Proseguendo lungo il percorso iniziale, chiaramente segnato dalle strisce bianche e rosse, è necessario prestare attenzione a non scambiare il nostro sentiero con quelli creati dal passaggio delle mucche, le quali essendo grandi animali creano percorsi che talvolta rischiano di confonderci. Un altro aspetto da considerare è il terreno che talvolta è reso sconnesso e fangoso sempre dal passaggio dei pesanti bovini.
Vista la presenza di svariati alpeggi sarà facile incontrare, lungo tutto il sentiero, mucche al pascolo. Queste ultime sono abituate al passaggio di turisti ma è ovvia premura evitare di spaventarle, di avvicinarsi eccessivamente e di richiudere la recinzione (laddove un recinto incontra un sentiero, viene predisposto un cordino tra due paletti che si può facilmente togliere per permettere il passaggio ma va ovviamente rimesso dopo).
Accompagnati da scorci mozzafiato sulle cime circostanti e sul fondovalle si giunge all’Alpe Mey, dove si trova il secondo alpeggio in cui comprare il formaggio. (foto 5)
Poco prima della bergeria del Mey, per chi volesse aggiungere una tappa culturale alla sua escursione, è possibile vedere su un piccolo promontorio una croce in ghisa di rilevante importanza storica, la quale viene accuratamente tolta in inverno e rimessa in estate per evitare che le valanghe la danneggino.
Da qui si può percorrere la strada del Fondovalle per tornare al parcheggio facendo così un anello. Lungo quest’ultima troveremo svariate fontane, tra cui quella in Loc. Lendiniere, caratterizzata da sorgenti calcarizzanti molto interessanti dal punto di vista geologico e molto belle da vedere. (foto 6)
Il sentiero del Plaisentif è un sentiero balcone ad anello che collega tutti gli alpeggi della Val Troncea dove si produce il Plaisentif, il formaggio delle Viole, si può fare ad anello: dal parcheggio seguire per Seytes, poi per Troncea e quindi per Alpe Mey sul sentiero di “Costa Pelato” senza scendere sul fondovalle; al rientro dal Mey si può usare la strada di Fondovalle – Sorgenti Calcarizzanti con fontana in Loc. Lendiniere a 1981 m.
Foto 1 - Partenza dell'escursione Sentiero del Plaisentif nel Parco naturale della Val Troncea - M. Pons e N. Costa
Foto 2 - Bivio in Loc. Seytes dell'escursione Sentiero del Plaisentif nel Parco naturale della Val Troncea - M. Pons e N. Costa
Foto 3 - Loc. Troncea dell'escursione Sentiero del Plaisentif nel Parco naturale della Val Troncea - M. Pons e N. Costa
Foto 4 - Passerella e bivio per Loc. Lendiniere dell'escursione Sentiero del Plaisentif nel Parco naturale della Val Troncea - M. Pons e N. Costa
Foto 5 - Arrivo in Loc. Mey dell'escursione Sentiero del Plaisentif nel Parco naturale della Val Troncea - M. Pons e N. Costa
Foto 6 - Fontana in Loc. Lendiniere con sorgenti calcarizzanti del Sentiero del Plaisentif nel Parco naturale della Val Troncea - M. Pons e N. Costa